Domande:
Com’è nata la sua passione per la scrittura?
La passione per la scrittura è nata quasi per caso. Da ragazzino non amavo leggere, e a scuola, quando mi imponevano delle letture, le affrontavo sempre controvoglia. Un giorno, però, mia madre mi regalò un romanzo di Andrea Camilleri con protagonista il commissario Montalbano, e lì si aprì un mondo. Da allora ho iniziato ad apprezzare le storie, e con il tempo ho sentito il desiderio di scriverne una mia. Inoltre, ho capito che la scrittura poteva essere una potente valvola di sfogo di fronte alle avversità della vita. “Siedi con me” nasce proprio da un’esigenza interiore: raccontare il dolore, la colpa e la redenzione attraverso personaggi capaci di parlare anche a chi legge.
Il genere giallo è tra i più letti e di successo. Perché secondo lei affascina così tanto i lettori?
Perché tocca corde profonde: il mistero, la verità nascosta, la giustizia, ma anche l’ambiguità morale. Il lettore di un giallo è attivo, indaga, sospetta, si fida e poi dubita. E alla fine vuole risposte. Il giallo ci permette di esplorare il lato oscuro della società… e anche di noi stessi.
Come sono nati i suoi protagonisti?
Rosario, lo psicologo protagonista, è nato dal desiderio di esplorare le fragilità di un uomo che porta il peso del passato. Non è un detective, ma qualcuno che ha fallito, che è caduto e che cerca un riscatto aiutando una ragazza in pericolo. L’ispettore Roberto, invece, è il suo contraltare: più concreto, più pragmatico. Insieme si completano.
Quanto è importante leggere giornali di cronaca o documentarsi sulle verità di cronaca per scrivere un buon giallo? Secondo lei?
Fondamentale. Un giallo efficace si regge sulla credibilità. Per costruire trame solide e personaggi verosimili bisogna conoscere la realtà, le dinamiche criminali, il linguaggio degli inquirenti, la psicologia delle vittime. La cronaca, purtroppo, è una fonte inesauribile di ispirazione.
Perché secondo lei in Italia è difficile vivere scrivendo?
Perché la scrittura è ancora vista più come una passione che come un mestiere. C’è poco spazio per gli emergenti, pochi investimenti, e spesso le logiche editoriali non premiano la qualità, ma il nome o la visibilità. E poi, diciamolo: si legge poco, troppo poco.
Cosa manca all’Italia, negli ultimi anni, per tornare a essere uno stato che legge? Lei colpevolizza i social?
I social hanno cambiato il nostro modo di fruire i contenuti, è vero, ma non sono il nemico. Manca una vera educazione alla lettura, nelle scuole e nelle famiglie. Manca il tempo, o forse la voglia, di rallentare e immergersi in un libro. Ma soprattutto manca l’abitudine. La lettura va coltivata, come una pianta.
Ha uno scrittore a cui si ispira?
Siedi con me” è un romanzo che nasce da un’esigenza personale, ma lungo il percorso di scrittura mi sono accorto di quanto le letture fatte negli anni abbiano influenzato, in modo naturale, il mio modo di raccontare. Sicuramente Andrea Camilleri è stato il punto di partenza: è stato lui, con il suo Montalbano, a farmi scoprire il piacere della lettura, e il suo stile – così vivido, ironico, umano – mi ha insegnato che le storie possono avere radici profonde nel quotidiano, senza mai perdere forza narrativa.
Accanto a lui, credo di aver assorbito qualcosa da autori come Donato Carrisi e Giorgio Faletti, Piergiorgio Pulixi, Antonio Fusco, Antonio Lanzetta (mio concittadino) per il modo in cui sanno intrecciare tensione psicologica e riflessione interiore.
Progetti futuri?
Sto già lavorando a una nuova storia con Rosario e Roberto. Vorrei che “Siedi con me” fosse solo l’inizio di una serie ambientata nella mia città, Salerno. Stessi protagonisti, nuovi casi, nuovi dilemmi morali. E magari, un giorno, anche una versione per il piccolo schermo.
Dove possiamo trovare il libro?
Al momento il libro è disponibile in formato cartaceo e eBook in pre-ordine sul sito della casa editrice Bookabook. La sua uscita è prevista per Settembre 2025 e sarà distribuito nelle librerie e sulle varie piattaforme online.
Di Manuela Montemezzani