Biografia
Daniela Grignani nasce a Pavia, dove per anni insegna lettere, dedicandosi con grande passione al suo lavoro. Si avvicina all’acquerello a partire dal 2010, come mossa da un rovello tutto esistenziale, per ricercare nuovi modi di espressione. Dopo l’esperienza del 2013 presso la Civica Scuola d’Arte di Pavia, nel 2014 entra nella prestigiosa scuola di acquerello del maestro Angelo Gorlini. Nel 2017 diviene membro dell’Associazione Italiana Acquerellisti (A.I.A.). Fa parte della Libera Associazione Pittori Pavesi (L.A.PI.PA) e dell’Associazione Culturale Lombarda “AssoVizzini”. Partecipa, con successo di pubblico e di critica, a mostre nazionali ed internazionali; è stata più volte selezionata per far parte del gruppo di artisti che rappresenta l’Italia alla “Convention Internazionale Fabriano in Acquerello”, ed è stata tra i diciotto artisti italiani scelti per essere presenti all’International Watercolour Exhibition and Symposium di Cracovia (Polonia- 2018). Nel 2019 ha fatto parte della rappresentanza italiana alla mostra organizzata in Galles dalla “The Royal Watercolour
Society of Wales”, è stata selezionata per la International Watercolour Exhibition Fremantle in Australia (2020), per l’”International Watercolour Festival – Castra 2021” in Slovenia e per l’”Indonesia International Watercolor Exhibition (2021)”. E’ stata fra i cinque italiani, scelti da una giuria internazionale, per rappresentare l’Italia alla mostra “Watercolour with love”, organizzata dalla IWS Russia a San Pietroburgo, Novosibirsk e Mosca. Ha rappresentato l’Italia al Simposio Europeo dell’Acquerello, che si è tenuto a Bilbao (Spagna) nel 2022. Ha partecipato alla mostra “Stories in Light – 2023” IWS Canada. L’opera “Evanescenza” è stata selezionata per rappresentare la nostra nazione alla terza edizione della International Watercolour Exhibition 2024 di Perth in Australia.Presente, inoltre, con le sue opere al Simposio Europeo dell’Acquerello ECWS Tampere 2024 in Finlandia. Alcuni dei suoi acquerelli sono stati pubblicati sulla nota rivista francese “L’Art de l’Aquerelle”.
Intervista a Daniela Grignani
Com’è nata la tua passione per la pittura?
Ho insegnato lettere per tanti anni con gioia e passione, cosicché, quando ho lasciato
l’insegnamento, ho sentito l’urgenza di trovare un altro modo per esprimere l’emozioni ed i
sentimenti che premevano dentro di me. L’idea teorica dell’acqua e del colore che si incontrano e si fondono mi affascinava, così mio marito mi ha regalato uno stage in Toscana con il grande maestro Angelo Gorlini. Mi si è aperto un mondo: con l’acquerello è stato amore a prima vista.
Come nascono le tue opere?
Le mie opere possono nascere dalla contemplazione di un paesaggio, da una fotografia oppure da un’immagine di pura fantasia che mi frulla scomposta nella mente, pian piano prende forma, cambia, si sedimenta per poi concretizzarsi in un acquerello. Altre volte le opere nascono da un’emozione che non posso più trattenere e che prende vita da sé sulla carta. E quando l’urgenza è tanta, non si può proprio aspettare.
Tantissimi premi vinti e tanti riconoscimenti, una soddisfazione per ogni pittore. Quanto sono importanti per un artista?
Inutile negare che premi e riconoscimenti siano una soddisfazione, solleticano la vanità di ogni artista, ma specialmente gli danno sicurezza e questo è importante, perché, come scriveva Turner, “Si comincia a creare solo quando si smette di avere timore”. Sapere che i miei messaggi, sostenuti da una tecnica sicura ed efficace, possano andare a segno, mi dà il coraggio di osare, di andare oltre, di uscire dalla mia “comfort zone”.
Il tuo stile, l’acquerello, disegni molto belli che arredano ogni stanza ed ogni stile della casa; cosa apprezzi di più quando guardano un tuo quadro?
Come si sente un artista quando vede una sua opera apprezzata ed appesa nella casa di una persona? Che sensazione si prova? Una gioia grande vedere una persona ferma davanti ad un mio quadro, catturata da un’atmosfera, colpita da un’emozione che cerca di mettere a fuoco e di elaborare, perché l’acquerello, con le sue sfumature e le sue fusioni, più che dire, suggerisce… . Molto spesso chi acquista un mio quadro mi invia poi una foto dell’opera collocata nella sua casa, ringraziandomi perché essa gli trasmette gioia e serenità. A questo punto il mio obiettivo è raggiunto perché il mio amore per l’acquerello è qualcosa che va verso gli altri e vuole passare un messaggio positivo, di cui tutti abbiamo un grande bisogno. Ecco perché nei miei acquerelli cerco di salvare sempre il bianco della carta, la luce che non può mai mancare nella nostra vita.
Di Manuela Montemezzani