Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Calciando in rete (Extra) – Il calcio ligure oltre il Genoa e la Samp

Martedì 10 Dicembre 2019 a partire dalle ore 16.00 presso la Sala “Lelio Speranza” del Coni Point di Savona sito in via Montenotte 2 avverrà la presentazione del libro di Luciano Angelini e Franco Astengo (prefazione di Giovanni Malagò presidente nazionale del CONI) edito da Delfino & Enrile.L’introduzione dell’evento verrà curata dal cav. Roberto Pizzorno Delegato Coni Provinciale. Nel mentre gli autori ricorderanno  Nanni Demarco, Fabrizio Persenda ricorderà papà Valentino ed Ezio Madonia l’indimenticato Peo Astengo. Le conclusioni spetteranno a Lorenzo Mangini Giornalista di “Repubblica”. Il testo ” Il calcio ligure oltre il Genoa e la Samp” illustra con dovizie di dati, storie e ricordi, il “nostro” calcio, quello savonese (e non solo), che è lungo ben 127 anni. La prima volta a fine Ottocento, il 1892 per chi ama le date e gli anniversari, con una pattuglia di pionieri in piazza d’Armi nella prima partita che si ricordi. Una lunghissima Storia scritta da migliaia di appassionati in campo e fuori. Il pallone come fascinoso collante, una sorta di pifferaio magico dietro al quale incamminarsi, ciascuno con la propria bandiera e i propri colori, verso appuntamenti sempre più attesi e ambìti. Il “nostro” calcio è approdato con qualche affanno di troppo al 2019 portando nello zaino dei ricordi un carico di emozioni, intense per alcuni, sbiadite per altri, di esperienze, amicizie, testimonianze vicine e lontane, talvolta perdute e ritrovate, partecipazioni personali, immagini e simboli. In un percorso, non sempre rettilineo, talvolta faticoso e tormentato, con un unico filo conduttore: la passione per il gioco con il pallone. Ed è il timore di vedere sfumare, come in una dissolvenza, se non disperdere questo patrimonio di uomini e storie di vita, che ha sospinto e rilanciato l’impegno e l’entusiasmo di racchiudere in una raccolta tutto quanto si è raccontato negli anni, in un alternarsi di capitoli dedicati senza distinzioni gerarchiche: squadre e società delle varie categorie, protagonisti e comprimari di vario ordine e grado, personaggi che parevano dispersi nel tempo, aneddoti, risultati, classifiche, statistiche. Il tutto senza perdere di vista il momento storico, sociale, politico e soprattutto economico che ha caratterizzato il cammino e le trasformazioni di oltre un secolo: gli albori alla fine dell’Ottocento, la crescita della passione tra le due guerre, gli anni della ricostruzione dopo la Liberazione, la solidarietà attraverso le società di mutuo soccorso e l’azione cattolica, il ruolo dei partiti, quelli veri sospinti da ideali, lo sviluppo industriale, il mondo del lavoro. Sempre con il calcio, il “nostro” calcio capace di sostenere un ruolo aggregante nella società, nelle fabbriche (Ilva, Scarpa e Magnano, Monteponi), nel porto, nel mondo del commercio, nella scuola. Ed ecco perché fare rinascere il “nostro” calcio, se possibile riaccenderne l’interesse e la curiosità, oltre ogni età, per chi c’era e chi ne vuole mantenerne memoria, con la voglia e la passione di raccontarlo dalla “A”, come Armella e Altobelli, alla “Z”, come Zanette. Scelti non a caso. Al cuor e ai colori non si comanda. Una piccola enciclopedia in cui (ri)trovare nonni, papà, fratelli, nipoti, amici, compagni di squadra, avversari, sfide memorabili e partite senza un domani, promozioni e retrocessioni, e poi un fiume di formazioni con un tanti piccoli e grandi protagonisti per un giorno o una stagione comunque meritevoli di essere sottratti all’oblio, dal Savona al Millesimo, dal Gloria, grande settore giovanile esibito con orgoglio sul campetto realizzato sul greto del Letimbro poi spazzato da un’impetuoso piena del torrente, alla Zinolese e poi avanti senza tener conto del palmarès con Libertà e Lavoro, Cairese, Priamar, Fraternitas, Don Bosco,  Santa Cecilia, Carcarese, Veloce, Vado, Varazze, Quiliano, Cengio, Altarese, Chimor, Freccero, Alassio, Nolese, Finale, Spotornese e infine l’Albissola dalle (recentissime) scalate impossibili, ora avanti a tutti nell’agone calcistico savonese dagli sbiaditi colori biancoblu.

Il Savona Fbc sempre e comunque come fil rouge. Uno spunto per riaccendere l’attenzione su chi ne ha scritto davvero la Storia, da presidente: Stefano Del Buono e Fausto Gadolla per tutti; da allenatore: Orth, Bertolotto, Levratto, Pelizzari, Manlio Bacigalupo, autori e protagonisti di pagine indelebili; da dirigente: Gaetano Chiarenza, segretario per sempre, Roggero, Marietto Vagnola, Falco, Conti, Delle Piane, Carena, Casella, Saglio, Curti, Petitti, Ronchetti, Casagrande; da giocatore: Bacigalupo (esordio nel 1942 prima di diventare indimenticabile protagonista con il Grande Torino), Pendibene, Martini, Longoni, Borgo, Ciccio Varicelli, Vanara, Pierino Cucchi, Valentino Persenda, Ciglieri, Galindo, Mariani, Ilvo Nadali, Corrado Teneggi, Bruno Ferrero, Osvaldo Verdi, Giuliano Taccola, Marco Fazzi, Piero Natta, Carlo Pozzi, “Pucci” Gittone, Carletto Pietrantoni, Eugenio Fascetti, Glauco Gilardoni, Pierino Prati, Vittorio Panucci, goleador bianco blu, e Christian, figlio d’arte, orgoglio del vivaio della Veloce da cui era partito per diventare il calciatore più blasonato della storia del calcio savonese. Ma l’elenco potrebbe continuare di anno in anno da Elese Menotti, e siamo a fine ‘800, fino alla storia recente con il ricordo di Paolo Ponzo e di Antonio Marcolini il cui addio lascia ancora sgomenti. Non è, e non vuole essere, il (“nostro”) calcio del come eravamo, ma di come sarebbe bello rinnovarne e rilanciarne il messaggio e l’indirizzo se non nel tortuoso presente almeno in un futuro del ritrovato orgoglio e di una fin qui sopita e sempre più silente passione sportiva. Almeno provarci. E da questo piccolo seme che racchiude storie, persone, esperienze di una Città e di un territorio che si potrebbe (dovrebbe?) trovare l’orgoglio, uno spunto, un’idea, uno stimolo, una voglia di fare e di cambiare, di migliorare, crescere, rinnovare e sollecitare la ricerca della dignità appannata se non perduta. L’obiettivo è ambizioso, forse velleitario, utopico: il passato non ritorna, ma giova conoscerlo nei successi e negli errori. Lo abbiamo rinnovato e riavviato passo passo partendo dal nostro quartiere, la Centrale, ora un grande centro commerciale tra scarpe e hamburgher, e dall’Oratorio del Sacro Cuore, la meravigliosa enclave sportiva, umana e sociale realizzata dall’indimenticato don Vittorio Dietrich, prete dalle scarpe e dalla tonaca sempre sporchi della terra del “suo” campetto realizzato a colpi di picco e pala tra la Smalteria e la monumentale parrocchia all’epoca guidata dall’arcigno don Pescio. Una Storia di calcio ma soprattutto di umanità, di gente di sport, ricordiamo la staffetta Del Buono-Speranza alla guida di un Coni vivo e vitale, altri uomini, altro spesso, altra Città, di un mondo affollato di fatti e persone incontrate o solo intraviste attorno e nella cornice di un campo di calcio. Ci sono gli amici del quartiere, i compagni di scuola e di squadra, di viaggio e di avventura. Ricordarli, senza ordine di tempo ma di memoria è facile e complicato, c’è tanto della nostra vita e di personali esperienze in tempi, situazioni e circostanze diverse tra quartiere, oratorio e storie di club: il nostro “Peo”, fratello e allievo amatissimo, il suo compagno di campo e di avventure Carlo (Foglia), Gianluigi (Buccheri), Giuan (Reggiori), Dudi (Pittamiglio), Mariolone (Verzello), (Lello) De Cicco, Giorgio (Vacca), Marcello (Caraccio), Fulvio (Porta), Nicola (poi il dottor Vacca, affermato pneumologo), Nico (Vasconi), Momo (Morasso), Giorgio (Longhi), Bruno (Fanelli), Antonio (Rovere), “Detto” (Storti), i cairesi Tullio (Pierucci), Angelo (Altobelli), Lorenzo (Bonello), Renato (Papes), Pepè (Minuto), Giancarlo (Monaci) e Renato (Papes) e poi l’estroso Ettore Rusticoni, Marietto Oberto, “Pavone” Morando, “Dodo” Grasso, il ”mago” Vadone, gli indimenticati Ghersi e Sergio Sguerso, Enzo Volpi e Agostino Macciò, gli amici di sempre Guido (Lagustena), Mirko (Mellano) e Cesare (Badoino), “Poppi” Procopio, l’indimenticabile Luciano Casarino. Una passerella ideale che meriterebbe di diventare infinitamente più lunga scandagliando nella memoria di incontri, presenze, viaggi, collaborazioni e semplici condivisioni. Un viaggio ideale sui campi di sfide infinite: da quelle lontane un secolo in piazza d’Armi all’epopea di corso Ricci e fino al “Bacigalupo” in quel di Legino; al vecchio “Rizzo” della gloriosa Cairese del presidente Negro e di Natale Zamboni; alle Traversine di Vado, covo (quasi) inespugnabile dei rossoblu di Camici, Gian Negro, Martinucci, Peluffo, Micca, Gallione, Suraci, Lagasio e Chittolina; alla mitica Valletta San Michele dalle mille sfide di ogni categoria nelle domeniche interminabili dall’alba al tramonto; al “Faraggiana” tana dell’Albissola di Aulo Zuanni e poi di Iannicelli, Furci e Zingariello, e del Santa Cecilia del ragionier Baglietto e di Ninni Gaggero; al fortino del “Pino Ferro” di Varazze tenacemente custodito dai nerazzurri Barbarossa, Busso, indimenticato portiere e sindaco, Lupi, De Logu, Castello, Berto Calamano, Gramegna, Polignano, Foglia. E poi i campi e campetti dei tornei estivi, regno incontrastato di quel genio organizzativo di Nanni De Marco capace di calamitare il meglio del nostro calcio e muovere un popolo di tifosi in ogni angolo della Città e dintorni al seguito delle squadre nate sotto le insegne di bar, società di mutuo soccorso, circoli aziendali, associazioni sportive.
Ma c’è molto di più. Ed anche un viaggio per conoscere e approfondire le mutazioni del giornalismo sportivo (e non solo) tra grandi firme e grandi passioni. Ma anche per ricordare intuizioni e autentiche imprese editoriali, come il caso di Riviera Notte Sport, il settimanale ideato da Marco Sabatelli sulla scia di Savona Sport lanciato dal fratello Marco con Pino Cava e Ivo Pastorino nella Tipografia d’Arte di via alla Villetta. Chi ha avuto l’onore e il piacere di fare parte della squadra di Riviera Notte può parlare a pieno titolo di un formidabile primato nell’informazione, e non solo a livello locale.Negli anni Sessanta la Tipografia Priamar di piazza Vescovato si rivelò punto di incontro e di sinergica intesa tra giornalisti già con gli speroni (Pino Cava, Ivo Pastorino, Enrico Fabbri, Felice Peluffo, Piero Levratto), giovani reclute spregiudicate (noi due con Angelo Regazzoni, Giancarlo Trincheri, Pieraldo Argo, Ettore Rusticoni, Stefano Delfino, Pierpaolo Cervone), i fotografi Gino Ferrando, Alienda e Salvatore Gallo, e il dirompente Nanni De Marco, all’occorrenza fotografo, cronista, organizzatore di rappresentative di categoria, tornei e inventore del concorso pronostici “Savona Goal”, autentico collante per migliaia di frequentatori di bar e circoli trasformati in sedi di raccolta delle schedine, e del referendum popolare per eleggere “Lo Sportivo dell’Anno”, per anni il più importante appuntamento per celebrare i protagonisti di ogni disciplina dello sport savonese. Una montagna di schede. Tante che a fine di ogni spoglio non bastava un grande sacco per contenerle tutte. Un coinvolgente e aggregante fenomeno di massa. Il “nostro” calcio, il “nostro” vivere nello sport, era una parte significativa e consistente dell’humus della Città: richiamava, coagulava, sollecitava, promuoveva, sosteneva un movimento fatto di giovani e meno giovani, giocatori, dirigenti e appassionati, un intreccio di interesse e passione, il desiderio di partecipare e testimoniare. A Legino la mamma di Valerio Bacigalupo tagliava il nastro del nuovo stadio intitolato al figlio caduto a Superga. Anni dopo Lelio Speranza, ricevuto il testimone di presidente del Coni da Stefano Del Buono, iniziava la sua battaglia per realizzare a Savona la (prima) piscina coperta a Trento e Trieste stornando da par suo gli indennizzi per i danni di guerra. Ed è doveroso ricordare che l’impianto in cui hanno nuotato migliaia di savonesi e sono cresciuti campioni di nuoto, pallanuoto e nuoto sincronizzato sul finire del 2016 è stato chiuso e abbandonato al degrado dall’amministrazione comunale pochi mesi prima della scomparsa di Lelio Speranza. C’era un tempo, ahinoi lontano, in cui il cuore di Savona pulsava nelle fabbriche, nelle aziende, in porto, negli uffici, negli studi professionali, nei negozi, nei locali pubblici, nei dopolavori aziendali, nei bar, riuscendo a coinvolgere ogni settore della società civile. “Tutta la Città allo Stadio”, titolava un numero di Riviera Notte. Non un appello, ma un invito. La testimonianza di quel forte e intenso senso di appartenenza purtroppo appassito se non scomparso. E non solo nel calcio.

Rispondi