Termina oggi, domenica 28, la tre giorni dell’Expo Valle Arroscia, giunta alla nona edizione, sulla scena di Pieve di Teco, coi suoi antichi porticati, bellissimo e interessantissimo centro della Valle. Anche quest’anno, con la partecipazione dei comuni limitrofi e delle attività economiche, sono stati tre giorni di festa per scoprire le bellezze del territorio, degustare i prodotti tipici, visitare il paese di Pieve, con le sue botteghe artigiane, o prendere il cammino verso i sentieri del Parco Nazionale delle Alpi Liguri. La manifestazione è organizzata e promossa dall’Azienda Speciale Riviere di Liguria insieme col comune di Pieve di Teco in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Valle Arroscia e il Parco Alpi Liguri e con il sostegno di Regione Liguria, Provincia di Imperia e ANCI.
La Fiera, istituita per valorizzare i prodotti e le specialità del territorio come l’olio, le olive taggiasche, il vino – nella specie è questa la zona dell’Ormeasco, sempre più valutato – il pane, l’aglio, la cucina tipica e l’artigianato, nel tempo si è sviluppata tanto da coinvolgere tutti i dodici comuni del comprensorio dell’Arroscia: Armo, Aquila d’Arroscia, Borghetto d’Arroscia, Cesio, Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pornassio, Ranzo, Rezzo, Vessalico, un territorio amato particolarmente dai turisti d’Oltralpe,
Expo Valle Arroscia rappresenta una vetrina per i produttori della vallata, per le aziende agricole e artigianali che trovano modo di esporre su ampio raggio il frutto del loro lavoro.
L’occasione è buona per far sapere di più su quella parte di entroterra, anche a noi liguri. Infatti ci troviamo nel Parco naturale regionale della Alpi Liguri, che è compreso nel territorio dei Comuni di Cosio di Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pigna, Rezzo, Rocchetta Nervina e Triora ed è costituito da un’area naturale protetta, in un territorio diffuso a macchia di leopardo, tra il confine francese e il basso Piemonte; si estende per 6000 ettari ed interessa tre valli distinte; il Parco Alpi Liguri è luogo ideale per chi ama la natura e per gli appassionati di trekking, di mountain bike, di arrampicata e di molte altre attività all’aria aperta.
Il Parco è caratterizzato da una forte biodiversità dovuta alla vicinanza di mare e montagne, caratteristica fondamentale del territorio ligure. Ricchissima la fauna con la presenza di mammiferi anche rari come l’ermellino, la martora, la lepre variabile, il gatto selvatico e il lupo giunto dalla vicina Val Roia, tra gli uccelli, il picchio nero, il gufo reale e l’aquila che vive tra i dirupi della alture della zona.
Poco vicino ad Aquila d’Arroscia si possono visitare le sorprendenti, fantastiche cascate formate dal Rio Ferraia. Sono raggiungibili da Aquila d’Arroscia dove, da Colla San Giacomo si giunge ad una cappelletta e si prosegue ancora lungo la strada in direzione di Alto per circa 3 Km fino ad un bivio che scende a destra, verso il Rio Ferraia, si imbocca poi il piccolo tunnel della tubazione, appena fuori del quale, la cascata è visibile e dista solo a 10 minuti di cammino. Siccome questa cascata è situata più a valle rispetto al lago del Ferraia, nei periodi di siccità rimane a secco perché tutta l’acqua viene raccolta dalle condotte.
Nei Pressi della cascata si può osservare la “Arma do Cuppà”, una grotta in cui sono stati trovati resti umani e animali preistorici.
Salendo poco più in alto si incontra il Lago del Ferraia, uno dei pochi laghi presenti nella provincia di Imperia; limpidissime le sue acque, incorniciate da dolci versanti coperti da ampi boschi di faggi e betulle.
Ed a Pieve di Teco, venerdì scorso l’inaugurazione è stata doppia. Non solo il taglio del nastro della nona edizione dell’Expo Valle Arroscia, presenti gli Assessori regionali Piana, Berrino, Scajola ma anche quella simbolica dell’antica via del Sale avvenuta nella sala consiliare del Comune.
Così si esprime in merito il deputato Flavio di Muro: ” Un progetto a cui ho lavorato molto nella mia precedente esperienza politico-amministrativa quindi sono contento che dopo questa lunga progettazione, divisa con i Comuni, le associazioni, con le Regioni e le Province, finalmente si siano messe a sistema, restaurate, rinvigorite, e quindi promosse e valorizzate le Vie del sale, questi antichi collegamenti, una volta commerciali tra Liguria e Piemonte. Oggi hanno uno scopo turistico ed è un volano per far riscoprire il nostro entroterra, il nostro paesaggio e i nostri prodotti tipici. Credo che una programmazione europea del futuro veramente sostenibile debba guardare i piccoli territori, ai borghi dell’entroterra, alla viabilità, alle infrastrutture. Questo il nostro futuro, questa la nostra scommessa».
«Un collegamento che viene ripristinato dopo più di cinque secoli – aggiunge Edoardo Rixi – dal Mar Mediterraneo alla Pianura Padana, che passava proprio in questo terra bellissima che è la Liguria, la provincia di Imperia, che rappresenta non solo il fatto che si è sempre commerciato e che ci sono sempre stati contatti tra le popolazioni al di qua e al di là delle Alpi, sia con i francesi che con i piemontesi ma anche un’opportunità per mantenere occupazioni in queste vallate, per fare turismo che sia sostenibile e soprattutto per cercare di aumentare la collaborazione anche transfrontaliera per affrontare meglio i cambiamenti climatici in ottica di sviluppo sostenibile per i nostri territori. Credo che sia un momento importante a Pieve di Teco, tantissime eccellenze del territorio che vengono fatte conoscere perché la Liguria e la provincia di Imperia in particolare è un territorio incredibile e spesso non si conosce e va conosciuto».
Il progetto del ripristino della via è diviso in due lotti distinti: il primo percorre l’interno del comune di Pieve di Teco e collega la frazione di Moano al santuario della Madonna dei Fanghi mentre il secondo collega la località Molino del Longo, sempre nel comune di Pieve, alla località Monte Prearba nel comune di Rezzo.
Per molti secoli, le Vie del Sale sono stati importanti percorsi di collegamento fra le zone costiere liguri e francesi e le aree interne della Pianura Padana: consentivano tra queste regioni vari scambi commerciali. Non esisteva un’unica via del Sale, ma se ne contavano diverse, per i vari passi. Nell’imperiese si snoda anche il suggestivo “Percorso dei Contrabbandieri”, che da Pieve di Teco evitava il Casello del Dazio e conduceva a Cènova (nel Comune di Rezzo) e ai crinali più selvaggi ed elevati delle Alpi Liguri.