Per approfondire il significato nascosto tra i segni delle opere che Valeria Bruno, Lia Franzia, Ole Lislerud, Carlo Pizzichini, Mirco Denicolò, Marian Heyerdahl, Sandro Lorenzini e Carlo Sipsz che si sono uniti in questa edizione 2025 di CHARTA ho riletto e proposto le note attraverso le quali ho cercato di evidenziare quanto siano importanti tutte le variazioni che un Artista volutamente o d’istinto opera nella Sua ricerca espressiva. La lettura attraverso le recenti opere proposte e visibili fino al 23 febbraio 2025, mi ha suggerito che tra immagine e sonorità ci siano dei sottintesi significativi sia nel divenire che nel fruire dei due momenti della creazione e poi nella visione dell’oggetto pensato-creato-osservato interscambiabili. Sonorità che si avvertono quando nel silenzio della sala espositiva ci si accosta a quanto proposto dall’interiorità dell’Autore: tutto è in corrispondenza di una armonia tradotta sul pentagramma in corrispondenza di un segno integro o tracciato nelle diverse tonalità o assenza di cromia: per cui sonorità immagine, cromie e tonalità sono in una stretta corrispondenza e danno vita ad un unico concertare di sentimenti, sensazioni o verità, la cui summa permette di avanzare nelle realtà concreta dell’ Arte permettendo all’osservatore quanto al creatore di ampliarne l’esperienza e fruire di maggior spazi… e confermo le mie osservazioni:
“………………... In questo allestimento si sono voluti sottolineare diversi elementi che portano ad un sentimento di unicità nel collettivo: ogni esempio di manipolazione di questo antico materiale ci porta a puntualizzare che fin dall’infanzia veniamo in contatto con essa e spesso impariamo a tagliarla ed incollarla, da studenti ne facciamo una notevole scorta che neanche l’uso del pc può sostituire, da adulti mille sono le motivazioni per usarla. Ma nel campo dell’Arte il discorso si amplia perchè si parla di cartoni o di disegni preparatori e nel novecento si “scoprono” i papiers collés che ben ci rimandano al riuso dei materiali per combattere l’inquinamento e la distruzione della Natura. Ma dal signifiè bisogna passare al signifiant e viceversa perchè nell’attuazione dell’atto creativo avviene spesso questa contaminazione e anche chi osserva rimane coinvolto dal momento pensato all’oggetto fatto e finito. Il titolo della mostra ci riporta al significato medievale di charta come documento, testimonianza certa proprio come gli oggetti creati in questa occasione dagli Artisti che danno garanzie di autenticità e di convincimento del valore significativo che attribuiscono ad ogni loro singola espressione. Per questo ogni Artista esprime nel linguaggio che si è costruito dentro di sè: allo stesso modo nel canto la voce si esprime con tonalità e caratteristiche uniche. Per qualcuno la carta è servita per descrivere o disegnare semplicemente, per un altro per creare superfici sovrapposte, magari ritagliate in modo geometrico senza sbavature, per altri la carta viene manipolata come quando si impasta dell’argilla. Il discorso si fa più omogeneo per l’uso dei colori che sono tutt’al più stemperati o più oleosi o materici. Richiamano alla volontà di unirsi intorno agli stessi temi attuali il presentare dei materiali autentici, anche con scritte a mano, e antichi oppure alcuni elementi raccolti in natura come legno, conchiglie e terracotta. Ma sia da parte della curatrice che da parte dei protagonisti la volontà e l’elemento unificante e determinante è dare un contributo ad un ritorno alla normalità in uno spazio temporale denso di tragici eventi attraverso l’atto artistico che da sempre è stato uno dei testimoni più autentici del divenire storico dell’Umanità, proprio in un momento in cui sembra sia spinta da venti contrari che la costringono ad andare alla deriva.
Ma sottintesi ci sono altri messaggi come il desiderio che l’uomo ritorni alla spontaneità e alla sensibilità e rivolti soprattutto alle giovani generazioni nonchè far scoprire proprio a loro, e non solo, che le mani a contatto con i diversi materiali duttili diventano mezzi insostituibili per la realizzazione di oggetti o materiali dalle caratteristiche uniche e non ripetibili frutto della collaborazione tra immaginazione e creatività grazie alla capacità gestuale delle nostre semplici mani e alla loro possibilità di sfruttare altri mezzi artificiali.”
….e terminavo:
“Tessitura e cartapesta dovrebbero affiancare la nostra tradizionale ceramica ed essere introdotte nei programmi degli istituti artistici per far scoprire alle nuove generazioni “
GABRIELLA DE GREGORI