“By Pass” Noli – Finale: possibile

La convenzione con l’Anas, che sembrava di incerta conclusione, si può invece sottoscrivere e sarà così possibile sbloccare il progetto di variante alla via Aurelia per Capo Noli. Sembrava finito in archivio il progetto per realizzare il “bypass” che consente di aggirare il punto critico, sulla litoranea, dove incombono frane e cadute di massi. I Comuni di Noli e di Finale Ligure si opponevano nonostante la valutazione di impatto ambientale dell’opera si fosse conclusa con un verdetto positivo in Regione. A pesare, a parte l’incertezza sul tracciato e le incognite sulla natura dei terreni da attraversare in galleria, era la considerazione che tratto di Aurelia che sarebbe stato dismesso avrebbe rappresentato un costo non sostenibile per gli enti locali. Ma a tenere in vita il progetto (anche se la sua realizzazione non è ancora assicurata) è stata la conferenza dei servizi tenuta al Provveditorato Opere Pubbliche di Genova nel novembre scorso. In quella sede l’Anas si era impegnata ad effettuare una serie di verifiche ed a presentare una bozza di convenzione.

Il progetto è “strategico” per la Regione Liguria ed è stato inserito nel contratto di programma Anas – Ministero Infrastrutture e Trasporti 2016.2020 per un importo di 39,5 milioni di euro, con finanziamento assicurato dal contratto di programma 2014 e dal fondo unico dell’Azienda delle Strade.  Nel febbraio scorso alla Provincia di Savona ed ai Comuni di Noli e Finale Ligure è pervenuta la bozza di convenzione e il primo ente locale ad esaminarla e ad approvarla con delibera di giunta, da sottoporre al consiglio comunale, è stato il Comune di Finale Ligure.

La convenzione sotto esame riafferma che la galleria sarà lunga circa un chilometro, di cui 800 metri in galleria, e comporterà la dismissione di circa 1.300 metri dell’attuale via Aurelia. Il nuovo bypass avrà una carreggiata di 9,50 metri, con due corsie di 3,5 metri ciascuna. I vari livelli progettuali saranno redatti dalla società Infrastrutture Liguria. Il tratto dismesso sarà ceduto al Comune di Noli, che dovrà occuparsi della manutenzione, della messa in sicurezza e della progettazione e realizzazione del previsto percorso ciclopedonale che sarà taanto di guadagnato per il turismo.

L’ Anas si impegna a finanziare il Comune di Noli per tali ademimenti per un importo massimo di 4 milioni 688 mila euro, di cui 688 mila saranno erogati al momento della predisposizione del progetto esecutivo dei lavori e il resto secondo i vari stati di avanzamento. Comunque, se entro il 31 dicembre 2020 non saranno acquisiti tutti i finanziamenti previsti – conclude il documento – la convenzione si intenderà annullata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui