Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Celle, stagione di assoluto rilievo alla Galleria SMS d’Arte

E’ in corso, a Celle, alla Galleria SMS d’ Arte, una interessante mostra di Rino Valido. Prima di riferirne ritorniamo doverosamente indietro, per l’esposizione che ha aperto la stagione della Galleria e che ha visto protagonisti Carlo Nangeroni e Mauro Cappelletti, due nomi di prestigio con cui Marcello Mannuzza, con la sua bottega, “Ceramiche il Tondo”, curatore degli eventi artistici, ha voluto iniziare. L’esposizione, terminata il 16 luglio scorso, ha messo in luce gli aspetti salienti di due artisti che ci mettono in contatto con le grandi esperienze del 1900.

Carlo Nangeroni, nato a New York nel 1922, da famiglia di emigranti lombardi, ha fatto la spola fra Italia e America ,ha studiato e collaborato con alcuni dei nomi fondamentali dell’arte contemporanea: allievo di Mauro Reggiani, è stato a fianco di due protagonisti dell’”Action Painting”, Willem de Kooning e Franz Kline, ha incontrato lo scultore Alexander Archipenko e, in Italia, ha frequentato i circoli di Gianni Colombo, Piero Manzoni, Lucio Fontana, il “Gruppo T”, Paolo Schiavocampo, Gianni Brusamolino, Miro Cusumano, i critici Franco Russoli, Marco Valsecchi, Carlo Belloli. Nel 1958 collabora con Salvador Dalì, per “the Chrisalis”, un progetto pubblicitario. Al centro di disparate esperienze, Nangeroni attraversa un periodo informale, vicino all’Action Painting, forse sotto la suggestione di De Kooning, anche se con tratti meno violenti, più incline forse ad allusioni cromatiche guizzanti e sfuggenti. Nangeroni appare conteso fra i colori liberi dell’astrattismo, la cui unica norma è l’espressività cromatica ed un diverso principio ispiratore, più prossimo ai segreti della geometria, più affine anche al suo maestro Mauro Reggiani, e memore, parrebbe pure, di Miro Cusumano o di certe espressioni scultoree di Archipenko…così Nangeroni trova nella figura del cerchio, forse, l’approdo della sua ricerca o di una di esse; il cerchio, con le sue varie allusioni e le sue suggestioni, che si tratti di derivazioni squisitamente geometriche, di sottile intuizione matematica, oppure di forme tratte da altri richiami, riferimenti o visioni: le concatenazioni delle molecole, secondo come vengono schematizzate dai testi di chimica oppure illusioni ottiche, care all’”optical art”, oppure basi per accenni surrealistici o evocazioni architettoniche…certo in una serie di spunti e di riferimenti in cui questo artista, per la sua stessa longevità, per essere stato testimone di tante e varie esperienze, inevitabilmente coinvolge e ammalia l’osservatore. Sue opere si trovano in collezioni negli Stati Uniti, in Francia, in Germania, in Italia, nella collezione d’arte contemporanea della New York University, alla galleria d’arte moderna di Torino, al museo d’arte moderna di Saarbrücken e in molteplici altre esposizioni negli Stati Uniti in Francia, Germania, Svizzera.

Da sottolineare la sua collaborazione sperimentale col musicista Edgar Varèse e la sua collaborazione per allestimenti di spettacoli teatrali di lirica e di prosa.

Mauro Cappelletti, nato a Trento nel 1948, fu, nel 1976, tra i firmatari del Manifesto “Astrazione Oggettiva” e partecipò ai dibattiti e alle esposizioni del gruppo, che si proponeva di essere al passo con le avanguardie, con l’astrattismo e il Bauhaus e anche con le geometrie del movimento concretista e con le ricerche ottico-percettive degli anni Settanta, giungendo sino al minimalismo degli anni Ottanta. Cappelletti pare essere un esponente ben convinto della poetica del movimento anche se in un modo più personale, meno “costruttivista”, più tendente a ripiegare ad un particolare lirismo che si esprime attraverso superfici di colore sfumato, in allusioni sospese a metà fra un cromatismo che può sembrare esasperato e un anelito a un linguaggio criptico che lascia intendere un senso di mistero non svelato, una possibilità dell’arte volutamente lasciata indefinita, una tensione a voler esternare immagini dell’anima o della mente…La sua pittura “aniconica”, ovvero priva di immagine, per elezione, trasmette immagini ulteriori, simili all’alone che circonda un oggetto illuminato, a volte, oppure al particolare di un riflesso sulla superficie dell’acqua, in altri casi, quando non vuole esprimere pura contemplazione di un’espressività del colore, all’autore solo nota del tutto! I “Monocromipluritoni”, in tale contesto, rappresentano uno dei risultati conseguiti da questo artista per cui potrebbero valere le stesse parole con cui è stato definito Mark Rothko, famoso per le composizioni di cromatismo essenziale: “il pittore dell’anima e della luce”. Di Cappelletti ha scritto Ennio Finzi, pittore prossimo alla sua “ideologia”: “E’ una pittura, quella di Mauro, concepita attraverso echi sommersi, lontananze nostalgiche forse, sospiri segreti, inafferrabili. L’opera è permeata di leggerezza, in un’infinitudine estatica e fuori dal tempo, in una dimensione incantata di solo spirito.”

Cappelletti ha partecipato a numerose rassegne espositive in Italia e all’estero: presso il MART di Rovereto, la Galleria Civica di Trento, Studio d’arte Raffaelli di Trento, Bugno Art Gallery di Venezia, Galleria Scoglio di Quarto di Milano, galleria Il Triangolo Nero di Alessandria. Attualmente il suo lavoro degli anni 70 viene documentato con un cospicuo numero di opere presso la Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra, il Museum Haus Ludwig di Saarlouis (Germania) e nella mostra “Gli anni della pittura analitica – esperienze in Triveneto”a Verona – Villafranca.

Rispondi