ERIK ERIKSON E L’IMPORTANZA DELL’IDENTITÀ  

Ricordo di uno psicologo a trentacinque anni dalla scomparsa

Oggi è il 12 maggio, trentacinque anni fa moriva Erik Erikson. Volendo stimolare l’interesse dei lettori ho deciso di dedicare questo numero di Liberamente a questo notevole psicologo.
Erik Erikson è nato a Francoforte sul Meno in Germania nel 1902. Ha frequentato l’accademia di belle Arti nella città natia, insegnando a Vienna dopo aver conseguito il diploma. Nella capitale austriaca frequentò gli ambienti psicoanalitici, Anna Freud (figlia di Sigmund) è stata la sua analista. Nel 1933 emigrò negli Stati Uniti, praticò la professione di psicoanalista, insegnò in qualità di docente in alcune prestigiose università degli Stati Uniti (Harvard, Yale, Bewrkely, M.I.T Massachusset Institute of Technology), morì il 12 maggio del 1994, a Harwick, (Massachussets, U.S.A).
Sigmund Freud aveva sbalordito ed inquietato il mondo svelando lo sviluppo della libido nell’infanzia, teorizzando diverse fasi psico sessuali: orale, anale, fallica, genitale. Erikson amplia la prospettiva degli studi freudiani, non limitando la sua attenzione al solo sviluppo della componente libidica. Possiamo affermare che Erikson aumenta il campo d’indagine, considerando non solo i periodi dell’infanzia e dell’adolescenza, ma estendendo i suoi studi all’intero ciclo di vita dell’essere umano, inserendolo adeguatamente nel contesto socioculturale.
Argomento fondamentale della psicologia di Erikson è l’identità, grazie ai suoi studi sappiamo che nell’adolescenza (e non solo) la crisi d’identità (temine da lui coniato) è una fase importantissima.
Erikson ha teorizzato otto stadi dello sviluppo psico sociale, ognuno di essi è caratterizzato da un conflitto principale, la cui risoluzione aumenta le capacità psicologiche contribuendo così ad una sana crescita della personalità. Per far capire quanta importanza egli attribuisse ai conflitti cito una sua famosa frase: I conflitti di un uomo (oggi aggiungerei di una donna) rappresentano ciò che realmente è “
Erikson, riteneva la sua teoria “incompleta”, in quanto aveva compreso di non aver indagato tutti i conflitti possibili in ogni fase della vita di un essere umano, ma solo quelli che riteneva essere i principali. Ha lasciato da ultimare queste indagini ai suoi successori.
Come ha ben scritto in Infanzia e società riguardo al suo famoso schema di sviluppo psico sociale:“Un diagramma costituisce solo un sussidio del pensiero e non può aspirare ad essere qualcosa a cui arroccarsi sia nella pratica sia dell’allevamento infantile, sia in psicoterapia”.
Molto schematicamente ed in modo incompleto ricordiamo che per Erikson, dalla nascita al primo anno (orale sensorio 0 –18 mesi) di vita il conflitto principale avviene tra fiducia e sfiducia, la risoluzione porta all’acquisizione della fiducia da parte dell’infante. Nel secondo periodo (muscolare /anale 18 mesi 3 anni) il conflitto avviene tra autonomia e vergogna. Molto importante è la fase dell’adolescenza (per Erikson dai 13 ai 21 anni) in cui il conflitto avviene tra identità e dispersione di ruolo.

Se qualcuno dei nostri lettori ritenesse arduo dedicarsi alla comprensione dei testi di Erik Erikson, suggerisco di guardare il film di Ingmar Bergam “Il posto delle fragole”. (1957), in quanto in esso è presente una fantastica descrizione del ciclo di vita. A proposito di identità scrivo un aneddoto, Erikson era spesso compiaciuto quando gli studenti riscontravano una certa somiglianza tra lui e Victor Sjostrom: l’attore che interpretava Isak Borg, il professore protagonista del film che altro non era se non un anagramma ed un alter ego di Bergam.
Freud aveva ben teorizzato come le esperienze infantili condizionino la vita adulta. Forse Erikson si è dedicato con tanta passione allo studio dell’identità poiché in Germania era nato generato da uno sconosciuto padre danese e da una madre ebrea tedesca, Karla Abrahamsen, che lo ha cresciuto da sola durante i suoi primi tre anni. Successivamente la signora Abrahmsen sposò Theodor Homburger, un pediatra tedesco di Karlsruhe. Erikson acquisì il nome del patrigno Homburger, che cambiò però dopo la sua naturalizzazione americana per chiamarsi Erik H. Erikson (figlio di Erikson). Erikson ha studiato le personalità di Martin Lutero, (il giovane Lutero) uomo che ha abbandonato le barriere ideologiche del proprio tempo e Gandi, studio in cui dove teorizza che la risoluzione dei conflitti interiori  permette (a volte) di guidare i popoli verso la libertà.
Da ciò che ho scritto si può capire la notevole importanza e gli enormi contributi che Erik Erikson ha fornito alla psicologia.

Chi desidera porre quesiti od esprimere osservazioni può scrivere al seguente indirizzo email: liberamenteeco@gmail.com

Articolo precedente
Articolo successivo