Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Dov’è finita la vecchia “educazione civica” che imparavamo a scuola?

scuolaIl mondo nel quale stiamo vivendo è certamente sotto gli occhi di tutti. Un mondo ove, ormai, regna sempre di più la mancanza di rispetto non solo verso le istituzioni, ma soprattutto verso la singola persona umana. Le nostre istituzioni, peraltro, fanno di tutto per meritarsi la poca considerazione della gente sempre più alle strette economicamente e sempre più alla ricerca di importanti punti di riferimento che i partiti politici stessi sembrano più essere in grado di dare e, con essi, gli stessi sindacati. Un mondo, il nostro, ove la “realtà famiglia” sembra disgregarsi sempre più e perdere quei valori di unione e di unità che ne erano i denominatori comuni: un mondo ove la stessa religione stenta a dare quei contenuti di conforto e di serenità di cui le persone oggi hanno estremo bisogno, mettendo a dura prova la fede stessa. Un mondo ove la scuola, come entità e come istituzione, perde di anno in anno dignità e importanza, vuoi perché così l’hanno voluta ridurre i nostri governanti, vuoi perché gli stessi operatori, ovvero docenti, insegnanti e personale amministrativo, vengono trattati come carne da macello senza gratifiche di nessun genere: una scuola con molto nozionismo, ma incapace di dare quei contenuti idonei a creare dei futuri cittadini. E’ recente la statistica pubblicata dai media e ben delineata dai servizi televisivi che quasi il 70% delle scuole italiane non sono a norma e che la metà sono addirittura pericolanti in quanto non hanno mai avuto quel minimo di manutenzione che deve essere fatta a ogni edificio. Non devo certo ricordare fatti accaduti di recente con crolli di soffitti nelle aule che hanno portato anche alle morte di alunni e di insegnanti. A questo proposito, al di là delle precise responsabilità che possono avere i comuni, le province o direttamente lo Stato, credo che la maggiore responsabilità debba essere addossata ai dirigenti scolastici che, verificate tali anomalie, dovrebbero loro stessi – d’ufficio – chiudere gli istituti loro affidati e chiederne l’immediata messa a norma a salvaguardia di tutti coloro che frequentano l’istituto. I genitori, poi, cosa fanno? C’è poco da fare! Quando un genitore si rende conto che la scuola che il proprio figlio/a frequenta presenta gravi problemi o irregolarità non può e non deve far altro che non mandare più il proprio figlio a frequentare le lezioni fin tanto che non gli venga garantita la assoluta sicurezza. Se tutte le famiglie prendessero questa unanime, per quanto molto rigida, posizione crede davvero che le istituzioni competenti si porrebbero veramente il problema e lo affronterebbero in maniera ben più decisa. In altri termini non è più sufficiente lamentarsi: occorre prendere delle decisioni ferme e decise, per quanto esse possano sembrare impopolari. Per non parlare del tema della sicurezza all’interno delle scuole, tema che abbiamo già trattato e che continua a essere della massima attualità: una sicurezza che non esiste dal momento che, entrare all’interno di un istituto scolastico, è ancora troppo facile e troppo facile è commettere delle scelleratezze ai danni dell’utenza. Ho sempre sostenuto che le porte d’ingresso delle scuole devono essere ben chiuse e che, in portineria occorre del personale abilitato ad hoc e capace di controllare tutti coloro che entrano: tutto questo avrebbe dei costi e prevede l’utilizzo di maggior personale! Pensiamo davvero che lo Stato possa trovare queste risorse quando non si riesce nemmeno a riparare un muro rotto o un tetto che crolla? Per non parlare degli arredi scolastici vecchi come Noè! Nei servizi manca perfino la carta igienica e fare delle fotocopie è diventata un’impresa impossibile.
Si va avanti, invece, come sempre sperando che non succeda mai nessun fattaccio e quando questo, eventualmente, si verificasse inizierebbe il solito balzello di responsabilità ben sapendo che l’Italia è il paese degli “impuniti” ove tutti vengono assolti o se la riescono a svincolare. Il personale tutto della scuola prosegue il suo lavoro con grande dignità e grande professionalità nel tentativo di dare e continuare a dare un servizio di assoluta primaria importanza per i nostri giovani che sono e rappresentano il solo e vero futuro della nostra nazione: ma… ahimè! È un personale che però accusa stanchezza, scarsa fiducia nelle alte gerarchie, che si sente solo e abbandonato da chi avrebbe il compito di aiutarlo, di proteggerlo e di gratificarlo e di migliorarne la retribuzione che, come tutti sappiamo, resta nella scuola italiana la più bassa d’Europa. La risposta dello Stato è stata, invece, il blocco dei salari, il blocco degli scatti di anzianità, l’impoverimento “voluto” di una categoria che dovrebbe, fra le prime, essere protetta. Povera scuola e poveretti tutti coloro che in essa operano con passione e volontà come dal giorno del loro primo incarico!
La meritocrazia? Questa è una parola che nella scuola italiana pare proprio non esistere. Chi lavora molto è soggetto anche a qualche sbaglio ed è perseguito: chi, magari, fa meno e fa poco, sbaglia di meno ed è maggiormente considerato. Ma vorrei, in ultimo, spendere due parole sui contenuti e sui programmi che andrebbero veramente rivisti in toto e aggiornati a quelle che sono le esigenze di una società moderna, società che moderna vuol essere e diventare, ma che resta, ancora, un pò incivile! La considerazione maggiore che voglio sottolineare è quella che in tutte le scuole di ogni ordine grado, ovvero dalla scuola primaria a quella secondaria fino all’ultimo anno del liceo, di geometra, di ragioneria e quant’altro, va decisamente inserito l’insegnamento a quella vecchia materia che è l’educazione civica che, ai nostri tempi, era abbinata all’insegnamento della storia. Nelle nostre vecchie pagelle scolastiche (quelle piccole di colore verde che noi sessantenni ricordiamo) il voto del trimestre era quello di “storia ed educazione civica”. Ben ricordo che il mio insegnante di storia spesso e volentieri trattava lezioni sull’educazione civica, peraltro, scritta e stampata sui testi di storia: materia che ci faceva conoscere che cosa era il Senato, il Parlamento, gli Organi Istituzionali dello Stato e ci insegnava a rapportarci con il nostro prossimo imparando ad avere rispetto degli altri, a muoverci e vivere nel contesto di una società ove ogni uomo deve avere la sua dignità i suoi diritti e i suoi doveri. Tutte queste nozioni oggi sono brutalmente passate di moda: di educazione civica proprio non se ne parla più (lo fanno ancora alcuni docenti di diritto che ancora credono in queste argomentazioni). Siamo diventati un popolo ove la maleducazione imperversa e ove cresce il personalismo e la mancanza di rispetto verso tutto e verso tutti, ove prospera l’opportunismo e la pochezza negli ideali che ognuno di noi deve necessariamente avere qualsiasi essi siano. Senza degli ideali e senza precisi punti di riferimento e senza precisi obiettivi è difficile vivere bene. La società è sempre più latitante nei confronti dei giovani che, come detto, sempre meno vengono seguiti dalla famiglia che lotta contro il mondo del lavoro, contro il carovita impegnata com’è ad arrivare a “fine mese”.
Compito della scuola dovrebbe essere anche quello di fare comprendere ai giovani l’assoluta importanza del “volontariato” che ognuno può espletare nelle pubbliche assistenze o nelle varie “onlus” e associazioni che si prefiggono lo scopo di aiutare chi ne ha effettivamente bisogno come gli anziani, i portatori di handicap, i malati e tutti coloro che necessitano di un’assistenza che lo Stato non è in grado di dare perché essa “costerebbe” troppo. Un’assistenza, peraltro, che le amministrazioni comunali stentano sempre più a dare e che riducono per la mancanza di mezzi e di personale. Tutto ciò diventa compito primario di quel mondo del volontariato a cui i giovani vanno indirizzati e che devono comprendere a pieno. È altrettanto ovvio che ai “volontari” andrebbe riconosciuto questo impegno e gratificato il loro lavoro: non si può solo chiedere e mai dare nulla! E alla scuola assegnerei l’ultimo importante compito di impegnarsi maggiormente e in modo più convinto alla partecipazione dei giovani alle attività motorie e allo sport che è e deve rappresentare un percorso importante nella vita e nella crescita dell’alunno. Fare dello sport, al di là dell’utilità psico-fisica che non devo certo ricordare, distoglie i giovani da altre attrattive certamente negative consentendo loro di cementare, stando accanto ai coetanei, quei valori di amicizia, di collaborazione che sono denominatori comuni per diventare dei cittadini con la “C” maiuscola.

Carlo Colla

Rispondi