Dario Rannisi , SCRITTORE

 

INTERVISTA ALL’ AUTORE

 

 

 Un libro giallo, molto coinvolgente, com’è nata la sua passione per questo genere di scrittura?

La mia passione per la scrittura è stata una naturale conseguenza alla passione per la lettura, senza aver letto, non avrei mai pensato di poter iniziare un percorso di scrittura. La passione è indispensabile, ma scrivere è un’altra cosa. Ho iniziato con racconti brevi e successivamente, dopo un percorso lungo e molti tentativi, sono arrivato a scrivere un romanzo intero.

Quanto tempo ha impiegato la stesura del testo?

Scrivere è un hobby, non è sempre possibile mettersi davanti ad una tastiera. se consideriamo, le stesure, le correzione e l’editing, affinché un romanzo veda la luce ci vogliono almeno dodici mesi. senza considerare la ricerca di una casa editrice, ma questa è un’altra storia…

Com’è nata questa storia?

In effetti, il mio romanzo si ispira, almeno in parte, a fatti di cui, purtroppo sono piene le cronache, ma per la trama, parto da uno studio sul ruolo della donna nel corso dei secoli, soprattutto degli anni dal dopoguerra ad oggi. “Gli inquisitori”, come si evince dal titolo, sono una sorta di setta, che ha come obiettivo, quello di riportare la donna ad un ruolo puramente di madre, moglie e custode dell’educazione, sottomessa e senza alcuna velleità. Gli inquisitori imputano i cambiamenti della società moderna all’emancipazione femminile, in particolare a quelle donne che vogliono essere protagoniste ed artefici della loro vita. Si ergono a paladini di questa crociata, per riportare tutto all’ordine naturale delle cose, con qualunque mezzo.

Che ricerche vanno fatte per scrivere un giallo?

Documentarsi è indispensabile per scrivere un romanzo di qualunque genere. Personalmente, seguo, trasmissioni di realcrime, mi avvalgo di wikipedia, guardo fiction di genere e leggo molto.

 Le dinamiche del libro giallo come nascono? Questo genere è uno dei più letti secondo lei perché?

I miei obiettivi, e per raggiungerli spesso mi immedesimo nei miei personaggi, sono, creare suspance, colpi di scena, fare in modo che il lettore entri in empatia con i personaggi, sviluppare una trama avvincente che non lasci un attimo di respiro, in modo che il lettore si senta partecipe degli eventi e che non riesce a smettere di leggere fino alla fine. Penso che questi siano tra i motivi principali per cui il genere giallo sia tra i più letti.

Progetti futuri?

In questo momento il vicequestore Guazzi è in standby. Attualmente sto scrivendo un giallo ambientato a Brescia con nuovi protagonisti, spero che sia pronto per la fine dell’anno.

Dove troviamo il libro?

“Gli Inquisitori” è disponibile su: il sito della casa editrice, su Amazon, sulle piattaforme delle principali case editrici ed ordinabile in qualunque libreria.

 

Di Manuela Montemezzani

Articolo precedente
Articolo successivo
MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro