Dallo scontro con Magi al Roma Pride al giudizio sull’azione del governo sul risparmio, fino ai dati preoccupanti sull’astensionismo e sul crescente disincanto verso la democrazia tra i giovani: il pensiero politico di Calenda si definisce per contrapposizione e chiarezza.
Il Roma Pride del 2025 ha lasciato dietro di sé una scia di polemiche non solo per i contenuti dei cartelli esposti durante la manifestazione, ma anche per gli effetti politici che ha generato nel campo dell’opposizione. Uno dei più significativi è stato lo scontro acceso tra Carlo Calenda, leader del partito Azione, e Riccardo Magi, segretario di +Europa, a seguito dell’esposizione di un cartello con la scritta “amica dei Dick-tators” accompagnata dal volto della premier Giorgia Meloni. Calenda ha immediatamente bollato il gesto come “indegno, volgare, sessista e insultante”, ricordando che se la destinataria fosse stata Elly Schlein ci sarebbe stata, a parti inverse, un’indignazione generale.
Lo scontro ha assunto toni sempre più duri, con Magi che ha accusato Calenda di voler “salire sul carro della destra” e di non comprendere l’ironia né le dinamiche del linguaggio queer, sottolineando la presenza di giovani di Azione stessi alla sfilata. Ma la replica di Calenda è stata netta: “Noi siamo ai Pride senza bisogno di fare buffonate”.
Questo episodio, tuttavia, non è solo un duello verbale tra due esponenti dell’area liberal-progressista. È la manifestazione più recente di un’impostazione politica che Calenda sta tentando di affermare con crescente ostinazione: quella di una politica “ragionata”, non identitaria, né populista, né folkloristica. Una politica che rifiuta le semplificazioni, i simbolismi estremi, la ricerca compulsiva del like facile sui social, e che si rivolge a una cittadinanza pensante, oggi in via di estinzione.
Contro il “teatrino social”
Durante un’intervista recente, Calenda ha messo a nudo le criticità sistemiche che, a suo avviso, stanno logorando la politica italiana. Il riferimento diretto al “teatrino” fra Meloni e Schlein, fatto di post, battute e repliche virali, sintetizza bene la sua critica: “Una politica così è un gioco che non ha più nulla da dire ai cittadini”. In questo panorama, Azione si propone come argine alla deriva dello storytelling permanente, dove l’apparire ha preso il posto del fare, e la mobilitazione digitale ha sostituito la militanza politica.
Il nodo dell’astensionismo
È in quest’ottica che Calenda affronta anche uno dei temi più gravi dell’attualità democratica: l’astensionismo. A fronte di referendum su temi cruciali come lavoro e cittadinanza, il leader di Azione sottolinea che la vera crisi è nella percezione collettiva che la politica sia incapace di cambiare le cose. “È come se in uno stadio rimanessero solo le curve ideologiche. Le tribune, cioè la parte moderata e razionale del Paese, si sono svuotate”, ha detto. La sfida, secondo lui, è proprio riconquistare quel pubblico silenzioso e deluso.
Da qui nasce la necessità, secondo Azione, di costruire una proposta politica basata sulla competenza, sulla sobrietà istituzionale e sul metodo. Un tentativo non facile, perché – come afferma Calenda stesso – “ci rivolgiamo alla razionalità, in un sistema che si alimenta di tifoseria”.
Giovani e disincanto democratico
Un passaggio particolarmente inquietante, emerso dai dati raccolti per il congresso di Azione, riguarda l’opinione dei giovani (fino a 34 anni) verso la democrazia: il 52% si dice favorevole a sospendere gli strumenti democratici in favore di un governo tecnico temporaneo, se questo portasse risultati. Per Calenda, ciò indica una deriva grave: la democrazia non è più percepita come efficace, e ciò apre la porta a derive autoritarie. Ma il rimedio non può essere, ancora una volta, ideologico: deve essere pragmatico. Riportare la politica alla sua funzione di governo, e non di intrattenimento, è la priorità assoluta.
Il giudizio sul governo e l’economia
Coerente con questa linea è anche la valutazione severa che Calenda ha espresso sull’operato del governo Meloni in ambito economico. “Il risparmio italiano, che è cruciale per sostenere il debito pubblico, è stato salvaguardato piuttosto male”, ha dichiarato a margine del convegno dei Giovani di Confindustria. Un’affermazione che segnala un’opposizione netta, ma sobria, e fondata su contenuti più che su slogan.
Il posizionamento difficile di Azione
Il partito di Calenda si trova oggi in una posizione politicamente scomoda: fuori dalla logica del “campo largo” ma anche lontano dal centrodestra meloniano, Azione si colloca in una terra di mezzo, cercando di dare voce a quell’Italia che non urla, ma che riflette. Un’Italia stanca delle battaglie identitarie, dei Pride usati come arene politiche, dei comizi travestiti da meme. Un’Italia che forse non fa rumore, ma che rappresenta ancora una parte importante dell’elettorato.
Eppure, come sempre accade con le terze vie, il rischio è l’irrilevanza. Calenda lo sa, ma continua a percorrere questa strada. Anche a costo di scontrarsi con chi, come Magi, preferisce cavalcare simboli forti e slogan dirompenti. Nella visione caldamente illuminista di Azione, non c’è spazio per l’ironia sessista o per il feticismo dell’hashtag. C’è spazio, semmai, per una politica che cerca di tornare a essere ciò che dovrebbe sempre essere stata: servizio, concretezza, responsabilità.
In un tempo dominato dalle curve e dagli ultras, la sfida di Calenda non è solo politica. È culturale. E proprio per questo, forse, la più difficile.