Il tempo non sembra passare per certe persone, soprattutto per chi ha scelto l’arte come proprio cammino di vita. Questa è stata l’impressione ricevuta nel visitare la mostra che, per le atmosfere calorose e intime definirei ”da camera”, del maestro Daniele Zenari, mostra allestita nello spazio da poco inaugurato del giovane e già molto attivo Comitato Vivi Piana Crixia.
Ammirare la raffinata scelta di lavori dell’artista genovese trapiantato in Val Bormida, prima a Cairo Montenotte e, da alcuni anni, nel suggestivo Borgo del nostro paese, mi ha infatti riportato a sensazioni già vissute eppure, proprio grazie alla sua grande creatività, felicemente rinnovate.
A questo proposito, voglio riportare alcuni estratti di un articolo uscito oltre vent’anni fa sul Secolo XIX in occasione di un’esposizione albisolese, dal titolo “Una illusione”, e da me firmato assieme a un carissimo amico comune di Zenari e mio, il professor Bruno Mozzone che, purtroppo, ci ha prematuramente lasciato.
Così scrivevamo: “Incontrare un pittore che sia in possesso di una conoscenza storica e tecnica della sua arte ci appare, oggi, sempre più raro, ma per fortuna esiste ancora qualche “esemplare” di questa razza che, come dice il maestro Gianni Clerici in altro contesto, andrebbe protetta dal WWF. L’artista Daniele Zenari appartiene a tale tipologia; la sua arte si fonda su un linguaggio classico, ispirato ai grandi della pittura rinascimentale e barocca; nulla è lasciato al caso, all’improvvisazione. Ogni pennellata, ogni colore ha una sua intrinseca ragion d’essere. Il suo cromatismo, giocato su toni tenui e caldi del bianco, dell’ocra, del celeste, in realtà rappresenta la struttura portante del quadro, sostenuta “logicamente” da un’architettura razionale di equilibri formali e coloristici, ottenuti attraverso un’inesausta ricerca di armonie”
L’abilità tecnica di Daniele Zenari, la sua formazione accademica, sono incontestabili e si possono cogliere nei più minuti dettagli dei lavori dove, ad esempio, si nota l’inserimento ripetuto del vetro, significativo nel contesto dell’opera per la sua trasparenza visiva.
Nella personale di Piana Crixia (terminerà sabato 21 dicembre con finissage alle ore 10,30), compaiono molti ritratti, a cominciare dallo splendido autoritratto della locandina, in cui l’espressivo profilo di Zenari emerge come da un sogno e scruta chi guarda fra ondeggianti pennellate azzurre. Per me inatteso, ma molto riuscito, è quello della principessa Kate, posto accanto a un ben diverso lavoro, che rappresenta un verdeggiante paesaggio valbormidese, al quale una tazzina bianca, affiorante dall’acqua della diga, conferisce un tono surreale. Altri ritratti, alla bellezza muliebre accostano, talvolta in pose dal raffinato, sottinteso erotismo, quella della candida immobilità e imperturbabilità del marmo o del gesso. Del resto, calchi, busti dai tratti severi, iscrizioni lapidarie, frammenti del tempo, dei secoli passati, compaiono spesso nelle composizioni dell’artista, in una sorta di sua personale metafisica e, grazie agli inattesi accostamenti con il presente, creano opere del tutto contemporanee, dettate da un lucido razionalismo.
Così, ancora oggi, rimane attuale questa riflessione: “Le immagini di Zenari paiono sfaldarsi o ricomporsi tra sogno e realtà, dove forme e colori trasmettono il carattere illusorio del reale”.
Claudia Sugliano
DANIELE ZENARI – Mostra personale di pittura
Presso la sede del Comitato Vivi Piana Crixia
Via Chiarlone , 60 Piana Crixia
Finissage della mostra sabato 21 dicembre, ore 10,30