Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Crociere 2017, Savona al nono posto nel Mediterraneo

Nel 2018 il mercato crocieristico del Mediterraneo subirà una contrazione, ma non in Italia. Lo prevede la società di ricerca e consulenza Risposte Turismo, nell’ottava edizione della sua pubblicazione “Speciale Crociere”. Secondo le elaborazioni di tale specialista, nel 2018 – pur a fronte di un’aumentata capacità (28 milioni di giornate-posti letto disponibili, circa un milione in più rispetto al 2017) – il Mediterraneo potrebbe registrare la quota percentuale sul totale mondiale più bassa degli ultimi dieci anni, pari al 15,8%, rispetto al 16,1% del 2017 e al 17,6% del 2008. L’Italia andrebbe però in controtendenza, con un traffico di 11,05 milioni di passeggeri tra imbarchi, sbarchi e transiti, pari al +8,6% sul 2017 (anno in cui si è peraktro registrato un calo dell’8,2% rispetto al 2016).

Secondo le ultime previsioni di Risposte Turismo, a fine 2018 torneranno ad essere quattro i porti italiani capaci di movimentare più di un milione di passeggeri: Civitavecchia (2,4 milioni, +9,3%), Venezia (1,4 milioni, stabile), Napoli (1,05 milioni, +13,2 %) e Genova (un milione, +8,1%). «L’anno appena iniziato – ha spiegato il presidente di Risposte Turismo, Francesco di Cesare – tornerà ad essere caratterizzato da variazioni positive. Tuttavia, più che soffermarsi sull’entità delle singole variazioni, positive o negative, è opportuno pensare ad una strategia di medio-lungo periodo per comprendere su quali fronti investire per conseguire più ampi e difendibili vantaggi dall’essere porto e destinazione crocieristica».

Il report di Risposte Turismo include un’analisi dell’offerta di posti letto sulle navi da crociera per area di destinazione: le previsioni per l’anno in corso vedono al primo posto i Caraibi (35,4% rispetto al 35,0% nel 2017), seguiti dal Mediterraneo (15,8% vs 16,1%) e dall’Europa extra mediterranea (11,3% vs 10,9%). Tra le aree mondiali spicca la quota dell’Asia (10,4%) con la Cina che sale al 6,0%, con un’aumento vertiginoso, tenuto conto che 10 anni fa totalizzava solo l’1,2% del movimento mondiale.

Il report contiene anche la classifica dei primi dieci porti del Mediterraneo per numero di passeggeri transitati nel 2017, con l’Italia che vanta ben cinque scali in classifica: Civitavecchia al secondo posto circa 2,2 milioni di crocieristi (-6,0% sul 2016), dopo il primo, spettante a Barcellona con circa 2,7 milioni (+1,1%), Venezia al quinto posto con circa 1,4 milioni (-11,1%) ma dietro a Palma de Mallorca con circa 1,67 milioni (+2,6%) e Marsiglia con 1,48 milioni (-6,9%), Napoli al settimo con circa 927 mila (-29,0%), Genova all’ottavo con 925 mila (-9,1%) e Savona al nono posto con oltre 854 mila passeggeri (-6,1%); il Pireo ha “soffiato” a Napoli il sesto posto del 2016, mentre al decimo si colloca Malta.

Rispondi