Enrico De Barbieri nuovo Presidente dell’Associazione Cattolica Artisti di Genova

Prestigioso incarico per l’Ambasciatore di Genova nel Mondo, da sempre promotore del dialogo tra arte, fede e impegno civile.

Già Console onorario del Sudafrica e figura di spicco del panorama culturale e associativo internazionale, raccoglie il testimone dal Cav. Uff. Orazio Messina alla guida dello storico sodalizio fondato nel 1973 con decreto del Cardinale Siri.

Genova –Un nuovo prestigioso incarico si aggiunge al già ricchissimo curriculum di Enrico De Barbieri, nominato Presidente dell’Associazione Cattolica Artisti di Genova (AS.C.AR.), istituzione fondata nel cuore della cultura cittadina e approvata con decreto di S.E.R. il Cardinale Giuseppe Siri il 6 giugno 1973.

La nomina, deliberata dal Consiglio Direttivo dell’Associazione, è un segno di continuità e di rinnovata fiducia nella capacità di De Barbieri di incarnare i valori fondanti dell’arte ispirata alla fede cattolica. Il nuovo Presidente ha voluto ringraziare in particolare il Cav. Uff. Orazio Messina, storico animatore del sodalizio e suo predecessore, per aver proposto il suo nome come successore: “Una scelta che mi onora profondamente – ha dichiarato De Barbieri – e spero di essere sempre degno della grande fiducia che ha riposto nella mia persona.

Imprenditore nel turismo e nel commercio, Ambasciatore di Genova nel Mondo dal 2018**, Paganini Ambassador dal 2022, e Console onorario del Sudafrica a Genova per oltre quindici anni, Enrico De Barbieri ha saputo fondere in sé la tradizione familiare – è figlio del celebre violinista Renato De Barbieri – con un dinamico impegno sociale e internazionale, che lo vede attivo in numerose realtà culturali, storiche e solidali.

Questa nuova responsabilità alla guida dell’AS.C.AR. si inserisce in un percorso coerente e appassionato, nel quale l’arte, la spiritualità e l’identità culturale di Genova trovano espressione e slancio verso il futuro. Con De Barbieri al timone, l’Associazione si prepara ad affrontare nuove sfide nel segno del dialogo, della bellezza e della fede.

 

 

Articolo precedente
Articolo successivo