Cinzia Pizzarotti , SCRITTRICE

Come le foglie portate dal vento anche i pensieri arrivano così, quasi dal nulla, e prendono forma.
A volte sono fantastici, a volte realistici, a volte sono poesia.
Questo è un libro che si può leggere aprendolo a caso, dove spero che ognuno possa trovarvi una piccola risposta, un riflesso o anche solo una scintilla a ciò che cerca nel suo intimo.

BIOGRAFIA

Mi chiamo Pizzarotti Cinzia e nasco a Roma ormai 60 anni fa.
Mi trasferisco(no) quasi subito a Udine dove vivrò la mia infanzia, fino a quando la vita decise che mi sarei trasferita nuovamente.
A Lucca, dove vivo tuttora.
Sposata con Giuseppe che amo profondamente e un figlio, Marco, che ha già preso la sua strada nel mondo.
Ho cominciato a scrivere da adolescente scoprendo presto che usavo la penna per descrivere non solo il mondo che mi circondava ma anche sentimenti profondi.
Solo prendendo coraggio e facendo leggere qualche mio scritto ad amiche che scrivevano a loro volta, ho cominciato a capire che avevo un dono che non tutti hanno e ho voluto condividerlo con il mondo.

INTERVISTA ALL’ AUTRICE

 

 Ci parli di lei come poetessa e delle sue passioni?

La poesia , per me, è il linguaggio dell’anima. Il mezzo per esprimere i miei sentimenti più profondi. Amo la fotografia e la musica. Mi piace viaggiare, vedere posti nuovi e conoscere gente. Mi piace leggere ogni genere perché mi piace esplorare più argomenti . Così vale anche per le poesie.

Com’è nata la sua passione per la poesia?

La mia passione per la poesia , di fatto , è recente. Se parliamo di scrittura cambia discorso. Ho sempre scritto. Fin da bambina. Cominciando con il classico diario per ritrovarmi a scrivere pensieri nel primo pezzetto di carta che mi capitava. Pochi anni fa mi hanno fatto notare che scrivevo poesie e ,cominciando a condividere i miei scritti, ho capito che facevo parte di un mondo meraviglioso di sentimenti e passioni

 C’è un poeta che ha letto che ha ispirato i suoi versi?

La mia grande rivelazione è stata Alda Merini. Mi ha colpito profondamente il suo modo di scrivere facendomi avvicinare alla poesia in modo intenso.

Cosa significa per lei essere poeta nel 2025?

Essere poeti oggi? Sicuramente più facile farsi leggere. I social aiutano non poco a raggiungere un pubblico più vasto. Più difficile farsi apprezzare. La rete è un calderone in cui tutti possono emergere ma spesso si rischia di non essere considerati per quello che si vale davvero.

 Ai ragazzi che si avvicinano alla poesia cosa si sente di dire?

Scrivete, scrivete, scrivete. Non arrendetevi ma mettete nero su bianco le vostre emozioni. Leggete tanto e non abbiate paura di esprimervi con la vostra scrittura. Un libro o un premio è un traguardo ambito ma il non arrivarci non deve tagliare la voglia di emozionarsi.

La poesia adesso è molto cambiata, più comprensibile a tutti, pensa sia un bene, pensa sia più facile così raggiungere lettori?

Si. Penso che sia un bene si sia evoluta in questo senso. O meglio, che ci sia anche questo modo di fare poesia. Molte persone si sono avvicinate a questo mondo proprio perché sono riuscite a capirlo.

 Dove possiamo trovare il libro

il mio libro è disponibile in versione cartacea o eBook su Amazon. https://www.youtube.com/watch?v=gKgdxAolwS4&t=3

 

 

Di Manuela Montemezzani

MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui