“Confraternite genovesi, una tradizione di storia, arte e devozione”

Un ricco patrimonio di arte sacra popolare delle Confraternite genovesi sarà visitabile al pubblico in un percorso inedito in cinque luoghi da scoprire, a partire dalle celebrazioni di San Giovanni Battista, patrono di Genova. “Una tradizione di storia, arte e devozione” è l’iniziativa, organizzata dall’assessorato alle Tradizioni del Comune di Genova, dall’Arcidiocesi di Genova e dal priorato generale delle Confraternite dell’Arcidiocesi di Genova, vede coinvolti la Cattedrale di San Lorenzo, Palazzo Tursi, il Museo Diocesano, gli oratori di san Filippo in via Lomellini, di San Giacomo alla Marina e di Sant’Antonio Abate (vico sotto le Murette) con visite, esposizioni, mostre e aperture straordinarie a partire da venerdì 21 giugno.

“Le confraternite sono importanti per le nostre tradizioni e coinvolgono molti giovani”, dichiara l’assessore comunale alle tradizioni Paola Bordilli, “e le mostre daranno visibilità agli oggetti sacri. Riccardo Medicina sta lavorando bene e tutto ciò è un bel messaggio per la città ricordando che il lavoro futuro deve essere condiviso; vi è volontà di far scoprire una realtà legata alla storia della città. Le confraternite sono fondamentali per Genova e fanno parte del patrimonio culturale, storico e sociale coinvolgendo molti giovani; serve visibilità e consapevolezza per un mondo collegato al passato che guarda al futuro. Tutti devono sapere cosa la città offre e questo è un settore cosiddetto di nicchia che rappresenta il territorio e le sue tipicità; per noi far conoscere il patrimonio è fondamentale”.

Parole simili da parte del priore generale delle Confraternite dell’Arcidiocesi Riccardo Medicina :”Ringrazio l’amministrazione comunale nella persona dell’assessore Bordilli e la diocesi dicendo che questa occasione è legata al patrono della città e la processione porterà le ceneri del santo al Porto Antico; le confraternite sono realtà storiche importanti ed il movimento ha radici forti iniziando l’attività dal 1200 circa. E’una buona idea accompagnare il percorso offrendo un itinerario simile alla processione con 20 oratori documentati toccando diversi luoghi della vita delle confraternite che trasmettono un patrimonio vivo indossato in occasioni importanti; il fulcro di tutto ciò è presso la Cattedrale di San Lorenzo e dopo la processione del 24 giugno ci sarà l’esposizione dei crocefissi fino alla fine del mese. Presso il Museo Diocesano saranno ricreate le ambientazioni legate agli abiti ricordando che avremo tre casse a San Filippo Neri senza dimenticare la mostra fotografica nel cortile di Palazzo Tursi; sono due gli oratori superstiti nel centro, San Giacomo e Sant’Antonio della Marina ma nell’entroterra il legame con le tradizioni è ancora più forte. Il nostro obiettivo è far conoscere una realtà storica e vitale per la città; le confraternite portano avanti un patrimonio legato alla storia, all’arte, alla fede ed alla devozione molto importante ma sconosciuto presente da 800 anni. E’fondamentale legare a tutto ciò la fede di tutti i giorni facendo conoscere l’arte, la bellezza e la cultura ricordando che in tutta l’arcidiocesi ci sono circa 130 confraternite presenti soprattutto nelle periferie; gli oratori ed il loro patrimonio hanno un grande valore ricordando che si fanno attività a supporto delle parrocchie. Per noi è importante far conoscere il lavoro delle confraternite mostrando gli oggetti ed aprendo i due oratori ancora presenti”.

“Tutto ciò è frutto di tanto lavoro di tante persone”, riprende l’assessore Bordilli, “ed il lavoro condiviso permette di scoprire tante cose”.

“Ogni confratello rappresenta la chiesa”, afferma il delegato arcivescovile alle confraternite Don Davide Sormirio, “ed il legame con le istituzioni è forte. E’molto bello presentare le nostre realtà alla città il 24 giugno, festa patronale”.

“Ringrazio l’assessore Bordilli dicendo che il lavoro di squadra porta ad importanti risultati”, sottolinea Paola Martini, conservatore del Museo Diocesano, “ed il museo permette di ospitare oggetti molto belli che sono vivi. L’esposizione delle vesti delle confraternite esistenti ha un grande valore e spero che possa avere molti visitatori”.

“I cristi richiamano devozione e la processione di San Giovanni ha in sè arte, tradizione e fede”, evidenzia il prefetto dei canonici della Cattedrale di San Lorenzo Monsignor Gianluigi Ganabano, “ricordando che il santo coniuga tutto con un momento di festa religiosa portando le reliquie in processione. Dalla cattedrale verso il porto si terrà un cammino di fede e tradizione facendo vivere cosa ricevuto; in questo modo il santo parlerà a tutta Genova”.

“Porto il saluto del vescovo ricordando che la sera del 24 maggio terrà un discorso a tutta la città; ringrazio per il lavoro fatto insieme che valorizza le diverse realtà senza dimenticare che le confraternite sono nate per aiutare i più deboli”, conclude il vicario episcopale per la comunione ecclesiale Monsignor Gianni Grondona.

 

Per informazioni : https://smart.comune.genova.it/sites/default/files/Brochure%20San%20Giovanni%202024%20DOPPIA%20PAGINA.pdf

Rispondi