CELLE LIGURE: UNA BIBLIOTECA SUL MARE

 

Come avrete saputo dal preciso e accurato articolo della collega Selena Borgna (in data 23 agosto), Celle Ligure ha inaugurato la nuova sede della biblioteca civica Pietro Costa.

La collega ha suggerito di cercare i libri tramite il catalogo on line Opac. Considerato che dal 21 settembre è possibile accedere fermarsi in biblioteca, dato il lungo periodo di chiusura (e di a mio avviso eccesiva vita virtuale), vi suggerisco di recarvi in biblioteca, avrete così la possibilità di aggirarvi in un’affascinante viaggio tra gli scaffali, perché in quei luoghi, seguendo le gesta descritte da Stevenson ne l’isola del tesoro, troverete innumerevoli e notevoli dobloni, i quali fanno parte di un notevole tesoro; essi non sono nascosti, ma visibili e facilmente accessibili.
Questa caccia al tesoro potrebbe risultare ancor più significativa e ricca, se vissuta in compagnia dei vostri figli o insieme ai vostri nipoti.

Avrete capito che fuor di metafora, il tesoro, il baule, lo scrigno è la biblioteca, i dobloni sono i libri (in questo articolo i titoli saranno scritti in carattere corsivo),ne troverete di ogni genere e per tutte le esigenze (la biblioteca contiene circa 18.000 volumi).

La lettura è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, ovvio l’utilizzo della vista, meno scontato quello dell’udito. Molti pensano che per coinvolgere l’udito sia necessario leggere ad alta voce, niente di tutto ciò, basta solo sentire il frusciare delle pagine. Il coinvolgimento del tatto è facilmente comprensibile, basta far scorrere le pagine con le dita, quello del gusto meno, ma come è noto i libri si “divorano”, non in senso alimentare, ma per “assaporare” un libro, suggerisco di inumidire il dito, sicuramente non è molto igienico, specie di questi tempi, (se qualcuno ha letto il Nome della Rosa di Umberto Eco, sa come questa abitudine potrebbe essere fatale) ma avrete così il”sapore del libro”, l’odore direi che vien da sè.

Pensate quale intensa emozione si possa provare nel leggere avventure marinaresche annusando il profumo della salsedine, ascoltando la risacca delle onde, guardando le evoluzioni dei gabbiani. Tutto questo è possibile nella biblioteca di Celle Ligure, ecco a voi quelli che ritengo i “dobloni” più preziosi, più luccicanti: le storie di mare.
Non potendo fornirvi una mappa, in quanto la struttura è di dimensioni contenute e facilmente percorribile, ecco però i miei indizi, le mie istruzioni per l’uso.
Faremo ora un viaggio, o per dir meglio una “navigazione”, nel cui svolgimento si mischiano fantasia e realtà; non dimenticatevi che lo scorcio di mare che si trova dinnanzi a voi non è solo suggestivo e panoramico, ma è davvero speciale, molto particolare, perché qui, hanno navigato alcuni tra i più importanti marinai che sia la storia sia la fantasia possano ricordare.

Siete curiosi? Cominciamo! Una volta entrati non si può non iniziare con due dobloni classici: Gli Argonauti e l’Odissea. Forse non ci avrete mai pensato, (anche se a quanto pare Ulisse e i suoi compagni non sembra siano passati da queste parti, sono sbarcati un po’ più a sud, in Campania), ma i panorami visti da Ulisse e Giasone (questi è passato dalla Corsica, non così lontano dai nostri lidi) sono gli stessi che si trovano davanti ai vostri occhi: Scilla, Cariddi le Sirene, Polifemo e tutti gli altri mostri più significativi dell’epoca classica hanno “vissuto” nel Mediterraneo, lo stesso mare che è situato sotto di voi.

Forse, ora che vi trovate davanti agli scaffali, il notevole numero di volumi potrebbe rallentare, perfino bloccare la vostra caccia, se sarete fortunati potreste imbattervi nei libri di Joseph Conrad, (i bambini troveranno una versione di Lord Jim a fumetti), gli adulti potranno leggere Cuore di tenebra, oppure I Racconti di mare e di Costa, guardando il Mar Mediterraneo davanti a voi potrete capire ancor meglio le difficoltà dei navigatori dei tropici.
Se vorrete potreste avvicinarvi, sempre rimanendo in Asia, mantenendo un’atmosfera magica ed incantata, cercando il doblone Sinbad Il marinaio, dalle Mille e una notte.

Se non siete ancora sazi di lettura e volete cambiare continente, potreste godervi Moby Dick, scruterete il mare probabilmente privi delle profonde ossessioni ed inquietudini vissute dal capitano Acab, sceglierete così se tifare per il capitano o la balena.
Durante la caccia al tesoro incontreremo sicuramente Il Conte di Ventimiglia. Forse vi domanderete: chi è mai costui? Ho la certezza lo concocete tutti, la fama dell’altro suo nome è notevole, ha percorso tutti mari: Il Corsaro Nero, narrato nei libri di Salgari; pur essendo un personaggio immaginario, aver avuto la sua base in un’isola nei Caraibi, non può non aver navigato almeno una volta davanti al mare di Celle. Correte a prendere un cannocchiale, aguzzate la vista, magari insieme ai vostri figli e nipoti, se guardate bene bene, forse potreste vedere un veliero nero con bandiera a sfondo nero e il teschio bianco in rilievo proprio davanti a voi.

Finora ci siamo occupati di personaggi letterari, per tornare alla realtà, dovreste sapere che queste coste hanno fatto da ”palestra” a Cristoforo Colombo, qui ha iniziato la sua lunga formazione che l’ha portato a “scoprir” l’America, sicuramente è qui che ha imparato a “Buscar il levante per cercar il ponente”, trovando una rotta più breve per raggiungere l’isola di Cipango (l’allora Giappone).
Questo tratto di mare non era estraneo ad Andrea Doria, se siete curiosi su questo notevole ammiraglio, trovere più informazioni nel doblone di Paolo Lengi, saprete così che nel Mediterraneo i porti sicuri sono tre, stando alle parole del comandante: “Cartageňa, giugno e luglio”, ad essi Lord Nelson aggiungeva la sicurezza e la tranquillità che dava il porto di Vado Ligure, (difficile che questi due sommi marinai non abbiano mai navigato di fronte alle coste di Celle Ligure).

Anni fa, lungo questo tratto di mare, avreste potuto incontrare un uomo dai capelli rossi e dal marcato accento ligure: Giuseppe Garibaldi. Se vorrete conoscere meglio “L’Eroe dei due Mondi” cercate negli scaffali il doblone Garibaldi di Denis Mack Smith.
Qui ha navigato il comandante Pietro Calamai, un marinaio che appartiene alla  storia e alla leggenda dei mari, è stato colui che coordinato lo sbarco di tutti superstiti del naufragio della nave Andrea Doria, lasciando la nave per ultimo, come prevede il codice del mare.
Se vorrete potrete vivere una navigazione un po’ più interiore, dedicandovi alla lettura del libro: Contro Vento la mia avventura più grande di Ambrogio Fogar.
Se non siete ancora sazi, tornate nel mondo della fantasia, dedicatevi alla ricerca e alla lettura di due dobloni notevoli: Oceano Mare di Baricco e Ventimila Leghe sotto I mari di Jules Verne.

Non vorrei che maneggiare troppi dobloni vi possa confondere, certamente non si è mai troppo ricchi di lettura, ma potrebbe risultare complicato gestire la notevole scelta presente, esiste il rischio di perdersi o di ritrovarsi nel pieno di una totale confusione, capirete forse meglio Massimo Recalcati, il quale in A libro aperto scrive: il libro è un mare. Nella biblioteca di Celle Ligure potrete vivere questa epserienza nella sua totalità.

Non vi preoccupate, avrete sempre la possibilità di rivolgervi ad un valido e preparato personale, (gli addetti alla biblioteca) disponibili, gentili, considerateli non come un navigatore gps, ma come una meravigliosa bussola, essi renderanno unica la vostra esperienza di lettura (marinara o non), d’altronde ogni giorno sono sempre presenti (sera comprese) per potervi offrire un viaggio meraviglioso e totalmente gratuito, unendo tre esperienze in una, non mi resta che augurarvi:

buona navigazione,
buona caccia,
insomma buona lettura.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi