Assonautica per la Giornata Mondiale degli Oceani

Domenica 8 giugno è stata celebrata la Giornata Mondiale degli Oceani: promossa dalle Nazioni Unite, rappresenta un’occasione per riflettere sull’importanza dell’ecosistema marino per la vita sulla Terra. Promossa dalle Nazioni Unite, l’edizione di quest’anno ha come tema Wonder: Sustaining What Sustains Us (Meravigliarsi di ciò che ci sostiene, per imparare a proteggerlo) (dal web)

In occasione di questa Giornata Assonautica, oltre ad avere condiviso con le scuole della Provincia la favola vincitrice del concorso “Una favola per salvare il mare“, ha creato una locandina illustrata con il disegno di Gloria Casale, vincitrice del concorso di disegno “Proteggiamo il mare”, e completata con il testo che Gloria aveva scritto sul retro del foglio. E’ la spiegazione del disegno ma è al tempo stesso una bellissima favola.

L’uomo non è stato capace di proteggere il mare, lo ha sporcato ed inquinato, così una bambina scrive un messaggio e lo mette in una bottiglia. Nettuno riceve il messaggio di aiuto e sale in superficie portando tutta la spazzatura che trova nel mare.

La Terra è ormai troppo inquinata, quindi la Sirenetta prende il nostro Pianeta e lo mette in salvo in un’altra Galassia

Abbiamo bisogno di favole, per imparare a stupirci ancora, come riescono a fare i bambini

Sustaining What Sustains Us (Meravigliarsi di ciò che ci sostiene, per imparare a proteggerlo).

******************************

In occasione della GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI (8 GIUGNO 2025) Assonautica Provinciale di Savona ha realizzato un video utilizzando il testo e le illustrazioni della favola vincitrice del concorso “UNA FAVOLA PER SALVARE IL MARE” indetto per il secondo anno.

Titolo: In fondo al mare con Bubble e Marina

Autori: alunni della Classe 5^A Scuola Primaria “Dott. G. Sordo” di Pietra Ligure

La favola è ambientata nel Mar Ligure, ma ci insegna che dobbiamo rispettare l’ambiente e ciò non è legato al territorio, ha valore universale

Il video è stato inviato agli Istituti comprensivi della Provincia di Savona chiedendo loro di condividerlo con insegnanti ed alunni.

E’ una favola che narra di Bubble e Marina, una bavosa e un’occhiata che durante il loro viaggio di nozze incontrano diversi abitanti del mare in difficoltà a causa dell’inquinamento. Li salvano e tutti insieme cercano di convincere gli umani a non sporcare più. Riesciranno a convincerli con una canzone

Il video è stato anche pubblicato sul nostro canale YouTube

Cerchiamo di rivolgerci alle giovani generazioni per fare in modo che crescendo possano avere senso civico e rispetto per l’ambiente e che sappiano trasmettere buoni esempi,

IN FONDO AL MARE CON BUBBLE E MARINA

Un giorno, al largo delle coste di Pietra Ligure, nuotava una giovane e particolare coppia d’innamorati. Questa coppia era composta da una bavosa di nome Bubble e da un’occhiata di nome Marina. Bubble aveva delle lunghe ciglia, un lungo ciuffo sotto la schiena e un po’ di barba le contornava la bocca. Marina sembrava un po’ strana perché era tutta trasparente, aveva tante lentiggini sul dorso e aveva un neo che sembrava un occhio sulla coda.

Durante il loro viaggio di nozze osservarono le profondità del Mar Ligure. Ad un certo punto si accorsero che un delfino era in pericolo. Si chiamava Freddy e aveva un gran mal di testa a causa dei radar delle navi da crociera. Così Bubble e Marina decisero di aiutarlo portandolo in un posto dove non ci fossero navi.

Proseguendo il loro viaggio incontrarono anche un polpo di nome Felix che era incastrato in un sacchetto di plastica. Decisero subito di aiutarlo a liberarsi da quella spazzatura. Felix li ringraziò e chiese se potesse unirsi a loro nel viaggio.

Nuotando in profondità videro una stella marina di nome Ondina che era sporca di chiazze di petrolio. Ondina era incollata alla sabbia e chiedeva aiuto da tanto tempo. I tre amici sentirono la voce di Ondina e corsero ad aiutarla. Ci misero molto tempo per pulirla tutta. Fu così felice che volle continuare il viaggio con loro.

Il gruppo di amici poco dopo incontrò la tartaruga Kitty, lei raccontò che a breve avrebbe dovuto deporre le uova ma per il continuo inquinamento non trovava un posto sicuro e pulito.

Bubble e Marina, dopo aver visto tante situazioni tristi, decisero di rientrare dal loro viaggio per andare a parlare con la più saggia del mare: la balenottera Fernanda.

Insieme pensarono di organizzare uno spettacolo in riva al mare per far capire alle persone che l’inquinamento fa male alla salute degli animali marini

Furono radunati tutti i pesci artisti: Freddy il cantante con il polpo alla batteria, il granchi alle nacchere, Bubble al flauto, la tartaruga al tamburo, Marina all’arpa e ondina con le amiche come coriste. Suonarono e cantarono una canzone molto particolare…..

“In fondo al mar, in fondo al mar

l’inquinamento ci fa soffocar,

troppe alghe si trovano quaggiù

noi tutti non lo sopportiamo più.

Voi ci incastrate nella plastica

ma noi vogliamo solo acqua fantastica.

In fondo al mar, in fondo al mar,

noi non vi abbiamo fatto niente di male

ma voi ci fate tanto male.

In fondo al mar, in fondo al mar”

Ascoltando la canzone finalmente le persone capirono la gravità delle loro azioni.

Organizzarono allora una settimana di pulizia delle spiagge. Il bagnino Alejandro firmò un accordo con Bubble e Marina che impegnava gli umani a non sporcare più l’ambiente e a preparare uno spazio sicuro per la schiusa delle uova di Kitty!