Beppe Grillo, il Pierrot di Sant’Ilario: maschera tragica di un fondatore in rovina

Dalla defenestrazione del Movimento alla ferita della vicenda giudiziaria del figlio: un Pierrot solitario, vittima del suo carnevale politico.

 

L’uomo che guardava dall’alto
C’era una volta un comico che si credeva profeta, un fondatore che immaginava un mondo diverso, costruito sulle ceneri della vecchia politica. Ora, dal suo eremo a Sant’Ilario, Beppe Grillo osserva un panorama spoglio, deturpato dalla disillusione e dalla distanza di chi non lo riconosce più. La sua parabola ricorda quella della Defenestrazione di Praga: un gesto di ribellione che scatena una guerra, ma che oggi, nel caso di Grillo, si ritorce contro il ribelle stesso.

La defenestrazione di Praga: ribellione e rovina

Il 23 maggio 1618, a Praga, i nobili protestanti gettarono dalla finestra i rappresentanti imperiali. Un atto di opposizione contro il potere centrale che sfociò in una guerra lunga trent’anni. Come quei nobili, Grillo ha cercato di rovesciare un sistema. Ma la sua defenestrazione, come quella storica, non ha portato alla redenzione: ha scatenato il caos e la frammentazione.

Il tradimento del Movimento

Il Movimento 5 Stelle, da lui fondato, è oggi la sua più grande nemesi. Lo stesso M5S, che lui voleva puro e radicale, lo ha defenestrato, eliminando il suo ruolo di garante. Grillo, come i rappresentanti imperiali di Praga, è caduto non per mano del potere esterno, ma dei suoi stessi fedeli.

Genova, la città ingrata

Genova, la città che ha visto nascere Grillo e il suo sogno, oggi sembra voltargli le spalle. Non più la culla di un’utopia politica, ma un teatro di disillusione. Dal mare del V-Day al silenzio del suo quartiere di Sant’Ilario, Genova è lo specchio della sua parabola: una città che ha smesso di ascoltarlo.

Il dramma del figlio

Nel cuore di questa tragedia c’è la vicenda del figlio Ciro, accusato di violenza sessuale di gruppo. L’inizio, nel 2019, e il lungo iter processuale, con la condanna in primo grado del 2023, hanno rappresentato un colpo devastante per Grillo. Le sue reazioni pubbliche – dai video in difesa del figlio al silenzio assordante dopo la sentenza – raccontano un padre disperato, ma anche un uomo incapace di separare il dolore personale dalla figura pubblica.

Un Pierrot senza maschera

Beppe Grillo non è più il giullare arringatore. È un Pierrot, il pagliaccio triste, la maschera francese del Carnevale che mostra il lato nascosto della festa: la malinconia e la solitudine. La lacrima sulla sua guancia è quella di un uomo che non riesce a sostenere il peso delle sue stesse creazioni e sconfitte.

Un declino orchestrato

Da comico a leader politico, Grillo ha incarnato ogni fase del suo declino: il trionfo dei V-Day, la deriva rumorosa dei “vaffa”, fino al patetico accanimento contro Conte e il Movimento. Non si è mai candidato, ha mandato altri al massacro e ora si ritrova, lui stesso, vittima di un massacro simbolico.

Il peso della disfatta familiare e politica

Come nella Defenestrazione di Praga, il gesto di ribellione di Grillo ha provocato un conflitto che non ha saputo controllare. Il dolore per il figlio e la perdita del Movimento si intrecciano in un dramma personale e pubblico, che alimenta la sua ossessione di riprendersi il simbolo e sabotare chi lo ha tradito.

Conclusione: il vuoto dell’illusione

Grillo cita la scena finale di The Truman Show, ma il suo è un Truman senza liberazione. Non c’è una porta verso la realtà, solo un teatro deserto. Come nel 1618, la sua defenestrazione non inaugura un nuovo ordine, ma un caos senza fine, in cui l’uomo, il comico, il fondatore si ritrovano a recitare una parte che nessuno vuole più ascoltare.

Related Articles

Rispondi

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles