INTERVISTA ALL’ AUTRICE
Ci parli di com’è nata questa storia?
La genesi della storia che racconto nel romanzo si perde negli anni perché ho iniziato a costruire la trama centrale ed i protagonisti già moltissimo tempo fa, descrivendoli nella mia mente senza scrivere, come esercizio di rilassamento. Il nucleo iniziale è costituito dalla breve narrazione posta all’inizio di ogni capitolo che va a costruire il racconto di un evento tragico consumatosi al centro della navata di una chiesa, visto attraverso gli occhi di un bambino. Questo evento segna nel tempo, in modo importante, la storia e la vita dei protagonisti. L’occasione di mettermi veramente a scrivere è arrivata con il lockdown. Mi sono ritrovata in quella realtà spaventosa che è stata la pandemia sentendomi isolata e anche spaesata di fronte ad un tempo totalmente libero ma prigioniero di quattro mura. Ho quindi deciso di popolarlo di luoghi e personaggi per viverlo con un po’ di serenità e, contestualmente, per trasformare il sogno di scrivere in un obiettivo.
Come sono nati i protagonisti?
I personaggi sono nati dal mio interesse filosofico per la fragilità umana trascinata dai concetti di bene e male, per la loro coesistenza nella medesima persona, per l’idea di redenzione. Inizialmente le figure che popolavano la storia erano poche: Barbra, la giornalista insoddisfatta e inconsapevole che dà il via allo svelamento di tutti i segreti, la Bestia ovvero il male senza giustificazioni, Donny colui che passa dal guardare al fare seguendo una linea inderogabilmente dritta, Brianna che è la rappresentazione di un dolore che diventa rabbia e vendetta, Martha che è un’assente fin troppo presente. Poi, nella foga dello scrivere, le pagine si sono popolate di molti personaggi, alcuni descritti in modo accurato, altri sono tracciati, il tutto per dare ritmo alla storia e per indagare la complessità delle esistenze e dei pensieri che le contraddistinguono. Ne risulta un quadro complesso e impegnativo per il lettore.
Chi ha ideato la copertina libro?
L’immagine del pavimento consumato a quadri bianchi e neri, insanguinato e colpito dai raggi dell’ultima luce del giorno che filtra dalle alte finestre di una vecchia chiesa mi è arrivata subito alla fantasia nel visitare le antiche rovine di una cattedrale gotica. Ricordo di aver pensato allora “posto perfetto per ambientare un fatto di sangue”. Ho raccontato questo pensiero a mia nipote, Alice, che l’ha dipinto su un cartoncino come regalo per me. La copertina del libro è la riproduzione in stampa di quel piccolo dipinto.
Un libro che ha letto che avrebbe voluto scrivere lei?
Domanda complessa perché sono una lettrice vorace e di libri indimenticabili ce ne sono infiniti, però il primo che mi arriva in mente è “Il nome della Rosa” di Umberto Eco, letto varie volte e apprezzato ogni volta di più. Amo anche il fantasy quindi in seconda battuta vorrei avere scritto “Il Signore degli Anelli” di Tolkien, ogni volta che ne leggo un capitolo mi chiedo che meravigliosa mente e che infinita fantasia abbia avuto questo autore e provo una fitta di bonaria invidia.
Come mai il romanzo giallo ha così tanti lettori, secondo lei?
Credo che ci siano diverse componenti che rendono la lettura dei romanzi gialli così coinvolgente. In primis metto la voglia di scoprire i misteri che le pagine celano, prima che questi vengano svelati dall’autore; si tratta di una prova di intelligenza ed intuito che affascina sempre perché ci consente di sperimentarci. Penso però che un aspetto non trascurabile sia il contatto con lato oscuro dell’umano. Per quanto mi riguarda leggere e scrivere di delitti, violenza e sangue è un modo per esorcizzare questo aspetto, per allontanarlo dalla realtà e relegarlo nel mondo della fantasia. Purtroppo è una ricetta che non funziona, basta guardarsi attorno.
Progetti futuri?
In questo momento non sto scrivendo, sono impegnata con il mio lavoro e sto dedicando ore felice al mio ruolo di nonna. Intanto osservo la strada che questo romanzo sta percorrendo. Nel frattempo però si accumulano nella mia mente molti piccoli pezzi di nuove storie e anche qualche idea per quei personaggi del romanzo che ho lasciato in preda ad interrogativi oppure ad un bivio della loro vita. Forse il primo progetto per il futuro è riorganizzare la mia gestione del tempo in modo da lasciarne una parte stabile allo scrivere.
Dove possiamo trovare il libro?
Il libro si può trovare o ordinare nella maggior parte delle librerie in quanto è distribuito da Messaggerie che ha una buona copertura in tutta Italia. In alternativa è disponibile nei principali store online, tra i quali Ibs, Amazon, LaFeltrinelli, Mondadori e molti altri. Se invece i lettori desiderano una copia con dedica possono rivolgersi direttamente a me e sarò veramente lieta di conoscerli.
Di Manuela Montemezzani