Il pittore autodidatta Dino Faustini era stato protagonista, a Pozzo Garitta, di una retrospettiva tenutasi a febbraio scorso, da sabato 8 a domenica 16 , a cura del figlio Guido, intitolata “…Gli anelli di una catena…”, su cui ritorniamo.
Faustini, nato a Pontoglio, in provincia di Brescia, nel 1949, scomparso nel 2024, aveva iniziato a dipingere nel 1974; l’autore sembra voler ripercorrere, attraverso la significativa evoluzione della sua opera, un cammino riassuntivo che passa per alcune delle grandi correnti del novecento e che dimostra una coscienza ed una passione culturali ed artistiche vissute dall’autodidatta Faustini con un sentito e potremmo aggiungere irrefrenabile coinvolgimento! Vedute paesaggistiche segnano un primo periodo formativo ed al tempo stesso di immersione nell’esperienza pittorica: panorami delle campagne che a lui dovevano essere familiari, viste attraverso uno sguardo stilistico che potrebbe ricordare, talvolta, la visione di un Ardengo Soffici; fra tali inizi si può ammirare una evocativa marina del 1975 dove si respira una certa atmosfera di litorale ligustico battuto dal vento, dove spiccano, in primo piano, delle conchiglie ed un granchio, che per l’ambientazione e con le loro sagome ricurve, potrebbero rammentare i pescatori chini, raffigurati su di un litorale che ricordava la spiaggia di Celle, dal nostro pittore cellese Raffaele Arecco.
In questa fase iniziale sono contenute le basi, forse imprescindibili, del cammino dell’autore che, successivamente, approda ad una concezione più informale ed astratta ma dove permangono, magari come seducente allusione, note di paesaggi o comunque di riferimenti figurativi, via via più impercettibili. Siamo pure avvolti in una atmosfera di espressionismo, con una gamma cromatica talvolta aggressiva, oppure, maggiormente, riusciremmo a cogliere, in tale vivida percezione delle cose, impressioni astratte che potrebbero colpirci nei lavori di Afro Basaldella o l’inquieta contemplazione che, in taluni momenti, come negli straordinari “Nord”, “Sud”, “Grande Nero” del 2003, sarebbe stata propria di un Ennio Morlotti!
Dopo queste esperienze che potremmo definire “di preparazione”, l’autore animato da una “ricerca continua”, che si professava Faustini, giunge, forse, alla destinazione che desiderava, per quanto non definitiva ed esaustiva, stando appunto alle premesse dichiarate di una volontà di raggiungere sempre nuove mete , nella quale però convergerebbero le sue aspirazioni di pervenire alla “ condizione fisica e mentale con cui l’artista, ponendosi davanti ad uno spazio vuoto, cerca di riempirlo di emozioni”, e, per lui, tale condizione, o anelito, o tentativo di trovare una finalità o di giungere ad essa, nel suo percorso artistico, sempre che egli vi aspirasse, sarebbe il suo concetto di “Arte Visiva”!
Sotto tale profilo potremmo comprendere Faustini nel filone dell’ “Optical Art”, l’Op Art, corrente formatasi negli anni 1960 e che annovera fra i suoi esponenti artisti come Richard Anuszkiewicz, Bridget Riley, Julio Le Par od il famosissimo Victor Vasarely , anzi potremmo dire di trovare, nel messaggio di Faustini, qualche similitudine proprio con i lavori di Anuszkiewicz, per l’uso delle combinazioni e dell’illusione cromatiche, per quanto una certa impostazione “architettonica” e plastica delle sue composizioni possa approssimarlo a Josef Albers (1888-1976), pittore e teorico, insegnante al Bauhaus, maestro di Anuszkiewicz, precedente la corrente dell’Optical Art ma, in certo qual modo, di essa antesignano. Così, forse, Faustini approda alla meta artistica che si proponeva, più ancora che aggiungere un altro anello alla catena per fissarne, chissà, un altro ancora, in un periodo successivo, che la sua scomparsa ha però chiuso. Ma la convinzione, la forza del messaggio, la carica di suggestione e di volontà di provocare, allo sguardo dell’osservatore, un’illusione stupefacente, tipica dell’ Op Art, suggeriscono che l’autore era in un certo senso pervenuto ad un risultato cui era stato condotto da un’ evoluzione, o trasformazione, già impostata e partita con gli esordi iniziali, perché l’allusione al paesaggio ed alla veduta, i richiami a luoghi ed a situazioni, nonostante tutto, pur dopo una metamorfosi significativa, continuano a rimanere, tante volte, il soggetto dei suoi lavori! Ed infatti le fantasmagoriche composizioni di Faustini recano spesso titoli evocativi di un’idea perseguita da tempo che, se da un lato esplica o svela il contenuto di un’opera, dall’altro lato non può che suggellarne il sottile enigma concettuale e l’osservatore è tenuto a cercare di interpretare la composizione; di trovare, fra le ricercate e complesse geometrie cromatiche, il nesso che le lega al titolo, secondo un coinvolgimento attivo e non solo contemplativo, che sarebbe pure un obiettivo della Op Art! Così abbiamo a che fare con titoli come “Il mare di sera” (2007), “Itaca” (2007), “Armonia d’estate” (2006), “Icaro” (2006), “Meteora” (2007), “Estate” (2008), “Icaro”, in quattro versioni (2006), “Dal tramonto all’alba” (2008), “Sinfonia d’autunno” (2007).
È stato messo in rilievo il lato “cinetico” dell’ “Arte visiva” di Faustini, come movimento e pulsazione interiore – Gian Andrea Rossi – , ma si potrebbe aggiungere anche per il suo geniale tentativo “tridimensionale”, per cui, in taluni lavori, si cerca di andare oltre la superficie piana, consona alla pittura, con componenti plastici che aggiungono una vena od un accenno “scultoreo” alla pittura di Faustini, che si dimostra così ulteriormente irrequieta e ancora premessa ad un “andare oltre”, come da suoi desideri ed intenzioni! E pertanto a buon diritto, possiamo considerare Faustini pure un’esponente della corrente dell’Arte cinetica, di cui l’Op Art, fa’, a sua volta, parte!
Il discorso su questo interessante artista potrebbe andare avanti ma ci auguriamo di mantenere la promessa ad un’altra esposizione delle sue opere.
Ricordiamo ancora che, lo scorso 14 maggio, a Palazzolo sull’Oglio, in provincia di Brescia, dove Faustini risiedeva, nel corso dell’annuale Cerimonia dei Riconoscimenti Civici di Palazzolo sull’Oglio, è stato ricordato con il conferimento dell’attestato di benemerenza alla memoria, «per la profonda passione per la pittura che ha rappresentato una parte importante della sua vita». Il premio è stato ritirato dal figlio, Guido Faustini.