Catia Cidale , SCRITTRICE

 

INTERVISTA ALL’ AUTRICE

 

Onde nere di Catia Cidale: un viaggio nelle profondità dell’animo umano

La mente umana è un labirinto ricco di segreti, ombre e sfumature nascoste. È proprio in questi territori inesplorati che si addentra “Onde nere”, la nuova raccolta di racconti di Catia Cidale, edita da Il Filo di Arianna. Parliamo di dieci storie intense e avvincenti, dieci viaggi attraverso il lato oscuro che risiede in ognuno di noi. Dai misteri irrisolti alla vendetta, dalla giustizia alla follia, ogni racconto è un’onda che travolge e svela, portando il lettore a confrontarsi con le proprie paure più profonde.

Abbiamo intervistato l’autrice per scoprire qualcosa di più sulla sua passione per la scrittura e sulle storie che compongono questa raccolta.

 Come è nata la tua passione per la scrittura?

Scrivere per me è sempre stato un bisogno, un modo per dare voce alle emozioni e ai pensieri più profondi. Fin da bambina ho amato inventare storie e trascriverle su carta, ma è stato crescendo che ho compreso il vero potere della scrittura: quello di esplorare la mente umana, le sue contraddizioni e i suoi lati più nascosti.

 Come sono nati i tuoi racconti?

I racconti di Onde nere sono nati dall’osservazione della realtà e dall’interesse per la psicologia umana. Ogni storia è una porta aperta sulle ombre che spesso evitiamo di affrontare. Mi affascina l’idea di portare il lettore a interrogarsi su ciò che definisce il bene e il male, il giusto e lo sbagliato, mostrando quanto spesso questi confini siano labili.

 Hai preso spunto da qualche persona esistente per i tuoi protagonisti?

Sì, le storie sono inventate, ma alcuni personaggi sono ispirati a persone reali, sebbene trasformate dalla mia immaginazione. Mi piace osservare le persone, coglierne le espressioni, le sfumature caratteriali e le contraddizioni. Questo mi aiuta a creare protagonisti realistici, con cui il lettore può empatizzare, anche quando si tratta di figure oscure o ambigue.

 Quanto è importante leggere per scrivere bene?

Leggere è fondamentale. La lettura amplia il vocabolario, affina lo stile e offre spunti continui di riflessione. Ma soprattutto insegna a raccontare: ogni grande scrittore è stato prima di tutto un lettore appassionato.

 Un racconto che ha emozionato anche te quando l’hai scritto?

Senza dubbio “Occhi di giada. Mentre scrivevo la storia di Xilary, mi sono ritrovata immersa nelle sue emozioni, nel suo dolore e nella sua determinazione a cercare la verità e la resilienza. È stato un viaggio intenso, che mi ha fatto riflettere sulla forza interiore e sulla capacità di affrontare il passato. Anche “Lui”è stato particolarmente difficile da scrivere: entrare nella mente di un assassino e raccontare il suo mondo interiore è stata una sfida emotiva forte, che mi ha costretta a esplorare aspetti della psiche umana complessi e inquietanti.

 Progetti futuri?

Ho già in mente
la scrittura di un romanzo breve di genere distopico. Sarà una storia che esplorerà tematiche legate al controllo, all’identità e alla libertà individuale, portando il lettore in un futuro in cui la società impone regole soffocanti e ogni deviazione viene punita. Un progetto ambizioso che unisce suspense, introspezione e critica sociale, e che spero possa coinvolgere ed emozionare tanto quanto Onde nere.

 Dove possiamo trovare il libro?

Onde nere è disponibile nelle librerie e negli store online. È possibile acquistarlo anche direttamente sul sito della casa editrice Il Filo di Arianna.

Conclusione

Con Onde nere, Catia Cidale ci conduce in un viaggio tra mistero, introspezione e inquietudine, esplorando la complessità dell’animo umano. Una raccolta intensa e coinvolgente, che lascia il lettore con interrogativi profondi e la sensazione di aver sfiorato le ombre più nascoste della mente. Se amate i racconti ricchi di suspense e riflessione, questo libro è un’esperienza da non perdere.

 

Di Manuela Montemezzani

MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro

Rispondi