Da Ponente a Venezia per la Biennale ed il Salone Nautico

Oltre alla Biennale Architettura i partecipanti hanno visitato il Salone Nautico all'Arsenale Militare

Venezia. Prosegue la visita del gruppo ingauno a Venezia, guidato da Adalberto Guzzinati. Oltre a visitare la Biennale i partecipanti hanno potuto vedere il Salone Nautico che quest’anno ha avuto oltre 300 mila presenze.Fra i tanti interessanti progetti, presenti alla Biennale Architettura, nei vari padiglioni nazionali ai Giardini, ve ne segnalo alcuni che hanno maggiormente colpito i visitatori. Il padiglione dell’Austria propone soluzioni e cosnsigli che possano essere utili soprattutto alle due capitali Roma e Vienna. Un allestimento molto semplice ma efficace che porta il visitatore a riflettere sul tema dell’abitare: nelle città la realizzazione di alloggi è in mano al settore privato. Ciò porta allo spopolamento dei centri storici all’ aumento incontrollato degli affitti e la conseguente invivibilità delle città. “Venezia ne sa qualcosa- commenta Guzzinati- ma ciò avviene anche a Milano, Firenze, Genova e nelle capitali del turismo dove in pochi decenni si è realizzata una vera deportazione dei residenti dal centro storico alle periferie”.

Il progetto, che è stato curato da Michael Obrist, Sabrine Pollak insieme all’ italiano Lorenzo Romito, confronta il modello di edilizia sociale di Vienna, caratterizzato da cento anni di pianificazione comunale e statale, con quello di Roma, dove sono aperti, avveduti ed impegnati cittadini a portare avanti progetti di rigenerazione territoriale in contesti periferici e di degrado. Quello della Spagna Ideato da Roi Salgueiro Barrio e Manuel Bouzas Barcala ha cercato di analizzare cinque assi fondamentali per la decarbonizzazione: materiali, energia, mestieri, rifiuti ed emissioni. Gli architetti propongono un modello alternativo che ha lo scopo di ridurre l’impatto ambientale. Il padiglione del Belgio, curato dal neurobiologo italiano Stefano Mancuso e dal paesaggista Bar Smets, era incentrato su come si evolverà l’architettura alla luce delle nuove scoperte sull’intelligenza delle piante. Presenta una biosfera con oltre 200 piante collegate ad un sistema di elaborazione dati che ci vuole far riflettere su come anche all’interno degli edifici si possano realizzare biosfere dinamiche nelle quali il comportamento delle piante controlla l’adattamento di luce, ventilazione e irrigazione. In quello degli Stati Uniti si fanno notare per la bellezza vari Quilt realizzati da grandi maestri legati alla tradizione della comunità afroamericana di Boykin in Alabama. In particolare quelli realizzati secondo il concetto del riciclo da Stephen Burks e da 10 artiste di quilting coordinate dall’associazione no-profit Sew Gee’s bend Heritage Builders realizzati con tessuti donati dall’azienda italiana Dedar. I nuovi debutti alla Biennale Architettura di quest’anno sono rappresentati da quattro Paesi: Qatar, Sultanato dell’Oman, Azerbaijan e Repubblica del Togo. Tutti e quattro sono riusciti a sviluppare il tema “Intelligens, Naturale, Artificiale e Collettivo”. Quello che li accomuna è la capacità di essere riusciti a farlo adeguatamente, come proponeva il curatore Carlo Ratti, offrendo una visione chiara dei loro mondi per meglio comprenderne la cultura.
Claudio Almanzi

CLAUDIO ALMANZI
CLAUDIO ALMANZI
Giornalista dal 1980 ha lavorato con Il Tempo di Roma, l' Ora di Palermo, Il Mattino di Napoli Il Secolo XIX di Genova (per 25 anni nelle Redazioni di Albenga e Savona) L' Avvenire (per oltre 20 anni per la Pagina Ponente Sette) Il Corriere Mercantile e con decine di testate cartacee ed on line. Ha diretto svariate testate giornali e bollettini professionali. Vive ad Albenga.