Domani e venerdì due nuovi eventi al Priamar con l’Opera Giocosa

cenerentola opera giocosa savonaDomani (ore 21.30), al Priamàr di Savona nuovo appuntamento del calendario estivo dell’Opera Giocosa: ‘Cinderella’s Boys’, concerto lirico sinfonico con musiche di Gaetano Donizetti e Gioachino Rossini; in buca l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, diretta dal Maestro Giovanni Di Stefano. Sul palco si alterneranno: Boyd Owen, Riccardo Novaro e Francesco Verna, già apprezzati nella ‘Cenerentola’ di Piazzale del Maschio, pochi giorni or sono. Per Rossini il programma prevede: L’Italiana in Algeri (Sinfonia e ‘Pappataci! Che mai sento’), La Cambiale di matrimonio (‘Dite presto dove sta’), Il Signor Bruschino (Ouverture), Il Barbiere di Siviglia (‘All’idea di quel metallo’ e la Sinfonia). Per Donizetti: Elisir d’amore (‘Quanto è bella, quanto è cara’, ‘Come Paride vezzoso’ e ‘Udite, udite o rustici’), Don Pasquale (‘Cheti, cheti immantinente’). In settimana ancora un nuovo evento. Venerdì 25 luglio (sempre alle 21.30), nella nostra Arena ci sarà il concerto: ‘Le più belle canzoni del Festival di Sanremo’, sempre con l’Orchestra Sinfonica della rinomata località diretta dal Maestro Bruno Santori. Sul palco due vocalist: Silvia Aprile e Tony Guerrieri. Un appuntamento che il presidente della Giocosa, Tito Gallacci, ha voluto riproporre anche quest’anno proprio per il consenso e l’apprezzamento che riceve. Nel cartellone della stagione lirica estiva è segnato ancora un evento (‘Omaggio alla canzone napoletana’ di venerdì 8 agosto), ma ne riparleremo prossimamente. Diamo uno sguardo invece all’ultimo titolo operistico che ha illuminato il Priamàr: ‘La Cenerentola’ di Rossini, melodramma giocoso in due atti su libretto di Jacopo Ferretti, coproduzione e nuovo allestimento del nostro Teatro di Tradizione e del Teatro Sociale di Rovigo, regia e costumi di Francesco Esposito, scene di Mauro Tinti, light designer Alessandro Canali. L’Orchestra Sinfonica di Sanremo è stata diretta dal Maestro Di Stefano, il Coro Lirico ‘Pietro Mascagni’ di Savona dal Maestro Gianluca Ascheri. Ambientazione ai giorni nostri, con elementi appena abbozzati (un po’ cicli, un po’ monopattino), maschere, kefiah, balli (vedi foto di Luigi Cerati) e tanti fasci di luce che, incessanti, disegnano su una grande piattaforma bianca il fondale giusto per la scena (ora il prato con i fiori e ora il marmo bianco di un cimitero, quando Don Magnifico dà per morta Cenerentola). Al gruppo di ragazzine che si trastulla con l’iPod fanno seguito il pigiama moderno ma pacchiano del patrigno della protagonista, gli occhialoni scuri di Dandini, le scarpe con le ghette di Alidoro. Quando è arrivato il momento del coronamento del sogno d’amore, e si sono già perdonati gli aguzzini di un tempo, c’è pioggia di coriandoli scintillanti sul cast, cui partecipa anche il Maestro Di Stefano: la sua bacchetta si trasforma come per magia, e diventa la bacchetta di una fata. Un po’ piccolo il palcoscenico, deve aver pensato il regista, che ha creato una passerella per un collegamento oltre la buca orchestrale, e non ha disdegnato un volantinaggio veloce fra il pubblico con la faccia di Don Magnifico (‘Ora affiggetelo per la città’), a cui si sono prestate sorridenti le due figlie. Nei panni del protagonista il giovane Boyd Owen, tante potenzialità in una bella voce e già tanta sicurezza di sé nella recitazione; Marianna Vinci è stata un’Angelina piena di freschezza sino alla fine, pur con tanto carico sulle sue spalle; Francesco Verna nei panni di Alidoro, secondo il libretto, presenzia molto ma ha un unico momento dove può incantarci, e lo fa egregiamente. Simone Alaimo, nei panni di Don Magnifico, ci regala padronanza per tutta l’opera, con mille vezzi caricaturali: a lui è affidata la parte ingloriosa di rappresentare un uomo d’alto rango che in favore delle figlie ha sperperato il patrimonio di colei che non ha generato. Riccardo Novaro ha avuto il ruolo del servitore Dandini che può vivere ad occhi aperti il sogno d’essere un principe, e ci mette tutta la foga possibile nel farci comprendere quanto gli spiaccia ritornare con i piedi per terra (e quanto gli sia piaciuto anche approfittare della situazione e poter dare ordini al ‘capo’): è savonese e ancora una volta ha saputo tener alta la bandiera della sua città. Anche Gabriella Costa, che ha vestito i panni di Clorinda, la conosciamo già: qui, nello spazio tutto suo verso la fine del secondo atto, ci mostra bravura e affidabilità (e il pubblico ringrazia con uno dei tanti battimano che hanno contrassegnato l’evento). Discorso particolare per Paola Pittaluga nel ruolo di Tisbe, che non ha questo spazio sotto i riflettori: eppure è la sua voce quella che si distingue in ogni concertato! Ci auguriamo di riascoltarla presto, sotto un’opera che le dia più possibilità. Per tutto il cast, molti applausi alla prima del 17 luglio.

Laura Sergi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui