Meloni oscillante tra Biden e Trump: alla ricerca di una rotta in un panorama contraddittorio.
1. Premessa
A) Il 5 marzo 2024, Joe Biden accoglie Giorgia Meloni alla Casa Bianca con un gesto inconsueto: un bacio sulla testa, interpretato dai più come paternalistico, mentre i suoi critici di destra gridano al tradimento politico.
B) Il 9 dicembre 2024, Donald Trump elogia Meloni, descrivendola come “piena di energia” dopo un incontro caloroso a Parigi, suggellando una nuova intesa transatlantica.
C) Nello stesso giorno, il think-tank americano Heritage Foundation dichiara che il rapporto Trump-Meloni sarà “il più importante nelle relazioni transatlantiche,” evidenziando una partnership strategica di rilievo globale.
2. Biden contro Trump: una dialettica pungente
Biden e Trump, nemici giurati sulla scena politica americana, rappresentano due poli opposti. Eppure, in pochi mesi, entrambi si ritrovano a tessere rapporti ambigui con Giorgia Meloni. Da un lato, Biden con il suo bacio suscita interrogativi su sessismo e paternalismo, mentre dall’altro, Trump trasforma Meloni nella “sussurratrice” del conservatorismo europeo. È curioso come una stessa figura politica riesca a catalizzare due reazioni tanto opposte in così poco tempo, specchiando una divisione che risuona tanto negli USA quanto nella leadership italiana.
3. Dove il vento la vela?
Il proverbio suggerisce adattabilità, ma anche incoerenza. Nel caso di Meloni, il vento che soffia dalla Casa Bianca a Parigi sembra guidare la sua politica estera verso direzioni opportunistiche. Biden le offre protezione paternalistica, Trump le riconosce energia e carisma. La barca di Meloni veleggia tra queste correnti, ma a quale prezzo?
4. Meloni: confusa, opportunista, banderuola o fragile creatura?
- Confusa? Forse, considerando che passa dall’essere “amicona di Biden” a musa di Trump.
- Opportunista? Probabile, data la necessità di raccogliere consensi sia in Europa che oltre Atlantico.
- Banderuola? Il cambiamento repentino di affinità politiche alimenta questa percezione.
- Creatura fragile? Biden l’ha trattata con affettuosa condiscendenza; Trump la eleva a simbolo del conservatorismo. A chi tocca domani?
5. La notizia alla luce dei fatti
Se Meloni diventa davvero la “carta europea” di Trump, quale sarà il destino dell’Italia nelle relazioni transatlantiche? La partnership celebrata dai think tank americani potrebbe trasformare il nostro paese in un laboratorio geopolitico, ma rischia anche di polarizzarlo ulteriormente.
6. Conclusione: logica o moralità?
Meloni è una vestale della realpolitik, una pragmatica che sa muoversi tra i giganti per proteggere gli interessi italiani? Oppure è una leader che si adegua alle correnti senza una bussola morale? La risposta dipende dalla prospettiva. Resta il fatto che, tra un bacio paternalistico e un’alleanza “energetica”, Meloni sembra sempre più a suo agio nel ruolo della leader camaleontica.
Dove il vento la vela? Forse solo Giorgia Meloni lo sa. E forse, neppure lei.