Domani la festa delle Pro Loco a Finale Ligure

Festa Pro Loco FinaleTradizionale Festa Provinciale delle Pro Loco domani in piazza Vittorio Emanuele II e sul lungomare di Finale Ligure. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Gorra e Olle in collaborazione con l’Assessorato alle Attività Produttive del Comune. In programma una rassegna di prodotti tipici locali accompagnata da degustazioni, laboratori, stand informativi, eventi musicali e una sfilata della banda folkloristica Rumpe e Streppa. La Festa prenderà il via alle ore 10 con l’apertura degli stand delle Pro Loco partecipanti: Albenga, Arnasco, Balestrino, Bergeggi, Borghetto Santo Spirito, Bormida, Calice Ligure – Carbuta, Calizzano, Carcare, Cengio, Cisano sul Neva, Consulta del Volontariato Finalese, Cosseria, Garlenda, Gorra – Olle, Laigueglia, Loano, Murialdo, Ortovero, Orco Feglino, Plodio, Roccavignale, Stellanello, Tovo San Giacomo, Vendone, Vezzi Portio e Coordinamento Val Bormida. Tra i partecipanti anche la Pro-Loco di Stradella con le sue famose fisarmoniche e una rappresentanza delle Pro-Loco del Cuneese. “Ognuna delle Pro Loco presenterà le proprie iniziative, le manifestazioni e le attività culturali legati alle tradizioni locali. – spiegano l’assessore Massimo Gualberti e il presidente della Pro Loco di Gorra Emilio Bolla – Attraverso la collaborazione con Coldiretti, CIA e Confagricoltura, saranno presenti anche le aziende agricole locali, che presenteranno i prodotti dell’eccellenza agroalimentare ligure, tra i quali il Chinotto di Savona, che festeggia quest’anno il 10° anniversario del Presidio Slow Food”. La Festa proseguirà fino alle 19 con la degustazione di torte verdi, frittelle e figassin. In programma anche laboratori sulla salagione delle acciughe, la degustazione dell’olio extravergine di oliva, il compostaggio domestico, la preparazione delle melanzane ripiene di Gorra e dei famosi figassin. Quest’anno grazie alla collaborazione dell’Istituto Professionale Alberghiero “Augusto Migliorini”, saranno gli studenti a svolgere le dimostrazioni di preparazione del pesto al mortaio. Oltre a ciò, si potranno assaggiare torte, limonate e chinotti che gli stessi studenti della scuola Finalese hanno preparato con gli agrumi dell’azienda agricola Parodi, proprio per l’occasione del decimo anniversario del Presidio Slow Food.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui