Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Ceriale: avrà un esito l’asta per l’acquisizione del complesso immobiliare Nucera?

Domani, mercoledì 30 maggio, ore 13, è fissato il termine per proporre offerta all’asta giudiziaria di giovedì 31, presso il Tribunale di Savona, per la vendita del complesso turistico, residenziale e commerciale “Brezza di Mare” di Ceriale. Il comparto immobiliare, tuttora incompiuto, era stato posto sotto sequestro, con l’ipotesi di lottizzazione abusiva, nel febbraio del 2011, ed era poi stato inserito nell’asse del fallimento della società Geo Sviluppo Immobiliare, controllata dall’imprenditore Andrea Nucera. Il relativo processo penale si era concluso, nel 2016, con la condanna di Nucera a 4 mesi di reclusione per semplice abuso edilizio e con l’assoluzione di vari coimputati.

L’asta, sulla base di un’articolata e complessa perizia eseguita dall’ingegner Giovanni Battista Craviotto di Varazze, partirà da un importo di 7,5 milioni di euro, stima che tiene conto delle volumetrie già costruite, dei costi di ripristino dovuti ai 7 anni di abbandono del cantiere, della oggettiva difficoltà di portare a termine il progetto complessivo iniziale e del mercato immobiliare che non si trova nel pieno della floridezza. Il prezzo minimo da presentare entro la mattinata di domani al delegato alla vendita, il commercialista savonese Stefano Pasquali, è fissato in 5 milioni 625 mila euro. Il giorno successivo, alle 15, in Tribunale, verrà eseguita l’apertura delle buste. La presentazione di un’offerta pari o superiore ai 7,5 milioni comporterà l’aggiudicazione immediata; la presentazione di più offerte superiori all’importo minimo darà luogo alla gara, con rialzi successivi di 50 mila euro; la presentazione di un’unica offerta superiore o uguale a quella minima non consentirà l’aggiudicazione immediata, ma tutto sarà rinviato (come nel caso di asta deserta) ad una secondo tentativo di vendita, già programmato per giovedì 28 giugno alle ore 15.

Gli immobili in vendita occupano una superficie di quasi 50 mila metri quadrati, distante circa un chilometro a ponente del centro di Ceriale, è delimitata dalla ferrovia, che passa tra il comparto ed il litorale, dalla via Aurelia a monte, dal rio Torsero a ponente e da una pineta a levante. Si tratta della zona T1 del Piano Regolatore Generale, che avrebbe dovuto ospitare il complesso “Brezza di Mare”. All’interno delle aree avrebbero dovuto essere realizzati un albergo a 4 stelle con 56 camere, un residence con 35 alloggi, una cinquantina di alloggi privati ricavati da 5 edifici residenziali e una serie di strutture commerciali. Questo progetto, a dire poco ambizioso,andato a monte, ha segnato uno dei casi  più clamorosi, nelle provincia, se non nella regione, se non a livello nazionale, del recente passato dell’economia immobiliare!

Al momento del sequestro del cantiere la costruzione era in corso ma lontana dall’essere completata. Il perito del Tribunale ha redatto una stima che indica in oltre 36 milioni di euro i costi che si dovrebbero ancora sostenere per completare i vari interventi secondo il progetto originario. Formulando una serie di ipotesi su quanto potrà essere recuperato e posto sul mercato, il perito ha suggerito l’importo da fissare a  base d’asta.

Rispondi