Atomic a Ispo Monaco di Baviera

L’appuntamento a Monaco di Baviera ha riunito 180 esperti per discutere sostenibilità nell’industria dello sci. Focus su riciclo, economia circolare, standardizzazione dati e decarbonizzazione. Grande successo e impegno per nuove azioni nel 2025, grazie alla leadership di Atomic e alle sue collaborazioni crescenti La seconda edizione del Ski Industry Climate Summit, tenutasi la scorsa settimana durante ISPO Munich, ha riaffermato l’impegno dell’industria dello sci verso la sostenibilità attraverso collaborazione e innovazione. Organizzato da Atomic, l’evento in due giorni ha riunito oltre 180 professionisti del settore ed esperti di sostenibilità provenienti dai principali brand sci e snowboard, fornitori, rivenditori e associazioni. L’aumento del 25% nella partecipazione rispetto al summit inaugurale del 2023 ha evidenziato la crescente attenzione dell’industria del settore per il clima.
Sostenuto da Protect Our Winters (POW), dal Winter Sports Sustainability Network (WSN) e dalla Federation of the European Sporting Goods Industry (FESI), il summit ha visto esperti provenienti da diversi ambiti confrontarsi su discussioni cruciali e su presentazioni sulle pratiche di sostenibilità dell’industria della produzione degli articoli per gli sport invernali.
I partecipanti, rappresentanti di marchi leader di sci e snowboard, fornitori e rivenditori, hanno preso parte a un ricco programma di presentazioni e workshop su temi quali il riciclo, l’economia circolare e
la standardizzazione dei dati, guidati da esperti sia del settore sia esterni.

Risultati principali
• Riciclo ed Economia Circolare. Sebbene stiano emergendo tecnologie di riciclo promettenti, il summit ha sottolineato che l’implementazione su larga scala richiede partnership con riciclatori terzi. Collegare gli sforzi di riciclo a modelli di business sostenibili è stato identificato come un passaggio critico per garantire la fattibilità economica.
• Valutazioni del Ciclo di Vita (LCA) & Standardizzazione dei Dati. Le metodologie LCA stanno avanzando rapidamente, ma l’industria deve ancora affrontare sfide legate alla standardizzazione e ai protocolli di condivisione dei dati. I partecipanti si sono impegnati a sviluppare comunicazioni LCA comuni per garantire comparabilità e trasparenza.
• Preparazione Normativa. Con l’evoluzione delle legislazioni ambientali in Europa e Nord America, gli stakeholder hanno concordato sulla necessità di un’azione proattiva. Rimanere al passo con requisiti come il Green Deal Europeo e i nuovi standard sulle dichiarazioni ambientali è ora una responsabilità condivisa.
• Decarbonizzazione della Catena del Valore. I leader del settore hanno riconosciuto il potenziale della decarbonizzazione della catena del valore attraverso l’approvvigionamento di energia rinnovabile e una collaborazione rafforzata con i fornitori. Espandere la decarbonizzazione della logistica è emerso come una priorità per le azioni future.

I partecipanti hanno espresso feedback estremamente positivi, elogiando le discussioni approfondite, i risultati concreti e le opportunità di collaborazione offerte dall’evento.
Dichiarazioni dei partecipanti
“Siamo profondamente grati per il successo del secondo Ski Climate Summit. Un enorme merito va ad Atomic per la sua leadership, così come a tutte le aziende coinvolte, per il loro impegno costante nel guidare il progresso anno dopo anno. Protect Our Winters è orgoglioso di svolgere un ruolo chiave in questa missione critica. Non vediamo l’ora di assistere ai prossimi passi di questo percorso, passando dall’impegno all’azione”
Jonas Schneider, Direttore Esecutivo POW Europe
“Siamo rimasti molto colpiti dall’agenda e dall’ampio contenuto offerto durante il summit. La vasta gamma di presentazioni e seminari ha dimostrato l’impegno concreto dei marchi del settore a raggiungere obiettivi di sostenibilità urgenti nei prossimi anni”
Ammi Bornstein, Snaplinc Consulting/Snow Sports Industries of America “Il secondo Summit annuale dell’industria degli sport invernali, tenutosi all’ISPO, ha nuovamente dimostrato i progressi che gli sport sulla neve stanno compiendo per affrontare il cambiamento climatico, sottolineando l’importanza cruciale della cooperazione. Complimenti alla leadership di Atomic e della Federation of the European Sporting Goods Industry per aver dato vita al summit con il supporto di Peak 63, Protect Our Winters Europe. L’Unione Internazionale di Biathlon è orgogliosa di essere un membro del Winter Sports Sustainability Network”
Riika Rakic, Responsabile Strategia, Sostenibilità e Governance, IBU Il Ski Industry Climate Summit 2024 si è concluso con un rinnovato impegno verso azioni collaborative e responsabilità del settore. I partecipanti hanno sottolineato la necessità di progressi continui verso modelli di economia circolare, trasparenza dei dati e advocacy legislativa.
L’organizzatore Atomic guarda già al 2025, puntando a espandere collaborazioni, gruppi di lavoro e progetti pilota per promuovere la sostenibilità in tutta l’industria degli sport invernali.

ABOUT ATOMIC
Fondata nel 1955 nel cuore delle Alpi austriache, ATOMIC è il più grande produttore di sci al mondo. Prodotti
perfettamente adatti a sciatori agonisti e freeskiers, fondisti e scialpinisti, principianti e Campioni del Mondo
vengono testati nei dintorni della sede aziendale di Altenmarkt. ATOMIC impiega 800 persone e ha più di 65
anni di esperienza nell’industria sciistica, vendendo prodotti in 49 paesi. Grazie alla sua passione per lo sci,
alla qualità e alle innovazioni tecnologiche di punta, il marchio si impegna a far progredire lo sci. ATOMIC è
un marchio Amer Sports.
www.atomic.com

ISPO di Monaco di Baviera, con i suoi 2.650 espositori, è la fiera più importante del mondo per il settore sportivo. Nei 16 padiglioni di Monaco fiere vengono esposte tutte le novità di mercato per gli sport outdoor per la stagione successiva.

Related Articles

Rispondi

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles