Ben difficilmente, in tanti anni di calcio, ho avuto l’opportunità di conoscere un signore, un amico, un sampdoriano vero, quale era Giorgio Ajazzone genovese di nascita (Rivarolo, 1954) ma savonese di adozione, che ci ha lasciato tre giorni or sono a soli settant’anni (era nato il 1º maggio 1954) dopo aver combattuto una malattia che non gli ha lasciato scampo. Non temo smentita, nell’affermare che al di là della fede calcistica blucerchiata, Giorgio si sapesse far apprezzare da tutti, per la sua signorilità e simpatia. Era stato assunto da Edmondo Costa nella Samp nel 1979, con l’arrivo alla presidenza di Paolo Mantovani, ricoprendo inizialmente ruoli amministrativi, per poi prendere parte al periodo più vincente della storia della Società genovese, coronato con la vittoria Coppa delle Coppe 1989-1990, lo scudetto della stagione 1990-1991, la finale di Coppa dei Campioni della stagione 1991-1992 persa con il Barcellona e 4 Coppa Italia. Venne promosso al ruolo di Team Manager nel 1997, rimanendo in carica per le successive stagioni con le presidenze di Riccardo Garrone, Edoardo Garrone e Massimo Ferrero, fino al termine della stagione 2016-2017 quando decise di ritirarsi in pensione. Per tutto quel tempo è stato con merito un punto di riferimento per tutti nella storica sede di via XX Settembre 33. Questa storica figura dell’U.C. Sampdoria ha rappresentato per generazioni di giocatori e tifosi, un vero modello comportamentale. Amico di tutti, professionista serio e ammirevole appassionato. Di lui ricordiamo aneddoti e vicende dei tanti ritiri vissuti, le sue frizzanti battute e l’immensa disponibilità dimostrata verso i tifosi, dei quali è stato parte imprescindibile. Giorgio aveva la Sampdoria nell’anima e incarnava i valori e le tradizioni della grande famiglia Blucerchiata, aspetti che porterà con sé anche ora che andrà ad incontrare coloro che tingono e tingeranno per sempre il cielo con i colori “magici”. Quello che lascia è per tutti un’eredità da proteggere e tramandare, perché non vada persa l’essenza stessa dell’essere Sampdoriani, ma soprattutto dell’essere grandi sportivi. Al funerale in parrocchia San Paolo hanno voluto rendergli omaggio tantissimi amici, conoscenti, ex calciatori blucerchiati come Roberto Mancini, Antonio Cassano, Sergio Volpi, Francesco Flachi, Angelo Palombo, Fabio Quagliarella, Giampaolo Pazzini, l’attuale ds Pietro Accardi e il capitano Bereszynski , l’ex presidente Marco Lanna e i moltissimi tifosi blucerchiati che si sono stretti intorno alla famiglia, per salutare il dirigente che tanto amava i colori della squadra ligure. “Un amore così non ce lo saremmo aspettato, grazie a tutti”, con queste parole la moglie Franca e i figli Luca e Andrea hanno ringraziato tutti i presenti che sono accorsi a dargli l’ultimo saluto (oltre seicento persone ). Presenti anche l’ex presidente Enrico Mantovani con la sorella Francesca. “Era il minimo essere qua per quello che ha rappresentato Giorgino ma anche per tutta la Sampdoria, aveva questo modo di fare che era impossibile non volergli bene. E stata una persona stupenda e oggi era il minimo essere qua per lui”, le parole di Giampaolo Pazzini espresse e condivise a nome degli altri. “Di Giorgio ce ne sarebbero mille di ricordi, è sempre stata una persona eccezionale, che con la sua schiettezza faceva ridere, anche quando si arrabbiava. Diceva o è così o è così. Perdiamo un grande uomo e queste persone lo testimoniano. In tutti i club dovrebbero esserci figure come lui”, ha affermato con commozione Fabio Quagliarella. “Per me Giorgino è come se fosse stato un secondo padre per me. Mi ha accolto lui quando sono arrivato i primi giorni alla Samp. E’ una grave perdita come uomo e persona, nel calcio ho visto pochi uomini così, che sanno stare al loro posto, ne ho visti pochi. Cordiale e rispettoso, una grave perdita per la razza umana. Persone così ce ne vorrebbero di più. Mi ha aiutato molto, l’ho ringraziato e gli sarò sempre riconoscente. Lui si arrabbiava con me dicendomi ricordati che sei arrivato con le valigie di cartone, come dire “non fare il fenomeno”, le parole di Angelo Palombo. “Giorgio faceva parte della nostra famiglia, una persona con cui scambiare due chiacchiere e farsi un sorriso – così l’ex presidente Marco Lanna – un’ amicizia rimasta anche quando sono tornato nel 2011. Lui era il mio team manager, quello che ho sempre voluto. Era sempre di compagnia, sempre pronto a scherzare e lavorare in maniera professionale. Non sbagliava nulla sia nei rapporti con noi che coi giocatori – ha proseguito – una persona estremamente intelligente, raffinata. Un grande amico di tutti quanti, un compagno di viaggio importante con cui potevi parlare di tante cose sia serie che scherzose. Un ricordo? Poi l’ho vissuto di più quando era in sede e che quando veniva alle partite. Nel 2001-2002, ovvero l’ultimo anno, essendo tutti giorni al campo. l’ho apprezzato ulteriormente. Ho condiviso con lui un momento difficile ma sempre con il sorriso sulle labbra“, ha concluso Lanna. Dovessi scegliere un momento particolare della cerimonia che lo ha accompagnato nell’ultimo saluto, mi soffermerei sullo sgomento di Antonio Cassano. Questo stesso sentimento lo proviamo in tanti, sia quanti lo hanno potuto frequentare assiduamente in zona Samp, sia quanti come me, hanno potuto coltivare la sua verve nella nostra cara Savona.
+