Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

CORALE POLIFONICA CELLESE AL TOP

di Giorgio  Siri

Applauditissimo, da un uditorio che occupava interamente la Chiesa di Nostra Signora della Consolazione, a Celle, il concerto della Corale Polifonica Cellese e del Trio Carlo Aonzo, ospite d’onore, la sera del 27 dicembre scorso – evento già annunciato sulle nostre pagine – . Sotto la direzione appassionata di Eleonora Molinari, la Corale si è esibita nel suo vario repertorio, che va dai canti tradizionali e popolari, non solo italiani, agli autori classici, ad escursioni nella musica leggera. Lo straordinario “Trio Aonzo” ha accompagnato taluni brani corali, con arrangiamenti estrosi, e si è esibito in composizioni per solo trio come un interessante pezzo, dal titolo “Ali for Fly” di Carlo Aonzo.

La Corale Polifonica Cellese ha superato i trent’anni di attività; formatasi nel 1985 pere iniziativa di Don Antonio Giusto, allora parroco di Nostra Signora Assunta, dei Piani di Celle, lè diretta dal 1988 da Eleonora Molinari che, dal 1990, ha potuto contare per molti anni sulla collaborazione di Fabio Alessi come arrangiatore e compositore oltre che accompagnatore alla tastiera e cantante.

Dalle origini ad oggi il repertorio, prima quasi esclusivamente per solo coro, si è gradualmente aperto a differenti generi musicali, spaziando dal canto polifonico sacro di varie epoche alle canzoni d’autore, dalla musica folcloristica e popolare allo Spiritual, alla musica contemporanea classica e leggera.

Oltre alla tradizionale attività concertistica locale, la corale ha partecipato e partecipa a numerose rassegne nazionali ed internazionali come il “Festival nazionale della Polifonia e del Folclore”, organizzato dalla A.Co.L., l’International Choir Festival in Val Pusteria (2011), Cori dalle Regioni d’Italia a Manzano-Udine (2011), l’International Festival Chorus a Peccioli-Pistoia (2014), Venezia in Coro e Veneto Canta (2014) , Corisettembre (Aqui Terme, 2014) ed a molti festival liguri.

La bravissima direttrice, Eleonora Molinari, è figlia d’Arte, come il fratello, anch’egli, voce di tenore, fra i membri del coro; il papà era il compianto Lino Molinari, scomparso prematuramente circa vent’anni fa; ottimo baritono, divenuto corista dell’opera di Genova, partecipava ad eventi musicali pure come solista e chi scrive ricorda, quando lo aveva conosciuto, un indimenticabile “Là ci darem la mano..” dal Don Giovanni di Mozart, da lui cantato.

Il “Carlo Aonzo Trio” è stato fondato dal mandolinista Carlo Aonzo, che si è formato al Conservatorio di Padova, alla scuola del grande Ugo Orlandi, il più importante esponente della tradizione mandolinistica italiana. Dopo il conseguimento del diploma, nel 1993, Aonzo ha vinto numerosi premi internazionali ed è stato chiamato ad esibirsi come solista in tutto il mondo, con istituzioni musicali di prima importanza come l’Orchestra del Teatro Alla Scala. Si era esibito in Vaticano, al tempo di Giovanni Paolo II, con la sua “Orchestra a Pizzico Ligure. Docente, tiene seminari apprezzati, specie negli Stati Uniti e conferenze sulla storia del mandolino. Sterminato il suo repertorio, che va dal classico, al folk, al repertorio tradizionale per il suo strumento.

Gli altri due membri del Trio sono Lorenzo Piccone, alla chitarra, e Luciano Puppo al contrabbasso.

La serata era dedicata a fini benefici; l’incasso è stato devoluto al Comune di Amatrice, città simbolo dei danni provocati dal terremoto che ha devastato l’Italia centrale fra agosto ed ottobre, nel contesto dell’Iniziativa: “1000 VOCI pere ricominciare”, che ha lo scopo di raccogliere fondi per la ricostruzione del teatro comunale della città.

Rispondi