Please assign a menu to the primary menu location under menu

CULTURA

Duomo di Savona. La storia del prezioso Crocifisso della navata destra

Martedì 6 dicembre alle ore 16 nel Duomo di Savona si è svolta l’illustrazione del prezioso Crocifisso collocato presso l’ingresso della navata destra. L’iniziativa è stata dedicata alla memoria del rettore don Silvio Del Buono che vedeva di buon occhio il fatto che si tentasse di dare risalto a questa magistrale e misteriosa opera. Sul retro di quest’ultima che parrebbe provenire dall’antica Cattedrale del Priamàr, la Consorzia di Nostra Signora della Colonna ha recentemente provveduto alla collocazione di uno specchio che consenta la visione del retro, ove è raffigurata le Vergine col Bambino. Introdotta dalla Priora, Rita Lavagna, la professoressa Silvia Sogno, docente di Storia dell’arte presso il liceo Chiabrera-Martini, che proprio alle opere rinascimentali dell’antica Cattedrale ha dedicato tesi, studi e ricerche, ha intrattenuto il pubblico tra cui erano presenti Sua Eccellenza il Vescovo Calogero Marino, Marco Ricchebono (Soprintendenza Archeologia), Ugo Folco (Direttore dei Beni culturali della diocesi) ed il prof. Carlo Varaldo, regalando curiosità ed aneddoti all’interessato pubblico presente. L’opera datata metà Quattrocento, ora finalmente fruibile in maniera corretta ed integrale, è di rara qualità ed esprime il senso del Rinascimento facendo risaltare Savona quale isola di devozione. Sopra il basamento non originale, come testimonia l’impiego di malta a più strati, si erge un capolavoro marmoreo di circa 2 metri, che da una parte raffigura un Cristo spirante e dall’altra una madonna con velo. Gli impreziosimenti fatti di palmette, conchiglie, grappoli d’uva ed una ghirlanda di allora hanno marcatamente tratti rievocanti il sacrificio eucaristici. Sarà curioso capire se ve ne esistano altri esempi in Italia (si parla di Sicilia) e se la provenienza dell’artista sia lombarda o toscana. Certo che l’ambito francescano visto che il Duomo insiste sull’area prima occupata da tale ordine ha un suo fascino.Infatti prima di essere collocato dove è ora il crocifisso è stato dapprima sul ponte dello Sbarro (Lavagnola) ed in seguito sulla salita della Tagliata. Sarà utile tornare sui tanti interrogativi nati che daranno senz’altro vita a nuovi filoni di ricerca.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: