ALASSIO-Ha suscitato l’interesse di numerosi critici ed è stata visitata da un folto pubblico di appassionati d’arte e turisti la bella personale di Guro Haakensen che si è chiusa nei giorni scorsi nella “Città del Muretto”. Ospitata nelle accoglienti Sale Esposizioni e Laboratori della Galleria Artender di Alessandro Scarpati, è stata l’occasione ideale per coloro che ancora non conoscevano l’artista norvegese per ammirarne le suggestive creazioni. Nata ad Oslo nel 1969. Le sue origini portano alle indomite isole di Lofoten e la selvatica natura del Nord. La tecnica applicata nei suoi lavori rispecchia la semplicità e la trasparenza della sua cultura. Nelle opere realizzate prevale la tecnica mista, pochi i colori, spesso anche sfumati, e spesso riducibili ad uno solo. I materiali utilizzati sono naturali e grezzi, come la juta, la sabbia, il cartone, lo stucco ed il carboncino. Ha all’attivo un notevole numero di mostre personali e collettive in Italia ed all’estero e da una decina di anni vive in Liguria. “Duodji”, dal nome del tradizionale artigianato della popolazione lappone Sami, era il titolo della mostra a cura della critica d’arte Claudia Andreotta. E’ proprio nelle popolazioni indigene Kven e Sami dell’estremo nord della Norvegia che Guro Håkensen ha le sue radici: Guro infatti fin da giovane comincia a dipingere con uno stile fortemente espressionista, ispirandosi alla natura, con la quale sente un forte legame grazie alle sue radici. Vincitrice di numerosi concorsi per giovani artisti norvegesi si trasferisce in Italia nel 2002. Giunta nel nostro Paese decide di approfondire la sua formazione artistica, prima nell’atelier di Lorenzo Rossi, professore d’arte laureato all’Accademia di Belle Arti di Firenze, poi facendosi seguire alcuni anni dall’artista Elisabeth Werp.
“Guro – ci ha spiegato la Andreotta- utilizza una tecnica originale: su una base di legno o cartone riciclato, incolla pezzi strappati di tela di juta, poi dipinge con colori ad acrilico, stucco, foglia d’oro, per creare elementi figurativi sui toni della terra. La tela dunque non è semplice supporto, ma entra a far parte dell’opera a rappresentare la semplicità e la forza degli intrecci tra gli uomini. L’espressione del legame con la terra e la natura è un riflesso della cultura Sami; in particolare i lacerti di tela simboleggiano la precarietà della vita, il suo costante mutamento, corso al quale ci si deve adeguare. L’utilizzo di un segno espressionista, sempre caro alla cultura nordica, è alla base della poetica della dell’artista che sviluppa in una narrazione non didascalica, un racconto lirico incentrato sulla natura in quanto fondamento della vita. I suoi volti indefiniti non ritraggono, ma si mostrano come la prosopopea di un’umanità fortemente legata soprattutto alla terra, ma anche all’aria, all’acqua, al fuoco, i suoi corpi, parafrasando Shakespeare, sono fatti della stessa materia della quale è fatta la natura: un’identità che da materiale si fa spirituale, in una connessione costante”.
CLAUDIO ALMANZI
Chiusa con successo la personale della Haakensen ad Alassio
Guro Haakensen ha esposto alla Galleria Artender

the authorCLAUDIO ALMANZI
Giornalista dal 1980 ha lavorato con Il Tempo di Roma, l' Ora di Palermo, Il Mattino di Napoli Il Secolo XIX di Genova (per 25 anni nelle Redazioni di Albenga e Savona) L' Avvenire (per oltre 20 anni per la Pagina Ponente Sette) Il Corriere Mercantile e con decine di testate cartacee ed on line. Ha diretto svariate testate giornali e bollettini professionali. Vive ad Albenga.
All posts byCLAUDIO ALMANZI
Lascia un commento