Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Beethoven: sinfonia n.3 “Eroica”

Ancora musica contro il Coronavirus: continuiamo con Beethoven nel 250° della nascita

Beethoven compose la sua sinfonia n.3 in mi bemolle,”Eroica”, catalogata all’opera 55, fra il 1802 ed il 1804; si può forse affermare che, con questa grande sinfonia, per complessità e proporzioni unica sino ad allora, Beethoven stenda un colpo d’ala che sorvola tutto il dispiegarsi del sinfonismo romantico e ce ne faccia già intravedere gli approdi futuri e inaspettati di Bruckner e di Mahler; con la sua Terza, Beethoven dimostra di essere protagonista di un nuovo corso, pioniere di un nuovo stile, che pure nella musica si avvia per un cammino teso verso altri orizzonti, nell’età in cui Turner o Friedrich imprimono alla pittura una visione di stupore e di impressione “panica”, e già la corrente dello “Sturm und Drang” -Tempesta ed Impeto – aveva agitato, in senso interiore e misticizzante, le acque dell’arte e delle lettere nel mondo germanico; sorge il Romanticismo, anche in Musica! La sinfonia n.3 è dedicata ad un “Eroe”, e, per ciò che la storia della musica ha tramandato questo eroe sarebbe stato Napoleone Bonaparte che per Beethoven, come per Hegel, “cavalcava lo spirito del mondo”, è stato detto, ma quando il grande filosofo di Stoccarda aveva scritto la famosa frase, a Jena: “Ho visto l’Imperatore – quest’anima del mondo – cavalcare attraverso la città per andare in ricognizione: è davvero un sentimento meraviglioso la vista di un tale individuo che, concentrato in un punto, seduto su di un cavallo, abbraccia il mondo e lo domina”, Napoleone era ormai già Imperatore, cosa che avrebbe fatto salire Beethoven su tutte le furie; sempre si tramanda, infatti, che, quando il Corso si incoronò Imperatore- nel 1804 – e Re d’Italia – nel 1805 – il grande musicista avesse strappato le dedica iniziale a Bonaparte , indirizzandola invece al principe Joseph Franz von Lobkowitz, più che eroe amante e dilettante di musica, che nel suo palazzo viennese  fece tenere, in privato, la prima esecuzione della sinfonia, e avesse apposto sulla partitura la scritta “Sinfonia Eroica composta per festeggiare il sovvenire di un grand’uomo”! E si dimentica sempre che, anni dopo – non molti – , Beethoven celebrò, con una composizione spettacolare, la vittoria di Wellington su Giuseppe Bonaparte, re di Spagna per volere fraterno, nella battaglia di Vitoria 1813. Continuiamo comunque a dare credito a ciò che sempre si è riferito ma l'”Eroica”, indipendentemente dalle dediche, è nutrita di uno anelito ad “Egregie cose”, di una tensione epica e vibrante, dello spirito di un uomo ancora giovane, per quanto maturo, all’epoca, che si era esaltato, come tanti suoi coetanei, nella lettura delle “Vite” di Plutarco, da cui aveva attinto desiderio di affermazione e di elevazione spirituale, della descrizione e celebrazione di un “eroe” dalle connotazioni autobiografiche, che compare di nuovo nella sinfonia n.5 e che ancora sarà presente, nel futuro, nell'”eroe” musicale del poema sinfonico “Heldenleben” – Vita d’Eroe – (1898), di Richard Strauss…

Il primo movimento “Allegro con brio” è epico ed agitato, vi si alternano momenti di drammaticità e di vivacità, vi si intende forse “concitato imperio e celere ubbidir”, scene di battaglia, lampi ed esplosioni – come i due accordi d’esordio che qualcuno ha paragonato a due colpi di cannone – esaltazioni e ripiegamenti interiori, ma ricercarvi un “programma” sarebbe arduo, al di fuori del fluire avvolgente dei vari temi che conducono, in un “climax” finale, alla ripetizione del tema iniziale.
Il secondo movimento “Marcia funebre. Adagio assai” da’ alla sinfonia la sua connotazione intrinseca e particolare, un’eco di tragedia greca, un canto interiore di dolore e di consolazione, di sepoltura e di resurrezione; si era mai vista una cosa simile nel contesto di una sinfonia? E’ questa una delle domande che ci si pone o una delle constatazioni che non possono venir aggirate, sulla nascita del sinfonismo romantico; per avere un movimento dall’indicazione esplicita di “Marcia funebre”, dallo stesso carattere tragico ed eroico, bisognerà attendere forse la Sinfonia n.5 di Mahler, che così inizia, sempre a sottolineare come il sinfonismo beethoveniano sia profetico di una lunga stagione…
Prima ancora, però, Ferdinand Ries (1784-1838), allievo ed amico di Beethoven, suo biografo, intitola “Marcia funebre” il secondo movimento della sua sinfonia n.1, del 1809…

Col terzo movimento “Scherzo: allegro vivace”, siamo in una atmosfera briosa e travolgente; se l’andamento evoca un campo militare, anche questa idea ha un parallelo nel futuro: preannuncia un poema sinfonico di Smetana, “Il campo di Wallenstein”, i coinvolgenti “chiaroscuri” beethoveniani si colgono in tutto il loro incalzante pulsare ed un uso innovativo dei timpani si nota nel brano.
Con il quarto movimento, “Finale: Allegro molto”, siamo veramente al centro di un universo musicale, proteso fra le reminiscenze del classicismo viennese e le ansie di titanico sentire, il brano è costituito da un tema (tratto dal balletto “Prometeo”) e variazioni che è stato messo in parallelo con il Finale della sinfonia n.41 di Mozart – la nota “Jupiter”- come il primo movimento della stessa è stata ravvicinato all’ iniziale “Allegro con brio” della n. 1 beethoveniana. Il brano risuona ricco di inventiva e di abilità contrappuntistica, le variazioni si dispiegano con piglio di marcia o con sommessa perorazione, con altisonante proclamazione o con giocosa intonazione, con drammatici accenni o con vivaci richiami…al centro del teatro del mondo, al centro delle captazioni delle voci della natura o delle pulsazioni della vita degli uomini, interrotte dalla citazione di un canto studentesco, sino ad una conclusione travolgente e non definitiva, perchè ci lascia in attesa di una prossima ripresa dell’idea!

Il 7 aprile 1805 la sinfonia n.3 di Beethoven venne eseguita per la prima volta in pubblico, a Vienna, al Theater an der Wien; la critica si divise: si scrisse che Beethoven era autore dotato”di vero stile per la grande musica” e si scrisse pure che egli avesse “bisogno irresistibile di farsi notare”. Qualcuno, dalla galleria, avrebbe esclamato la famosa frase: “Un Kreutzer, basta che ciò finisca” e Beethoven stesso aveva apposto, in capo all’edizione originale del 1806, l’annotazione: “Tenuto conto della lunghezza dell’opera, sarebbe meglio suonarla, se possibile, all’inizio di un concerto, quando l’uditorio non è ancora stanco!”.

Per i consigli d’ascolto si può spaziare dalle edizioni storiche o più recenti di Toscanini, Furtwaengler, Boehm, Karajan, Kubelik, Bernstein, Maag e di moltissimi altri direttori ed orchestre,  alle recenti proposte “filologiche” “di interpreti come Frans Bruggen o John Eliot Gardiner.

Rispondi