Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURAL'arte de L'Eco

Beppe Schiavetta e la Terra che soffre

Prima di occuparci della mostra di Cutrupi e Pastorino, in corso sino al 6 marzo al Circolo degli Artisti ad Albissola Marina, come faremo i prossimi giorni, ritorniamo brevemente sull’esposizione di Beppe Schiavetta alla Galleria Kelyfos, aperta dal 5 al 26 febbraio scorsi. “Lamento per Ur”, tale il titolo che l’artista savonese, nato nel 1949, aveva voluto assegnare alla sua mostra, ispirandosi alle “Lamentazioni” della letteratura sumera, in una delle quali si piange appunto la distruzione dell’antichissima città di Ur, la cui decadenza inesorabile sarebbe iniziata con il sopravvenire di un clima secco che avrebbe inaridito le terre dove la città si era sviluppata. Schiavetta, con otto dipinti, ne ha tratto spunto per illustrare i cambiamenti climatici e la sofferenza che ne deriva per il nostro pianeta, la nostra culla e casa comune. Io più di una volta ho manifestato il mio pensiero sulla teoria dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale, teorie per me, appunto, non dogmi e, semmai, l’antichissima voce poetica sumera testimonierebbe di cambiamenti delle condizioni fisiche e climatiche della Terra sempre avvenute, diversamente da un pensiero comune che si vuole imporre e che le attribuisce, se sono in corso, all’azione dell’uomo di oggi. Ma il pensiero dell’artista è un pensiero di Arte, appunto, di capacità espressiva, di persuasione evocativa, prima di tutto; i dibattiti politici o scientifici, pur facendone strettamente parte, ne sono un corollario; ciò che si nota veramente, nei dipinti di Schiavetta, è la forza dell’espressione, la chiarezza e la potenza del messaggio, la straordinaria suggestione cromatica! E la sofferenza della Terra viene eloquentemente messa in rilievo perché, indipendentemente da tutto, esiste la sofferenza del Pianeta sul quale viviamo, esiste di esso la sofferenza come ne esiste la bellezza, come, della Natura, sono veri gli attributi di benignità e di essere, nel contempo, “matrigna”! Ma è il lato “estetico” a convincere ed a coinvolgere, per questo autore che così bene sa illustrare la materia nella sue pulsazioni e nella sua vitalità! Così si rimane impressionati dai suoi paesaggi essenziali e scabri, da quelle immagini di aridità, da quelle lande desertiche che più che evocare un’incombenza di fine rimandano ad un canto che esprime  ancora e pur sempre bellezza, un’altra faccia della bellezza della terra. Vi si coglie un ricordo dei paesaggi di Ennio Morlotti; anche il pittore lombardo (1910-1992), comunica un’impressione di paesaggio dove  prodominano macchie e linee,ammassi e sfumature da cui emerge una visione che parla di materia viva, allucinata e suadente insieme. Nelle impressioni di Schiavetta prevale di più, come è inclinazione dell’artista, un richiamo minerale, ferrigno, igneo che comunque non è estraneo al nostro Pianeta, alle sua varie sfaccettature e ciò che dipinge Schiavetta ha un vero riscontro, oltre che nella creazione artistica, nella realtà della montagna di Vinicunca, in Perù, divenuta recentemente nota! Se in entrambe le manifestazioni, del pensiero artistico e della realtà geologica, si vuole intravvedere la sofferenza è prossimo il riscatto, il ritorno alla vita, un sole a noi favorevole al di sopra delle intense declinazioni azzurre che continuano a sovrastare le formazioni argillose, sabbiose, rocciose, che Schiavetta dipinge e ben conosce, lui che sa riproporre le vaporose e vaporifere atmosfere di Turner e, se la Bellezza salverà il mondo, come qualcuno ha scritto, anzi, per rifarsi propriamente alla citazione letteraria, “Quale bellezza salverà il mondo?” – così da “L’Idiota ” di Dostoevskij – ebbene sarà ancora la bellezza, riposta pure in uno sconvolgimento che si attende imminente a vincere sullo sconvolgimento stesso! E  l’Arte vince sulle teorie che ci vorrebbero quasi spacciati!

Rispondi