In un’eterna palude politica, anime in pena si scontrano per il controllo del Centro, in un’illusione di rinascita che si dissolve nella melma dell’odio e dell’ambizione sfrenata.
Centro, ultimo disperato appello
L’aria della notte era densa e marcia. La grande palude del centrismo, un tempo terra promessa per i moderati, era ormai un inferno fangoso dove le anime dannate dei suoi protagonisti si contorcevano in una lotta senza fine. La nebbia avvolgeva il campo di battaglia, e i suoni degli scontri erano ovattati, quasi irreali. Il Centro, il leggendario regno che avrebbe dovuto garantire equilibrio, era divenuto il teatro di una guerra eterna.
Un’ombra si stagliava tra i fumi della palude. Era Michele Boldrin, un vecchio condottiero dal passato burrascoso, resuscitato dalle ceneri del tempo per tentare ancora una volta l’impresa impossibile: unire il Centro sotto un’unica bandiera. Con lui, il pragmatico Alberto Forchielli, uomo di affari e stratega senza scrupoli, pronto a impugnare le armi della retorica per attirare a sé nuove legioni di fedeli. La loro nave, chiamata Drin Drin, salpava su acque infide, in cerca di un porto che forse non esisteva.
Dalle profondità della palude si levava un rantolo: era l’eco delle disfatte passate. Il Terzo Polo, il cui spirito si aggirava ancora tra le fronde scheletriche degli alberi morti, piangeva la sua fine. Matteo Renzi e Carlo Calenda, un tempo alleati, si erano scannati come bestie feroci per un pezzo di terra che non esisteva più. La disfatta degli Stati Uniti d’Europa e di Azione alle elezioni europee del 2024 era stata l’ultimo colpo al cuore del grande sogno centrista.
Tra le ombre della battaglia si aggiravano altri fantasmi. Le ex forziste Carfagna, Gelmini e Versace si muovevano con passi incerti, cercando rifugio nelle braccia di Noi Moderati. Luigi Marattin, ormai un solitario errante, aveva preso un’altra via, brandendo la fiaccola di Orizzonti Liberali, un sogno fragile tra le tempeste del potere.
Nel cuore della palude, un crocevia maledetto. Qui, tra gli alberi contorti e le acque nere, si consumava l’ultimo atto di questa tragedia. Boldrin alzò la voce: “Manca un soggetto credibile! Un vero partito che non sia servo della Meloni o della sinistra!”
L’eco delle sue parole si disperse nella nebbia, mescolandosi ai sussurri maligni di chi lo aveva preceduto. Una risata amara riecheggiò nel nulla: era Calenda, spettro ironico e inquieto, che ascoltava dalla platea prima di svanire. “Vi lascio dire tutte le cose perfide che volete”, sussurrò, mentre la sua figura si dissolveva nelle ombre.
Forchielli si guardò intorno e scosse il capo. “Renzi e Calenda avevano un’occasione, l’hanno sprecata. Noi faremo meglio.” Ma le parole suonavano già come il canto disperato di un condannato.
Nel fango della palude, tra sogni di grandeur e chimere di successo, il drappello di Drin Drin si muoveva a tentoni. Tra le loro promesse: innovazione, competenza, competitività. Tra le loro ambizioni: riportare in vita un gigante ormai putrefatto.
Poi, un’ombra ancora più nera calò sulla scena. La guerra non era solo politica. L’incubo della deterrenza nucleare aleggiava sulle acque stagnanti. “Un Paese libero ha bisogno di capacità nucleare propria,” proclamò Forchielli con la voce di un antico oracolo impazzito. “Compriamo cinque bombe dal Pakistan, e siamo a posto.”
Le acque ribollirono. Il centro non era mai stato così lontano dalla moderazione. Nel limbo della politica, dove gli spiriti inquieti combattevano senza mai vincere, il Centro continuava a dissolversi, inghiottito dalla melma dell’ambizione e dell’odio.
Non c’erano vincitori. Solo dannati.