Ottima la riuscita dello stage che si è tenuto nei giorni 15 e 16 marzo presso i locali della SMS “Milleluci” di Savona Legino, con 32 partecipanti provenienti da tutti i Comitati della Liguria. Prevalente la presenza di giovani responsabili di Comitato, dotati di un buon livello culturale. Ovviamente Savona ha fornito il maggior numero dei partecipanti; tutti si sono impegnati a fondo con risultati incoraggianti che fanno ben sperare nel futuro del Comitato di Savona-Albenga. Il percorso triennale di formazione dei vertici associativi territoriali è stato promosso e finanziato dalla Presidenza nazionale e destinato ai componenti di Presidenza e Consiglio dei Comitati regionali e provinciali, nonché ai responsabili di area. Questa seconda tappa ha affrontato il tema della comunicazione, destinato a migliorare le competenze dei dirigenti in questo ambito, valorizzare le potenzialità ancora inespresse della leadership associativa e favorire i processi di rinnovamento. Dopo il saluto della dottoressa Elisa Di Padova, assessore alle politiche giovanili in rappresentanza del Comune di Savona, da sempre vicina all’operato del CSI e pronta ad accogliere le richieste dell’associazione, c’è stata la presentazione ai partecipanti del pool di formatori e docenti dello stage. Lo psicologo Roberto Mauri, capo equipe della Formazione nazionale, coadiuvato da Rossella Graziano, Beppe Basso, Anna Comunale e dal coordinatore regionale della formazione Andrea del Aanto, ha sviluppato il tema della comunicazione efficace; utilizzando approfondimento tematici, esercitazioni interattive e momenti di confronto ha condotto i partecipanti ad elaborare modelli di comunicazione, diversi a seconda dell’importanza che si vuol dare ai destinatari, all’informazione ed al messaggio che si vuol trasmettere all’interno o all’esterno dell’Associazione. Il Consulente regionale, don Antonello Dani, ha trattato un argomento di particolare rilevanza:“Le responsabilità educative del Csi nel contesto della Dottrina sociale della Chiesa, alla luce del 70° anno associativo”. Durante l’omelia della S. Messa domenicale ha poi ribadito il valore dello sport come strumento di evangelizzazione, che si realizza soprattutto nella capacità di ascolto e nella testimonianza di amore, coerenza e credibilità che l’allenatore, il dirigente…sa manifestare nei confronti dei bambini, ragazzi, giovani che gli vengono affidati. La formula dello Stage ha previsto una esperienza di convivenza residenziale tra i partecipanti nella struttura del Ristorante Giardino del Sole, adiacente alla sede del corso, Lo stage ha impegnato un intero fine settimana, dal sabato mattina fino al tardo pomeriggio della domenica secondo un format collaudato e funzionale alle esigenze dei partecipanti, chiudendosi con il momento della valutazione dei lavori e la consegna degli attestati di frequenza. Molto serena e divertente la serata associativa organizzata da Cristiano Simonetti, Presidente regionale, che ha rivelato ottime qualità di conduttore. In questa occasione sono stati realizzati giochi e attività ludiche che, al di là del divertimento fine a se stesso, hanno permesso ai partecipanti di scoprire nuovi percorsi e strategie per comunicare divertendo o se vogliamo divertire comunicando, secondo un principio base della comunicazione che dà grande risalto all’aspetto empatico e alla creazione di una buona affettività tra i soggetti della comunicazione stessa.