Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Ennio Morricone, “la grandezza dei semplici”

Addio Maestro.
Se n’è andato in punta di piedi, con quella discrezione e fermezza, che l’hanno ancora una volta consacrato non solo grande musicista ma anche grande uomo. Perché Ennio Morricone per il cinema italiano e per tutti noi è difficilmente definibile con l’ etichetta di “compositore”. Il Maestro, a mio parere, non solo si poteva considerare l’autore di colonne sonore impreziosite da una maestria musicale che lo rendeva unico nel suo genere, ma diventava Egli stesso il film, ne restituiva il pathos, l’essenza, la peculiarità. Che cosa sarebbe stata la trilogia del Dollaro, l’intensità degli sguardi di Estwood e Van cleef nel loro epico “redde rationem” , senza la potenza di quella coerografia sonora così suggestiva, capace ad un tempo di incarnare gli orrori della guerra civile americana (” Il Buono, il Brutto e il cattivo”), così come la tensioni dei personaggi e le contraddittorietà dei loro vissuti? E avrebbe potuto concepirsi un ” C’era una volta in  America”,  orfano di quelle note struggenti che esprimevano il contrappeso alla tragica volontà di dominio dei suoi gangster, riuscendo persino a mitigarle attraverso il risuonare discreto di una malinconia di fondo? Perché in ciò è riuscita l’arte del Maestro anche in quest’ultimo film: evocare la sotterranea, superstite ma al contempo impossibile, voglia di essere uomini di una generazione criminale, predestinata alla miseria del sottosuolo emotivo dal suo stesso Dna. Così come la boria prevaricatrice del commissario Gian Maria Volontè ( “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”), che gode nel potere, grazie alla sua posizione, facilmente occultare la colpevolezza di un crimine orribile, viene resa “epica” e assurta a paradigma di ogni  svariato abuso da ” colletto bianco”, da quel sapiente intercalare sinfonico di Morricone, che scandisce di malizia e di sadismo da ” ordinaria amministrazione”, l’ascesa del Funzionario verso l’assoluta impunità. E dunque, date queste premesse, era inevitabile che lo stesso Morricone, dotato di una potenza creativa originalissima, appassionato del suo lavoro,  così come capace di rare potenzialità evocative, non avesse alcun interesse e attitudine, come tutti i Grandi, a diventare personaggio, optando invece di essere semplicemente “persona”, in tutta la sua modesta normalità. Come a dire una vera mosca bianca nel panorama italico, sempre più abusato da scenari in cui l’inconsistenza individuale non è che il vero volto di sguaiatezze ed istrionismi di ogni sorta, talvolta persino mitizzati da questa società della ( cattiva) immagine.

Rispondi