Si aprono dunque le iscrizioni (fino al 24 ottobre e fino ad esaurimento posti) per aderire all’edizione 2014 che prevede numerose novità a partire dal Patrocinio di Expo 2015, all’approfondimento dei temi legati alle piramidi alimentare e di sostenibilità ambientale, al coinvolgimento per la prima volta delle scuole del savonese oltre a quelle genovesi. Organizzati da Centro Latte Rapallo, in collaborazione con Coldiretti Genova, con il Patrocinio di Expo 2015, Regione Liguria, Provincia e Città di Genova, Camera di Commercio di Genova, e MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) e l’adesione FIMP Liguria (Federazione Italiana Medici Pediatri), i seminari, a partecipazione libera, su iscrizione, si svolgeranno in Sala del Camino a Palazzo Ducale nell’arco di due pomeriggi per un totale di 6 ore (dalle 15.00 alle 18.00). I percorsi di carattere teorico-pratico, prevedono un approccio integrato tra specialisti e insegnanti, nonché sessioni di showcooking e valgono come Attività Didattica con frequenza obbligatoria, per gli studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea in Dietistica dell’Università degli Studi di Genova. Focus del seminario saranno le abitudini alimentari e la salute, l’educazione al riciclo, l’attenzione alla filiera produttiva, ai sistemi di imballaggio e di analisi della qualità. Interverranno specialisti di fama del settore della nutrizione, medicina pediatrica, esperti di innovazione in agricoltura, in impatto ambientale. A dare il saluto della Città e della Regione gli assessori Pino Boero (Scuola, Sport e Politiche Giovanili Città di Genova) e Sergio Rossetti (all’Istruzione, Formazione, Università della Regione Liguria). Per i docenti è possibile iscriversi (programma e scheda di iscrizione su www.lattetigullio.it) ai seminari inviando la propria adesione alla segreteria organizzativa (Explan T.011.4335705 o e-mail explan@infoteam3.it). Le iscrizioni saranno accolte sino ad esaurimento posti. Così commenta per Latte Tigullio il Presidente Luigi Luzzati: “L’appuntamento dei seminari sta divenendo per noi sempre più importante, tanto da essere cresciuto con il coinvolgimento delle scuole sul territorio ligure e con le materie trattate. Attraverso il patrocinio di Expo 2015 avremo la possibilità di approfondire tematiche legate all’impatto ambientale del cibi, all’educazione al riciclo oltre ai nostri consueti approfondimenti, a noi tanto cari, sulla nutrizione e ai corretti stili di vita”. Il programma completo prevede:
Palazzo Ducale
Sala Camino
Mercoledì 5.11.2014 (15.00 – 18.00)
Benvenuto del Presidente Luigi Luzzati.
Intervento del Presidente Coldiretti Genova e Liguria Germano Gadina.
Saluto richiesto all’Assessore alla Scuola, Sport e Politiche Giovanili Città di Genova Pino Boero.
h. 15.15
I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi.
Luca Spigno, specialista Scienza dell’Alimentazione Coordinatore scientifico del progetto “Piùgustoperlavita”, Casa di Cura Villa Montallegro, Genova.
h. 15.45
Piramide Alimentare e Piramide Ambientale: considerazioni sull’impatto ambientale dei prodotti alimentari. Lezione interattiva sulla salute individuale e ambientale: ritorno alle tradizioni, spesa consapevole evitando gli sprechi, lettura delle etichette
Cinzia Zucchi, Dietista Università degli Studi di Genova, U.O.C.Clinica Pediatrica IRCCS G. Gaslini, Tutor Clinico Pediatrico e Docente Corso di Laurea in Dietistica coordinato da Raffaella Gradaschi
h. 16.45 MILK BREAK
h. 17.00
Agricoltura virtuosa e innovativa, fattoria didattica
Giovanni Moretti, Direttore Coldiretti Liguria, e Fabio Rotta, Coordinatore Regionale Centri di Assistenza Agricola
h. 17.30-18.00
Alimentazione e Salute con attenzione alla filiera
Olindo Mazzotti, Biologo Responsabile Laboratorio Analisi e Controllo Qualità Centro Latte Rapallo
Palazzo Ducale
Sala Camino
Mercoledì 19.11.2014 (15.00 – 18.00)
Accoglienza da parte del Responsabile Marketing Centro Latte Rapallo – Latte Tigullio Mario Restano
Saluti da parte dell’Assessore all’Istruzione, Formazione, Università della Regione Liguria Sergio Rossetti, Dirigente del MIUR Direzione Generale Regionale Liguria.
h 15.15
ll bambino e la Terra: la prima cura è l’alimentazione corretta. Errori ed eccessi causano danni al bambino, così come l’incuria verso l’ambiente causa danni al pianeta.
Giorgio Conforti, Pediatra di Famiglia di Genova, Vice Segretario Regionale FIMP Liguria Federazione Italiana Medici Pediatri
h 16.00
Cibo sano e cibo sicuro: chi controlla cosa mangiamo?
Achille Tonani, Amministratore Delegato Agroqualità;
Andrea Devoti, Direttore ITA (aziende del Gruppo RINA, Certificazione Sistemi Qualità Aziendale, Sezione Industrie Alimentari Confindustria Genova)
h 16.30
Una confezione sostenibile: il caso del latte fresco. Novità sul riciclo degli imballaggi multi materiali e da fonti rinnovabili
Andrea Montanari, Direttore Generale Elopak Italia
h. 17,00 MILK BREAK
h.17.15-18.00
La storia e molto altro dentro il cibo. Show cooking ovvero teatro culinario dedicato a latte yogurt insalate nei diversi momenti della giornata: colazione, pranzo, merenda ed happy hour.
Maurizio Sentieri, Nutrizionista e storico dell’alimentazione, Istituto Bergese di Genova