CIBO PER LA MENTE

La rivoluzione silenziosa della neuro-nutrizione

Nel mondo iperconnesso e ad alto ritmo in cui viviamo, nutrirsi bene non è più solo
una questione estetica o fisica. Dai giovanissimi ai più maturi, oggi ci si rivolge al
nutrizionista per funzionare meglio, dormire meglio, concentrarsi di più, sentirsi
meno stanchi, più lucidi, più stabili dal punto di vista emotivo. È in questo contesto
che si colloca la neuro-nutrizione, una disciplina che mette finalmente al centro il
legame strettissimo e bidirezionale tra alimentazione e salute mentale.

Nel cervello si consuma circa il 20-25% dell’energia totale dell’organismo, anche a
riposo. Ma non è solo questione di “carburante”. Il cervello è un organo altamente
sensibile alla qualità del cibo che ingeriamo. Non a caso, parliamo sempre più spesso
di “cibo come informazione”: ogni molecola che assumiamo invia segnali chimici,
ormonali e neurologici che influenzano l’equilibrio dell’umore, la memoria, la
capacità di attenzione, la gestione dello stress.

Per esempio, un pasto ricco di zuccheri semplici e povero di fibre induce iperglicemia
e poi un rapido calo della glicemia, con conseguente stanchezza mentale, irritabilità e
fame nervosa. Al contrario, un’alimentazione ricca di grassi buoni, fibre,
micronutrienti antiossidanti e proteine mantiene stabili i livelli energetici e favorisce
un’attività cerebrale più equilibrata.

Oggi la richiesta di “stare bene” non si limita più a vedere numeri rassicuranti sulla
bilancia o avere una digestione regolare. Soprattutto tra i Millennial e la Gen Z, noto
un interesse crescente per il benessere cognitivo. Ci si chiede: “Cosa posso mangiare
per concentrarmi meglio?”, “Ci sono cibi che riducono l’ansia?”, “L’alimentazione
può aiutarmi a dormire?”. La risposta è sì, e questa è la vera rivoluzione.
La neuro-nutrizione nasce proprio per questo: ottimizzare le performance cerebrali
attraverso il cibo, supportare la salute mentale, e ridurre il rischio di malattie
neurodegenerative in chiave preventiva.

Molti dei disturbi cognitivi ed emotivi leggiamo spesso che hanno una radice
comune: l’infiammazione cronica a bassa intensità, spesso innescata da uno stile
alimentare disordinato, monotono e povero di nutrienti. Questo tipo di
infiammazione, che colpisce anche il sistema nervoso centrale, viene definita
neuroinfiammazione, ed è legata allo sviluppo di ansia, depressione, affaticamento
mentale e deficit cognitivi.

Oltre all’infiammazione, un altro fattore chiave è il cosiddetto asse intestino-cervello:
l’intestino è oggi riconosciuto come un secondo cervello. Un microbiota intestinale in
disbiosi (cioè in squilibrio) produce metaboliti tossici e riduce la produzione di
sostanze come la serotonina, l’ormone del buonumore. Ecco perché prendersi cura
della salute intestinale è parte integrante della neuro-nutrizione.

C’è molta curiosità – e a volte confusione – intorno a concetti come superfood,
nootropi naturali, adattogeni, integratori cognitivi. Non basta aggiungere bacopa o
ashwagandha alla propria dieta per risolvere l’ansia o lo stress cronico. Alcuni
integratori, se correttamenti inseriti, e faccio riferimento ad esempio alla Citicolina,
Lion’s Mane, Rhodiola rosea, Magnesio bisglicinato oppure in ultimo alle Vitamine
del gruppo B in forma attiva, possono dare un supporto concreto al rendimento
mentale e alla regolazione dell’umore, soprattutto in fase acuta o in periodi di carico
psico-fisico importante (lavoro, studio, cambiamenti di vita…)

Per approfondire questo argomento, ci rivolgiamo al Dott. Marco Zanetti, biologo
nutrizionista, che da anni studia il legame tra alimentazione e funzionalità cerebrale, e
che ogni giorno in studio si confronta con persone che non cercano solo una dieta, ma
una strategia per ritrovare lucidità mentale, energia costante e benessere emotivo
attraverso il cibo.

Dott. Zanetti, quanto conta davvero l’alimentazione per la salute del cervello?
«Conta moltissimo. La neuro-nutrizione non è una moda né una branca “alternativa”:
oggi è una disciplina scientifica riconosciuta, supportata da centinaia di studi. Il
cervello è uno degli organi più “esigenti” del corpo umano: anche se pesa solo il 2%
del nostro peso corporeo, consuma circa il 20% dell’energia totale. Ma non basta
dargli “carburante”: servono i nutrienti giusti. Il cervello è molto sensibile
all’infiammazione e allo stress ossidativo – due processi che vengono amplificati da
una dieta sbilanciata, ricca di zuccheri semplici, grassi saturi, alimenti ultra
processati. Quando questi meccanismi si attivano in modo cronico, possono
danneggiare i neuroni e compromettere funzioni fondamentali: memoria,
concentrazione, umore, qualità del sonno, perfino la nostra capacità di prendere
decisioni.
D’altra parte, esistono alimenti e abitudini che svolgono un ruolo protettivo. Una
dieta ricca di frutta, verdura, pesce ricco di omega-3, frutta secca, legumi, cereali
integrali e olio extravergine d’oliva può favorire un ambiente cerebrale sano,
migliorando le prestazioni cognitive e contribuendo alla prevenzione di malattie
neurodegenerative come Alzheimer o Parkinson.
In sintesi: quello che mangiamo può influenzare profondamente il modo in cui
pensiamo, sentiamo, dormiamo e invecchiamo. L’alimentazione è uno dei pilastri
della salute mentale e cognitiva. Curarla non è solo una scelta salutare: è un atto di
prevenzione quotidiana.»

Ci sono segnali che ci dicono che il nostro cervello è “affamato” dei nutrienti
giusti?
«Assolutamente sì. I campanelli d’allarme includono la difficoltà di concentrazione,
la memoria corta, la stanchezza mentale, il nervosismo ingiustificato e i risvegli
notturni. Spesso questi sintomi vengono trattati con farmaci, quando alla base c’è una
carenza di nutrienti fondamentali o uno squilibrio tra macro e micronutrienti.»

Parliamo di integratori: quando ha senso usarli e a cosa bisogna fare attenzione?
«Gli integratori non devono essere usati “alla cieca”. Servono a colmare deficit reali
o a supportare momenti critici (stress, esami, carichi lavorativi intensi). I migliori
sono quelli ad alta biodisponibilità e titolati in principi attivi. Ottimi ad esempio
quelli con citicolina, bacopa, lion’s mane e vitamina B12 in forma metilata. Ma prima
di integrare, consiglio sempre un confronto con un professionista e, se possibile,
analisi specifiche.»

La neuro-nutrizione può essere considerata una forma di prevenzione contro il
declino cognitivo?
«Sì, e va iniziata presto. Non bisogna aspettare la terza età per prendersi cura del
cervello. I ventenni e trentenni che oggi scelgono un’alimentazione funzionale stanno
investendo su una longevità cognitiva, non solo fisica. La prevenzione inizia nel
piatto, giorno dopo giorno.
La neuro-nutrizione non è un trend momentaneo, ma un cambio di paradigma. Non si
tratta semplicemente di mangiare “di meno” o “più sano” in senso vago, ma di
mangiare in modo intelligente, con un’attenzione specifica a ciò che il cervello
richiede per funzionare al meglio.
Oggi abbiamo prove scientifiche solide: determinati nutrienti aiutano a proteggere le
cellule cerebrali, a migliorare la comunicazione tra neuroni, a ridurre i livelli di
infiammazione e a contrastare l’invecchiamento del sistema nervoso. In pratica, il
modo in cui ci nutriamo può rallentare — o al contrario accelerare — il nostro
declino cognitivo.
Il consiglio è questo: non aspettate segnali evidenti di affaticamento mentale, scarsa
memoria o cali di concentrazione per agire. La prevenzione cognitiva è come un
conto in banca: più si inizia presto a versare, maggiore sarà il capitale neuro
protettivo negli anni a venire. E tutto comincia dalle scelte quotidiane: dalla colazione
al modo in cui bilanciamo i pasti, dalla qualità degli alimenti alla regolarità con cui li
consumiamo.

Saper nutrire il cervello significa prendersi cura della propria lucidità, della propria energia mentale e, in ultima analisi, della qualità della propria vita. E questo vale a ogni età.»

Scrivetemi a virginia.sanchesi@gmail.com o contattaci in redazione al numero 348 544 0956 e saremo felici di aprire un contatto diretto o una chat fra me e voi.!!