di Giorgio Siri
Enrica Noceto espone sino al 9 ottobre, presso l’Antica Fornace Alba Docilia ad Albissola Marina.
La personale era programmata da venerdì 2 a domenica 18 settembre, con apertura quotidiana al pomeriggio, anche al mattino il sabato e la domenica, ma l’interesse suscitato ha richiesto una proroga dell’esposizione. “E’ ssenza” è il titolo della mostra, un termine che gioca su due significati: l’”essenza”, quella artistica che è contenuta nelle opere, o quella materiale, nell’accezione “chimico-aromatica” della parola, che vorrebbe esservi materialmente e vi è, perché l’autrice ha pure ideato una bellissima confezione per profumi, oltre ad aver modellato magici vasetti, a forma di ampolla, che dovrebbero racchiudere filtri – essenze – perché la forma artistica “è senza odio o ira, senza invidia o viltà, senza dolore o menzogna, ma è insieme essenza, quasi un filtro magico che esorcizza la paura o l’ansia”. E tale sarebbe una vera “missione” per l’Arte, nella specie per quelle strane ampolle cui sono abbinate massime di La Rochefoucauld, per non dire della ricercata declinazione dei poteri da amuleto cui si riferiscono piante o insetti che l’artista ama raffigurare!
Ma il “contenitore” è altrettanto affascinante e coinvolgente del contenuto! L’ampolla, come oggetto in sé, possiede qualcosa di suggestivo, di alchemico, di magico…fatta di ceramica, pertanto con la terra modellata, ancora di più! Si trova, variamente, nell’Arte, l’immagine dell’ampolla, a cominciare, ad esempio, da quella che tiene in mano San Remigio, nella scultura sulla facciata della Cattedrale di Reims, la Santa Ampolla che, per la leggenda, lo Spirito Santo volle consegnare al Santo Arcivescovo per ungere la fronte e consacrare Clodoveo, re dei Franchi, quando lo battezzò…fra i tanti c’è anche un interessante personaggio sulla facciata del Duomo di Osimo (Marche), a recare, stretta sul petto, un’ampolla. Anche nei quadri di Bosch e di Bruegel compaiono, a volte, ampolle fatate che racchiudono strani personaggi….poi arriviamo a Duchamp con l’”Air de Paris”, contenuta in un’ampolla da farmacia o quasi, e fra gli artisti d’oggi, come la nostra Enrica, possiamo citare il pittore Flavio Biagi, autore di vedute a volte allucinate, tra le cui opere sono presenti, fra la serie degli “involucri”, catturanti raffigurazioni di ampolle e di flaconi da laboratorio chimico, segno ulteriore che l’Arte sa scoprire, o inventare, la bellezza di qualunque oggetto! Le famose bottiglie di Morandi poi! Se esiste un parallelo con le ampolle di Enrica Noceto forse è da riscontarsi davvero nelle bottiglie dense e poco vitree del grande pittore bolognese…a parte che Enrica decora, arricchisce, da’ una “personalità” a ciascuna ampolla, ne studia il colore adatto, produce un gioiello da ognuna di esse…e del gioiello l’autrice sembra avere il culto, con le sue sculture in ferro e ceramica, in cui in un groviglio di fili metallici, per ciò solo attraente, viene posto un oggetto, come un fiore, a raffigurare forse una siepe, forse un roseto…. a volte le ampolle evolvono in sfere, magari adornate da foglie ed allora approdiamo su altre vedute, forse rivolte alla contemplazione della Terra o del Cosmo. Una ceramica “inattesa”, quella di Enrica Noceto, sorprendente, anche nei piatti, lo si capisce dopo averli osservati, quando ci si pensa. Piatti che, di più, potrebbero ricordare dei “quadri in ceramica”, non nella forma del pannello ovviamente ma del “quadro in rilievo” semmai, fra cui spiccano composizioni sulle tonalità del rosso, qualcosa di più più che nature morte con frutti e foglie; maggiormente, forse, un tentativo di raggiungere l’”essenza”, e siamo di nuovo lì, attraverso il colore, della veduta “artistica” di foglie e frutti! Una ceramica “in attesa” anche, nella quale si rincorre e si vorrebbe captare e raggiungere un qualche significato che sfugge, un qualche messaggio recondito, una nota in più, quando si ritiene di aver visto abbastanza, in un gioco sottile, femminile; e del resto, per ritornare alla “natura morta”, pochi lo sanno, è probabilmente invenzione femminile; è un genere che, nel XVII e XVIII secolo, diffondono pittrici come Fede Galizia, Giovanna Garzoni, Rachel Ruysch…
E non vediamo, nell’esposizione in corso, altre opere, come gli “angeli” che l’artista aveva realizzato nel 2015 su commissione del Rotary Club, figure sospese tra misticismo naif ed espressione di un significato riposto…
Ma Enrica Noceto, si potrebbe pensare, ricorda di essere pure una fotografa quando esercita come ceramista o è un’altra persona? E’ proprio la fotografa invece, conscia che la fotografia riproduce particolari e giochi di sfumatura e di luce che lo sguardo, anche il più attento, non può percepire e che lei, si supporrebbe, sa tradurre in estrinsecazioni scultoree e pittoriche …E’ il caso delle “sculture-quadro” di stoffa, ottenute da tele impregnate con fissativi od acrilici, in cui l’autrice esprime al meglio, ed in modo tutto suo, parvenze e forme in cui illusione ed effetto visivo, rapiscono – o stordiscono? – l’osservatore. Semplici teli che divengono avvolgenti ondulazioni, od incastri ingegnosi o ambigue forme che possono ricordare, viste da una certa distanza, delle steli di pietra, quando non rammentano colori marini o formazioni vitree o rocciose,se non immagini dello spirito, proiezioni dell’interiorità…e quando si pensa di aver compreso qualcosa, appare un’allusione, un segno, la fantastica immagine di un gallo, magari, e allora si rimane di nuovo spiazzati e con nuovi interrogativi da svelare!