Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Dante il Grande sconosciuto

Il Time, è stato il 1° a comunicare la scelta dell’uomo dell’anno: ”Dante Alighieri”, che  non è un uomo del passato, il suo cammino non è ancora finito, nella ricorrenza del 700anno dalla morte. Siamo nell’anno di Dante, il sommo studioso, scrittore, politico, poeta, e sveliamo un lato speciale di Dante, che si interessa in senso lato, si avvicina alla corporazione di Medici e Speziali, perché gli permetteva di avvicinarsi alla Politica. Noi lo ricordiamo con il mantello rosso, con cappuccio tipico dei Medici. Aveva studiato Ippocrate, Galeno, si avvicina alla Scuola di Salerno, si interessa alle cure attraverso i colori e la musica per curare malattie quali l’epilessia, la scabbia, la malaria. Papa Francesco, rappresentante di Cristo in Terra, ricco della teologia dei Gesuiti e della umanità dei figli della pampas, di cui fu simbolo la first Lady Evita Peron Dopo uno splendido sermone in cui il Papa tra l’altro diceva per il mio Sport bastava una palla di stracci, fare il portiere una Scuola di vita, ha presentato una Enciclica laica per chiedere impegni specifici a Scuola che aiutino i giovani a crescere.  In Vacanza con Dante. Il giorno dell’inizio del Viaggio della Divina Commedia 25/3/1300 che è la data d’inizio dell’anno Fiorentino e quell’anno era Venerdì La Memoria di Dante si racconta che fosse ottima, come afferma anche il suo biografo Boccaccio nel “Trattatello in lode di Dante”. Si racconta che un giorno camminando passa davanti alla bottega di un fabbro che lavorando cantava le Opere di Dante storpiandole un po’. Dante si offese, entrato nella bottega, iniziò a buttare tutto fuori. A lamentela rispose io rovino i tuoi attrezzi, ma tu storpi la mia opera. Bello che un fabbro conoscesse a memoria le sue Odi, peccato che le cantasse male. Con l’età si perde la memoria, chi è sordo la perde molta ed anche prima. Nemici della Memoria sono: fumo, depressione, mancanza di movimento (camminare e pensare). Per ricordare è utile fotografare con gli occhi, fotografare gli oggetti che stanno intorno all’oggetto. L’importante è dormire bene la notte, il momento di ordinare, fissare le cose a partire da quelle belle, che ci piacciono, la notte serve a lavare la mente. Se ricordiamo le cose negative è per non ricaderci più, come vuole madre natura. Dante soffriva di epilessia e lo indica quando dice “come corpo morto cade”, come racconta anche la moglie di Dante Gemma. Questa malattia ha molti nomi: mal caduco, mal di Luna, mal sacro per gli antichi. Dante conosceva molta gente es. Marco Polo, Giotto ed un medico di famoso di Padova Pietro d’Abano, noto per aver eseguito per primo l’autopsia ad un amico morto. Polso entrando all’Inferno, si sentì mancare, vedendola lupa, tremare polsi e vene. Dante, nato sotto il segno dei Gemelli, aveva predisposizione letteraria e astrologica Aveva conosciuto e frequentato Brunetto Latini notaio, ma non era entrato nella Corporazione dei Notai, Dante quando esce dall’Inferno, ci presenta il giorno che nasce, la vita che ricomincia assurti come Oriental Zaffiro, con il giorno che nasce, la vita che ricomincia. Aveva anche ascoltato come mangiare per evitare gli eccessi e relativi disturbi” gotta”, Cercava il benessere, rispettava gli orari, mangiar poco, lentamente. Dante tra Ippocrate e Galeno, entra nel termine “humor” citato a volte nella Divina Commedia. L’Humor della vite con il calore del Sole che diventa vino. Ippocrate parla di humor dell’uomo, che in equilibrio garantisce la salute. Dante ancora oggi è davanti a noi. La Sua Commedia Divina, inizia “nel mezzo del cammin di nostra vita, incontrai una selva oscura”. In quel tempo era facile vedere, città con altee mura contorniate da campi coltivati e boschi, facile addentrarsi nei campi o nei boschi con facilità. Dante, era noto conoscitore della Botanica appresa dai libri antichi (Plinio) e recenti (Crescenzio) contemporaneo. Nella sua opera parla di alberi e varie erbe visti in Maremma presso Cecina e cita erbe con competenza, infatti oltre a interesse personale già citato, Dante era iscritto all’albo dei Medici parla: canapa vesti, giungo cesti, piante medicamentose(calendola, camomilla) Le erbe medicamentose un po’ erano raccolte nei campi , un po’ coltivate negli “orti dei semplici”, Achillea(emorroidi, ulcere). Menta (digestiva, antispasmodica) Malva (lassativa),Tiglio (raffreddore, insonnia),Gramigna (diuretica) ,Sambuco(raffreddori, dolori reumatici, gotta),Ricino(purgativo),corteccia di salice da cui Aspirina, Valeriana(emicrania, isterismo Per il mal caduco(epilessia di cui soffriva anche lui usava oppio), Alloro e limone  bollito sgonfia pancia eccezionale, Mirto (simbolo di Amore e Fecondità)di cui si componevano ghirlande per le Spose, Olio di Olivo(per moderare, abbassare la pressione). Dante a suo dire tra i tanti acciacchi aveva, disturbi alla vista. Astenopatia conservativa, (affaticamento vista) dovuta al tanto leggere. Era anche un esperto in Oftalmologia e spesso si diceva devoto a S. Lucia. Nel Convivio al capitolo 9, diceva di veder le stelle sfuocate con un alone intorno. Era stato consigliato di riposare in luogo fresco, senza leggere,  lavare spesso gli occhi con acqua fresca e inumidirli con acqua chiara (collirio a base di erbe es camomilla), noi usiamo collirio a base di acido ialuronico. Le fonti Greche e Arabe erano brave , avevano notevoli esperienze per la prevenzione e la terapia curativa La nostra abitudine per leggere, specie dopo i 40anni, si adatta, cambia, modifica(porta ad allontanare il foglio per leggere quando si è stanchi), l’occhio secco va curato con collirio. In estate poi possiamo avere “l’occhio secco” per il caldo e il continuato uso (collirio a base di acido ialuronico) e forse un po’ di cataratta. In più Dante era affetto da svenimenti di epilessia, cita (caddi come corpo morto cade). Nei suoi ultimi anni si era ritirato a Ravenna, dove poi morì, assistito, curato da un amico medico, filosofo e poeta Fiduccio. L’acqua: medicina e salute già dall’antichità e pur sempre attuale. Nella Commedia Dante ce la fa incontrare spesso in Paradiso, nell’Inferno ed in Purgatorio. Acqua salvifica o può creare danni e devastazione. Le Città poi sono state costruite sempre costruite vicine ai fiumi: per bere, mezzo di igiene, lavoro (lavare pelli, lana, canapa, tintorie), via di trasporto. Le case dei ricchi avevano un pozzo al centro del cortile della casa con agiamento (gabinetto) o cessetti tra 2case (Boccaccio), il popolo si arrangiava. Il sabato si faceva il bagno, l’igiene era un lusso (vasca, scaldare acqua, asciugare), ci si lavava i denti strofinandoli con tela o erbe bagnate, urina di bimbo e calce per sbiancare. Bagni pubblici con annesse cure di bellezza e prostituzione. Per le donne erano di moda i cappelli biondi o schiariti(camomilla), si depilavano (rasavano), poi acque curative, termali sulfuree bollenti per prevenire curare, riabilitare o benessere generale, reumatismi e sterilità     Oggi diremmo terapeutico o turismo sanitario, previsti e forniti dalla Assistenza Sanitaria.  Famoso il dottor. Arnaldo da Villanova, medico di re, papi e Dante, specialista per il mal delle pietre (calcoli), prescriveva molta acqua. Dante nell’Inferno incontra indovini, chi guarda troppo avanti per contrappasso costretto a guardare indietro.

Rispondi