Sabato primo aprile, giorno del famoso “pesce”, l’arrivo delle navi
Costa Crociere, provocava, specie in mattinata, le solite code e
moderati ingorghi di traffico, a causa della discesa e
dell’attraversamento dell’Aurelia da parte dei croceristi.
Il terminal della Costa Crociere a Savona è, senza dubbio, una positiva
opportunità per la città e lo sarà ancora di più per il futuro; ha fatto
sì che Savona si immetta nel filone economico terziario e turistico, non
sempre accessibile da parte di contesti economici già a vocazione
industriale. Il passaggio di turisti e croceristi conferisce poi quella
particolare atmosfera di “trovarsi sempre in vacanza” che, siamo
sinceri, rallegra l’animo, rilassa e da un po’ di buonumore, in tempi e
anni in cui si tende sempre a rabbuiarsi; nel futuro il passaggio delle
navi Costa sarà sempre più favorevole anche agli esercenti ed al
commercio, ed è un augurio concreto. Si dovrebbe pertanto cercare di non
guastare la festa impegnandosi, da parte del Comune di Savona, ad
evitare gli ingorghi e le code che innervosiscono gli automobilisti e
gli utenti della strada e provocano una confusione non molto attraente
neppure per i visitatori che si trovano a passare per Savona.
Di recente, proprio l’Assessore competente, aveva annunciato
l’intenzione del Comune di realizzare un sottopassaggio di collegamento
per evitare l’attraversamento della via Aurelia e pertanto le code e gli
ingorghi; sarebbe una soluzione da attuare con urgenza e potrebbe pure
essere un’eventualità per creare un’opera urbanistica interessante e
gradevole da essere percorsai! Sarebbe un lavoro urgente, ferma restando
l’attenzione che il Comune di Savona ha posto in essere per le finanze,
forse trovate in uno stato non proprio florido, ma sarebbe anche giusto
pensare a conseguire un risultato di città turistica di cui tutti
possano beneficiare, senza che sembri ci sia chi se ne infischia degli
altri e chi maledice costoro, chi ci sia chi gode e chi soffre, perchè
la città non diventi, per citare il verso di una canzone di De Gregori
(si tratta di “Viva l’Italia”..), “metà giardino e metà galera”, ma
semmai un giardino per tutti! E ciò vale anche per la altre opportunità,
come i progetti per l’utilizzo della fortezza del Priamar, cui
l’Amministrazione ha lodevolmente già messo mano, le migliorie di
arredo urbano, se sono del resto già viste, le occasioni di sviluppo
economico e di occupazione che il nuovo corso “terziarizzato” può offrire!