Elezioni Comunali Genova 2025, Piciocchi e il “patto con i giovani”

Sono Giulia Anania, 28 anni, Giacomo Laganaro, 24 e Lorenzo Pagnoni, 25 anni, i tre candidati dei Giovani di Vince Genova candidati al consiglio comunale nella lista civica che sostiene Pietro Piciocchi sindaco alle prossime elezioni; un’altra dozzina sono i candidati “young” nei municipi, parte dello stesso gruppo di giovani che si sono presentati con un evento, insieme allo stesso Piciocchi, al Mog di via XX Settembre.

“Le sensibilità sono ampie e riguardano diversi argomenti”, dichiarano alcuni dei ragazzi candidati, “e la presenza sul territorio in comune e nei municipi ha un grande valore. Piciocchi ci ascolta e mette le nostre idee nel suo programma; dobbiamo avere una Genova internazionale che valorizza i rapporti con l’università e la presenza dei giovani sul territorio. Occorre creare contatti vicino alla politica e la nostra è un’ottima città per diventare famosa a livello internazionale ma servono prospettive per far restare i nostri ragazzi; portiamo le nostre esperienze fatte all’estero e dobbiamo migliorare la città con Pietro Piciocchi”.

“E’necessario riunire tanti giovani ed io devo vincere per i ragazzi dando loro un futuro”, sottolinea il candidato della coalizione di centrodestra Pietro Piciocchi, “ed è bello andare nelle scuole. La politica è fare qualcosa per gli altri ricordando che sono tanti i giovani nelle liste; dobbiamo aiutare i nostri ragazzi ed insieme a loro cambieremo la città. Aiutiamo i disabili poichè la nostra è la città delle opportunità e sono qui per ascoltare i giovani; per noi è molto importante dare ai ragazzi spazi per studiare tanto che abbiamo aperto la Biblioteca Berio alla domenica allungando gli orari”.

“Questa idea nasce dai giovani di Vince Genova che ascolto; io sono padre di sei figli e voglio mettere i ragazzi al centro. Dobbiamo avere contenuti forti ma servono opportunità ricordando che i teatri ed i luoghi per fare musica hanno un grande valore; servono strutture ricettive per gli studenti universitari ricordando che il centro storico può diventare un campus diffuso ed è necessario riempire gli spazi con i giovani. E’altrettanto importante il dialogo tra generazioni diverse e la nostra è una comunità forte ricordando che il Talent Garden permette ai ragazzi di esprimersi; il rapporto con le realtà del terzo settore ha un grande valore e dobbiamo ricordarci dei più fragili poichè la città può avere un’alta qualità di vita. E’fondamentale rendere gli impianti sportivi più accessibili senza dimenticare la loro riqualificazione ricordando che tra i nostri candidati ci sono alcuni diversamente abili; i giovani vogliono esserci per superare le discriminazioni e noi siamo uniti e coesi ma occorre metterci la faccia. L’elettorato di destra è solido e le persone devono fidarsi di noi”, conclude il vicesindaco reggente.