Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Commemorazione del 70° Anniversario dello sciopero del 1° marzo 1944 contro il regime nazifascista

sala sibillaNella sala della Sibilla sul Priamar, questa mattina si è celebrato il 70° anniversario dello sciopero del 1° marzo 1944. Con gli scioperi del 1943 e del 1944 i lavoratori scrissero una pagina gloriosa della guerra di Liberazione, per dare all’Italia libertà e democrazia. In quei frangenti il coraggio della classe lavoratrice fu particolarmente elevato perchè la dittatura nazifascista, attraverso la polizia del regime e della Gestapo nazista svolgeva opera di dura repressione, aiutata da collaborazionisti fascisti. Lo sciopero del 1° marzo 1944, indetto dal Comitato di Liberazione Nazionale, trova consenzienti i Comitati clandestini che agivano da tempo chiedendo la fine della guerra e la cacciata dei nazisti dal nostro Paese. In questi scioperi vi sono fattori importanti. Primo punto, il regime fascista per legge stabiliva che lo sciopero è vietato e considerato un reato contro lo Stato e nei giorni che precedono lo sciopero, si pubblicano manifesti per ricordare che lo sciopero stesso comporta la deportazione e anche la pena di morte per sabotaggio in tempo di guerra contro lo Stato. Secondo punto, nel contesto di quei giorni la popolazione è alla esasperazione, manca tutto: latte, pane, legna, carbone, il minimo sostentamento alimentare avviene attraverso la tessera annonaria; si sopravvive poi con grande difficoltà e dolore perchè i bombardamenti sono giornalieri e nelle famiglie si hanno spesso notizie di congiunti morti, feriti o mutilati. Per verità storica, ricordiamo che anche essere contro la guerra era considerato reato, quindi pur consapevoli dei rischi, lo sciopero del 1° marzo 1944, in provincia di Savona, vede l’adesione di oltre 5200 lavoratori. Sono soprattutto dipendenti delle grandi industrie (Scarpa e Magnano, Ilva Alti Forni e Acciaierie d’Italia, Servettaz, Piaggio di Finale, Brown Boveri di Vado Ligure e alcune fabbriche della Valle Bormida come la Ferrania e la Cokitalia).
La rappresaglia nazifascista è immediata: nel corso dello sciopero bianco, alcune centinaia di lavoratori vengono arrestati vicini ai loro macchinari dalle SS congiuntamente con i militari della Repubblica di Salò e subito dopo le fabbriche rimangono presidiate dagli stessi nazifascisti. I lavoratori arrestati, vengono portati per una prima selezione alla caserma della polizia in Corso Ricci e avviati successivamente al Merello di Spotorno, che funzionava come campo di prigionia; con ulteriori interrogatori e poi divisi in gruppi; quindi, dopo alcuni giorni, trasferiti a Genova ove subiscono ulteriori interrogatori e un’altra selezione. Nel frattempo, a questi lavoratori vengono aggregati altri antifascisti, prigionieri prelevati dal carcere di Savona. Tutto il gruppo viene diviso con dei criteri che riguardano l’utilizzo dei prigionieri da parte dei nazisti. La maggioranza degli stessi, considerati come criminali politici, dopo il passaggio in altre carceri, viene trasportato con carri bestiame ferroviari, ai campi di sterminio di Mauthausen, Gusen e altri sottocampi in Austria. Un altro gruppo di arrestati, composto prevalentemente dai più giovani, sarà inviato nei lager della Germania del Nord. Molti non torneranno, le sofferenze che gli verranno inflitte, la fame, il freddo, le angherie, le violenze, le malattie provocate dalla mancanza di ogni forma igienica, il lavoro forzato, non lasceranno scampo e moriranno anche molti giovani. Savona ha voluto ricordare la loro scelta politica e sottolineare ai giovani di oggi questa tragica pagina storica.

Maria Bolla Cesarini

Rispondi