Festival della Maiolica alla terza edizione, nella “Baia della Ceramica”

Cinquanta eventi, Sedici città della Ceramica Ospiti, manifestazioni artistiche a livello nazionale.

Ieri, a Savona, nella sala conferenze della Pinacoteca, a Palazzo Gavotti, in Piazza Chabrol, si è inaugurata la terza edizione del Festival della Maiolica, da quando raggruppa le quattro città della Ceramica, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure, facenti parte dell’AICC – Associazione Italiana Città della Ceramica, comprendente una sessantina di Comuni – riunite fra di loro nell’intesa che è stata chiamata “Baia della Ceramica”.

La manifestazione, quest’anno particolarmente ricca, è in programma dal 6 all’8 giugno 2025 nei quattro Comuni della Baia. Sono ospiti, per vari momenti, altre sedici città della Ceramica. Una novità importante riguarda la gestione, che è stata guidata dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus, insieme con i quattro Comuni, con la Camera di Commercio Riviere di Liguria -Imperia, La Spezia, Savona – e da Confartigianato Savona.

Savona, pur essendo riuscita ad aggiudicarsi, nonostante l’impegno profuso ed i titoli che poteva vantare, il titolo di Capitale italiana della Cultura per il 2027, mantiene ben fermo il proposito di promuovere il territorio come centro di cultura e di iniziative volte a ridefinire un’identità ed uno spazio verso il quale “Nuove Rotte”, com’era il motto di Savona 2027, possano condurre Savona e Provincia, a seguito delle trasformazioni economiche e sociali, che la fine del periodo caratterizzato specificamente dall’industria, ha comportato.

Marco Russo, Sindaco di Savona, così si è espresso: “Questo festival è un momento di scambio prezioso, abbiamo riunito a Savona sedici città della ceramica appartenenti all’ AICC e non potremmo esserne più felici. Dieci di queste hanno condiviso con noi il viaggio della candidatura a Città Capitale della Cultura e oggi è bello ritrovarsi qui per continuare a percorrere quella rotta”.

Il Consigliere Regionale Alessandro Bozzano, ha recato il saluto e gli auguri del Presidente della Regione, Bucci, e così ha affermato:“Tali sinergie territoriali sono la chiave per il successo della nostra regione, non solo a livello culturale ma anche turistico. Grazie ai comuni e agli enti che hanno portato avanti questo progetto”.

Luciano Pasquale – Presidente Fondazione Museo della Ceramica di Savona – nel suo ruolo di coordinatore dell’evento, ha sottolineato:  “La cultura è l’architrave della nostra comunità. Come Fondazione crediamo in questo e lavoriamo ogni giorno per fare in modo che la cultura sia sempre di più fattore di coesione sociale. Lavorare a questo festival significa cercare di ricostruire quell’atmosfera del passato, quando il connubio tra capacità tecniche dei nostri artigiani e creatività degli artisti ha reso il nostro territorio unico al mondo. Devo ringraziare tutti gli ospiti che oggi arrivano nella Baia da tutta Italia: noi li consideriamo dei partner, dei compagni di viaggio con i quali costruire questo importante progetto culturale legato alla ceramica. Il Festival è un ulteriore elemento che rende il nostro territorio competitivo, e questo permetterà di attrarre sempre più investimenti e talenti e di farlo crescere”.

Nicoletta Negro – Assessore alla Cultura del Comune di Savona e uno dei Vicepresidenti di AICC, così si è espressa: “Questo modello che abbiamo costruito sul nostro territorio è qualcosa di davvero importante. Abbiamo strutturato e messo a sistema il nostro entusiasmo nel progettare insieme e nel voler condividere la strada della promozione e valorizzazione della ceramica. Organizzare un festival come questo non è facile, ma riempie di entusiasmo e ne siamo orgogliosi”.

Alessandro Berta – Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona -, a sua volta, ha dichiarato: “Soltanto grazie a una rete forte come quella che abbiamo creato attorno a questo evento è possibile non disperdere le energie e indirizzare meglio non solo le attività più pratiche e organizzative ma anche la comunicazione. Per noi questo è un elemento di grande valore”.

Il Festival comprende più di 50 eventi, tra programma ufficiale e programma OFF, tra cui 24 mostre e installazioni, 12 laboratori e visite guidate, 3 conferenze di rilievo nazionale.

Oggi al via i primi appuntamenti: a Savona attesa la Cena in Bianco Blu, Albisola Superiore apre con la  prima serata del Festival TeatroCeramica. Ad Albissola Marina si inaugura l’importante mostra, di livello nazionale, dedicata a Carlos Carlé, al Centro Esposizioni del MuDA. A Celle Ligure si rinnova una specialità artistica tutta cellese: le vetrine dei negozi ospiteranno le opere dei ceramisti cellesi Marcello Mannuzza, Beatrice Minuto e Caterina Ricci.

E’ da rammentare che Marcello Mannuzza, ceramista in Celle Ligure, ha promosso l’ammissione di Celle Ligure all’AICC ed è fra gli artigiani-artisti più considerati a livello dell’Associazione.

Particolare rilevanza ribveste la manifestazione “Nuove rotte per la ceramica”, alla Pinacoteca Civica di Savona, un omaggio alle dieci città facenti parte dell’AICC  – Castellamonte, Laveno Mombello, Cerreto Sannita, Santo Stefano di Camastra, Faenza, Montelupo Fiorentino, Urbania, Nove, Pesaro e Mondovì –  che hanno sostenuto la candidatura di Savona a Capitale Italiana della Cultura 2027.

Il primo Festival di TeatroCeramica, ad Albisola Superiore, è un originale esperimento che vuole coniugare parola e materia, con quattro spettacoli all’aperto in scena venerdì 6 e sabato 7 giugno. Sempre ad Albisola Superiore, si potranno ammirare i lavori in ceramica di Paolo Pastorino e di Ernesto Canepa, sulla passeggiata Montale, nel contesto dell’installazione permanente “Oasi blu”, un progetto ambizioso di riqualificazione urbana, con inaugurazione venerdì 6 giugno, alle ore 17 00.

A Celle Ligure, domani, sabato 7 giugno, dalle ore 19 00, i tre ceramisti cellesi Marcello Mannuzza, Beatrice Minuto e Caterina Ricci, stupiranno il pubblico con una straordinaria esibizione, sulla scia della manifestazione dello scorso anno, dedicata in particolare ai più giovani, ovvero la realizzazione, sul Molo Crocetta, del “forno monumentale” che evolverà in una installazione ceramico-musicale a cura dell’Associazione Fiammiferi.