“Carmen” al Teatro Carlo Felice, seduzione, ribellione e tragedia scuotono l’Opera

La Stagione Lirica dell’Opera Carlo Felice Genova prosegue con l’ottavo titolo d’opera in cartellone; Carmen, opéra-comique in quattro atti di Georges Bizet su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy dalla novella di Prosper Mérimée, sarà in scena da venerdì 16 maggio alle ore 20:00 (turno A). L’edizione del 1877, oggi la più rappresentata, si attiene alla “variante viennese”; l’adattamento della novella vide diverse modifiche, tra cui l’introduzione del personaggio di Micaela e il maggior rilievo dato al torero Escamillo. La vicenda si svolge a Siviglia attorno al 1820, dove il militare Don José viene sedotto dalla zingara Carmen, allontanandosi dal suo mondo e avvicinandosi a quello di lei in una spirale di gelosia e illegalità che lo porterà ad uccidere lei e a consegnarsi infine ai gendarmi; il potere seduttivo della protagonista costituisce il fulcro attorno al quale si muovono gli altri personaggi, e sarà anche il motivo del suo tragico destino. Carmen è un’eroina libera, voluttuosa ma determinata e profondamente insubordinata a qualsiasi imposizione; Bizet utilizza diversi espedienti compositivi che nell’insieme rendono Carmen un’opéra-comique decisamente aggiornata e rivolta alla contemporaneità, con riferimenti alle innovazioni di Verdi, Wagner e del verismo italiano.

“Ringrazio i presenti”, dichiara il sovrintendente del Carlo Felice Michele Galli, “ricordando che il teatro produce valori artistici di alto livello e dobbiamo proseguire così. Quella di Carmen è una figura molto importante ed attuale che deve essere fatta conoscere e valorizzata soprattutto tra i giovani”.

Parole simili da parte dell’assessore comunale alla cultura Lorenza Rosso :”E’importante aprire il teatro ai giovani e ringrazio il Sovrintendente Galli; la cultura è sociale ed occorre arrivare a tutti. L’opera è bella e sono certa che possa essere un successo; avere un pubblico diversificato è fondamentale ma è necessario aprire il teatro ai giovani”.

“E’necessario avere i ragazzi a teatro e dobbiamo continuare così”, prosegue il direttore Donato Renzetti, “avendo il teatro pieno. Occorre avere un repertorio sia classico che contemporaneo e Carmen ha successo dopo la morte di Bizet perchè la protagonista è una donna troppo emancipata per l’epoca; un ruolo degno di nota è quello di Micaela, sorella di Carmen. Si tratta di una delle opere più rappresentate al mondo ricordando che gli uomini di oggi sono uguali a quelli di allora; l’opera ha anticipato l’impressionismo francese che si sarebbe successivamente evoluto attraverso la pittura e la musica”.

“L’opera è molto attuale”, sottolinea il tenore Francesco Meli che interpreta Don José, “e quando è stata creata era, per diversi motivi, rivoluzionaria. Carmen era una donna forte che non si è mai fatta mettere i piedi in testa facendo le sue scelte; il mio personaggio viene colpito dal suo carattere ma lei è coerente perchè nasce e muore libera. Don José è più convenzionale di lei ma è troppo condizionato dal suo vissuto; l’epilogo è tragico tanto che Carmen viene uccisa dal mio personaggio”.

“Carmen è una donna attuale poichè è libera ed è padrona della sua vita e del suo destino senza essere sottomessa; la sua figura è rivoluzionaria e poco capita all’epoca ma anche oggi. Le donne lottano quotidianamente per la libertà di poter essere loro stesse; tutto ciò è difficile sia per noi che per le donne di altre culture”, conclude l’interprete di Carmen Annalisa Stroppa.

 

Per informazioni : www.operacarlofelicegenova.it