Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Dentro alle Istituzioni Sportive – A favore dello “ius soli” sportivo

Ius soli (in lingua latina «diritto del suolo») è un’espressione giuridica che indica l’acquisizione della cittadinanza di un dato paese come conseguenza del fatto giuridico di essere nati sul suo territorio, indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori. Il tema della cittadinanza italiana per i ragazzi stranieri che crescono insieme ai “nostri figli”, per citare l’Unicef, è tornato sulle prime pagine con il caso di Rami Shehata e Adam El Hamami, i due piccoli di origini egiziane sorti ad eroi del bus dirottato e incendiato. Ma non è un tema che possa essere circoscritto a circostanze così eccezionali. Anche il mondo dello sport si è interrogato nel merito. Dal 20 gennaio 2016 in Italia esiste infatti una legge che permette ai minori stranieri di essere tesserati presso le federazioni sportive italiane. La legge riconosce il principio dello ius soli sportivo ed è rivolta a tutti i minori che risiedono regolarmente sul territorio “almeno dal compimento del decimo anno di età”: per loro è prevista l’iscrizione alle federazioni “con le stesse procedure previste per il tesseramento dei cittadini italiani”. La legge permette quindi ai minori stranieri di fare sport, ma non dà la possibilità di essere inseriti nelle selezioni nazionali, per le quali è necessario avere la cittadinanza. Essendo diventato legge, lo ius soli sportivo deve essere applicato da tutte le federazioni sportive italiane, cosa che in alcuni casi può causare alcuni problemi. La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), per esempio, applica il regolamento della FIFA, che è la federazione internazionale: questa vieta sia il trasferimento dei minori stranieri già tesserati, sia il primo tesseramento in Italia dei minori stranieri, escludendo tre casi (quando il trasferimento dei genitori nel paese avviene per ragioni indipendenti dal calcio; nel caso il minore risieda entro 50 chilometri dal confine del paese in cui avviene il tesseramento e il club si trovi non oltre 50 chilometri dal confine; e per il ragazzo ultrasedicenne proveniente da uno dei paesi dell’Area economica europea). Anche in questi tre casi, il minore viene ammesso solo dopo aver ricevuto un parere positivo da una sottocommissione FIFA: da quando è lo ius soli sportivo è diventato legge però, questa procedura, essendo più gravosa per i minori stranieri rispetto a quelli italiani, non è più compatibile con l’ordinamento nazionale.”Lo sport ritiene sacrosanto lo ius soli sportivo perché noi non possiamo non tener conto di quelle che sono delle realtà che sono sotto gli occhi di tutti” ha detto a Matera il presidente del Coni, Giovanni Malagò, rispondendo a una domanda sullo ius soli. “Soprattutto – ha aggiunto – negli altri Paesi lo ius soli sportivo viene applicato con una facilità assoluta”. Come fatto “anche nella passata legislatura quando sembrava ci dovessero essere opportunità di discussione in Parlamento – ha proseguito Malagò – non farò mai una dichiarazione sui temi politici perché vengono strumentalizzate da una parte a favore e dall’altra contro”.

Rispondi