Gli addetti ai lavori del mondo calcistico stanno venendo tutti pazzi per Moise Kean, il millennial dei record. L’attaccante classe 2000 della Juventus è stato recentemente convocato da Roberto Mancini in Nazionale. Il tecnico ha dimostrato grande coraggio, addirittura lanciando il giovane attaccante dal 1′ minuto contro la Finlandia, non in amichevole ma in un match valido per le qualificazioni al prossimo Europeo. Out Insigne per infortunio, fuori Chiesa che ha lasciato il ritiro per un problema fisico, il ct azzurro ha deciso di rischiare e ha mandato in campo Moise al posto di Matteo Politano. Il giovane bianconero ha risposto alla grande e ha trovato anche il suo primo gol in azzurro. Moise è l’uomo dei record, è il predestinato e la Juventus ma soprattutto il calcio italiano possono sognare. Kean è stato il primo 2000 a esordire in Serie A, è stato il primo 2000 a segnare in Serie A, è stato il primo 2000 a esordire in Champions League, è stato il primo 2000 a segnare con l’Italia U-21 ed è stato il primo 2000 a segnare con l’Italia. Claudio Gabetta su ex mister ha parlato di Moise Kean e delle sue prestazioni tra nazionale e permanenza in bianconero. “Dal punto di vista tecnico aveva intuizioni difficilmente riscontrabili, con i suoi pari età non c’è mai stata storia. La prima volta che l’ho visto avevo capito subito che fosse un ragazzo fuori categoria, a volte non gli dovevo neanche spiegare le cose da fare. È arrivato alla Juventus nel momento giusto: i bianconeri hanno strutture e personale qualificato per seguire da vicino i giovani. Moise è sempre stato un ragazzo buono ed un atleta generoso e determinato. Anche vivace, ma entro i limiti. Non è mai stato difficile da gestire, era solo più maturo degli altri”. E se lo dice Gabetta, otto anni di Juventus prima dell’Under 17 del Parma, possiamo crederci.”Ho incrociato il suo enorme talento ai tempi dei Giovanissimi Nazionali. Il segreto della sua ascesa? Averlo sempre fatto giocare con gente più grande di lui. Nella Juventus (quattro gol in 272 minuti giocati) dopo l’infortunio a Ronaldo dovrebbe trovare più spazio.Mancini sa’ che è una prima punta, però, ora che essendo così giovane, può fare anche l’ala. E sì, può giocare anche con Mario Balotelli, il suo idolo (” mi ha sempre dato grandi consigli, mi aiuta nei momenti difficili e mi dice dove ha sbagliato lui…”).Il balletto hip hop dopo il gol («lo fa sempre coi suoi amici»), la preziosa maglia scambiata con un avversario («tanto ne avevo due…»), la pazienza allenata in tutti questi mesi nelle retrovie della Juventus («lavoro duro per giocare duro»), il pensiero alla famiglia («è anche grazie a loro se sono qui»): il tratto distintivo di Kean è la serenità assoluta. «Questo gol può aumentare il mio peso nella Juve? Allegri è sempre stato buono con me — ha sottolineato in un’intervista —, mi ha sempre aiutato nei momenti difficili e tornerò a Torino con la solita voglia di imparare e con la capacità di farmi trovare pronto. Oggi ci sono i «freestyle», brevi testi in rima a ritmo di rap, e Kean ne ha avuto già uno in suo onore, composto dal suo amico Shade, che ha partecipato anche all’ultimo Festival di Sanremo. Sono due attaccanti, Balotelli e Kean che pur condividendo lo stesso procuratore, Mino Raiola, risultano molto diversi. Il primo sembra storicamente fatto per dividere. Il secondo ha tutto per unire. Anche se in campo ius soli la pensano uguale : “ci spiace per chi è nato qui e non può essere cittadino». Ma torniamo a Gabetta :” Avete visto quanto ha corso con la Finlandia? Moise è prima di tutto un ragazzo generoso. È sempre stato molto ricettivo e attento a migliorarsi, spinto da una grande fame di emergere. Lo ricordo sempre sereno, piacevole, senza pressioni da parte della famiglia e con uno strapotere tecnico, prima ancora che atletico. Anche l’ingresso nel convitto bianconero a 14 anni è stato un altro passaggio decisivo. Tutti ripetono la stessa cosa, come un mantra: «Moise vede la porta».È una questione cognitiva, di percezione : lui sa dove e quando colpire la palla, con un tempo di gioco che altri non hanno. Ha capacità acrobatiche notevoli e può migliorare in tanti aspetti, come ad esempio il colpo di testa». Quel che conta, aggiungiamo noi, è che la testa del «centrattacco» resti sulle spalle, soprattutto adesso che la sua quotazione di mercato si impennerà e il rinnovo con la Juve (contratto fino al 2020 a 550 mila euro a stagione) sarà di grande attualità. Il resto, se questo è il biglietto da visita, arriverà col tempo.Per quanto mi concerne lo ricordo molto bene per essere stato nel marzo 2015 l’artefice della vittoria all’esordio, della 44° Edizione del Torneo Beppe Viola Città di Arco di Trento, della Juventus di Felice Tufano. I Campioni uscenti, avevano battuto nel big-match della 1° Giornata il Napoli di Liguori, con il punteggio di 1-0. Il gol decisivo era arrivato ad inizio ripresa, messo a segno da Moises Kean su rigore (dopo esserselo procurato), grande protagonista con i Giovanissimi Nazionali. E a proposito di Viola, quest’anno la squadra che a mio parere ha giocato il più bel calcio è stata proprio il Parma (eliminato in semifinale dall’Atalanta ai rigori) allenato magistralmente da mister Gabetta. Per concludere in bellezza va dato merito anche al grande fiuto di Carlo Pizzorno, scomparso lo scorso 12 ottobre, che poco meno di due anni fa, nel gran gala di presentazione del Quinto Torneo Internazionale di Carcare, insieme al sampdoriano Tessiore e al genoano Pietro Pellegri, oggi al Monaco, aveva dato il benvenuto in Valbormida a Kean concedendomi l’enorme onore di premiarlo. In pochi avrebbero potuto prospettare che, appena 24 mesi più tardi, l’attaccante della Juventus potesse esordire in nazionale dal primo minuto, trovando immediatamente la prima rete con la casacca azzurra.
Lascia un commento