Un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali per le città finaliste a Capitale italiana della Cultura 2027
Cantiere Città ha fatto tappa alla Spezia con un incontro dedicato allo sviluppo del progetto Giona, futuro centro culturale multifunzionale pensato per gli spazi rigenerati dell’ex deposito Fitram.
L’appuntamento è parte del programma di capacity building promosso dal Ministero della Cultura – Dipartimento per le Attività Culturali, Servizio VI dell’ex Segretariato generale – e dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e rivolto alle finaliste al titolo di Capitale italiana della Cultura 2027 con l’obiettivo di rafforzare le loro capacità progettuali, dare un futuro a una delle proposte del dossier di candidatura e alla rete di relazioni attivate per il titolo.
Hanno preso parte all’incontro il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, la dirigente dei Servizi Culturali Rosanna Ghirri, diversi funzionari della Cultura del Comune della Spezia e numerosi stakeholder locali e rappresentanti delle associazioni e istituzioni culturali coinvolte in fase di progettazione del dossier di candidatura. Per la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali erano presenti Francesca Neri, responsabile dell’Area “Progetti d’innovazione e complessi”, e Agnieszka Śmigiel, esperta di politiche culturali.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Giona” sarà la nuova veste dell’Ex Fitram, un nuovo spazio multifunzionale destinato alla comunità locale e ai visitatori, in grado di adattarsi a diverse esigenze: eventi, workshop, incontri e altre attività culturali e formative. Attraverso la collaborazione con giovani creativi, startup, istituzioni accademiche e realtà industriali, questo luogo diventerà un polo di eccellenza in grado di ispirare e guidare le future generazioni verso una cultura come il mare. I progetti inseriti nel Dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura, come promesso, stanno diventando realtà, grazie anche a iniziative come Cantiere Città. Questo intervento, che vede il coinvolgimento dell’architetto d’eccellenza Francesco Paszkowski, autore del design degli interni e che firmerà del progetto, darà vita a uno spazio all’avanguardia, destinato a diventare un punto di riferimento per i giovani e per tutte le generazioni”.
Il progetto Giona è una delle eredità della candidatura della Spezia. Un futuro polo culturale aperto all’innovazione, dedicato al dialogo tra giovani, realtà imprenditoriali emergenti e mondo accademico. La sua programmazione di eventi e appuntamenti formativi spazierà dalla storia marittima all’arte contemporanea, dalla tecnologia ai nuovi modelli di sviluppo sostenibile.
Il lavoro con le esperte della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali proseguirà anche su altri ambiti chiave per la città, tra cui la valorizzazione delle fortificazioni del Golfo e la progettazione di un programma culturale diffuso nei quartieri.
Avviato nel 2022 e oggi alla sua quarta edizione, Cantiere Città offre alle città un percorso strutturato per trasformare le idee contenute nei dossier di candidatura in progetti concreti e sostenibili. Il percorso di accompagnamento si articola in tre corsi online con esperti della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali per l’approfondimento di temi strategici legati allo sviluppo culturale, un ciclo di workshop per ogni città partecipante, di cui uno in presenza e due online, due appuntamenti collegiali dedicati ai partecipanti a ogni edizione e un evento che riunisce tutte le città delle varie edizioni del progetto.
Cantiere Città è una delle iniziative con cui il Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali sostengono la crescita delle città italiane attraverso la cultura. Un’azione mirata, capace di generare impatti duraturi sui territori.
Fonte:
Ufficio Stampa Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
Maria Bonmassar – Adele Della Sala