27 dicembre, tra le altre ricorrenze del giorno, una è particolarmente triste per Savona: la fucilazione di sette antifascisti al forte della “Madonna degli Angeli” il 27 dicembre 1943: tra quei sette, ancora recentemente oltraggiati da un episodio vandalico che aveva colpito la lapide che li ricorda, nel luogo dove caddero sotto i colpi del plotone d’esecuzione, a testimoniare, in scala ridotta, la partecipazione alla Resistenza di un Popolo,si trovavano giovani e meno giovani, operai, artigiani e due avvocati, Cristoforo Astengo e Renato Vuillermin, rimasti i più noti fra loro. Vuillermin, nato a Torino, cattolico, avvocato, oppositore del regime di Salò, risiedeva a Finale, nel civettuolo castelletto neogotico che non riesce a trovare requie. I Verdi ritornano a farlo presente, oggi, nel ricordo dei fatti del 1943: “I Verdi savonesi e finalesi ricordano oggi i sette martiri antifascisti fucilati al forte “Madonna degli Angeli” il 27 dic. 1943. Tra questi Renato Willermin, allora abitante in Finale Ligure nel suo piccolo “castello”. Nei prossimi giorni la singolare costruzione neo-gotica dove egli viveva, e simbolo della sua memoria, si trova ancora in situazione di forte degrado e sotto sequestro: si attenua la speranza di vederlo in breve tempo restaurato con locali dedicati a funzioni sociali come e indicato nei progetti urbanistici” così si esprime, in una nota, il portavoce dei “Verdi” della provincia di Savona, Gabriello Castellazzi.
Il comunicato così prosegue:
“A Savona il 23 dic. 1943 venne lanciata una bomba in un locale dove sostava un gruppo di militari nazisti: il bilancio dell’esplosione fu di 3 morti e 17 feriti. La Federazione fascista decise una rappresaglia ed iniziò a redigere l’elenco di persone che, pur essendo estranee ai fatti, dovevano comunque essere uccise. Vennero scelti i savonesi: Cristoforo Astengo, Francesco Calcagno, Carlo Rebagliati, Arturo Giacosa, Aurelio Bolognesi, Agnello Savaresi e Renato Willermin, reduce dal confino e sospettato di connivenza con gli Alleati. Tutti, pur innocenti, vennero brutalmente assassinati”.
“Willermin, uno dei fondatori del “Partito Popolare”,venne in seguito ricordato da illustri personalità tra le quali Benedetto Croce e Alcide De Gasperi. Il “Castello Willermin” dove lui viveva venne adattato ad “Ostello della Gioventù”e ospitò migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo purtroppo è ancora oggi in stato di abbandono. Un primo progetto di restauro, che prevedeva anche spazi pubblici, è miseramente fallito. Un vero peccato perchè con il tempo i danni sono aumentati e rischia ora di scomparire il ricordo simbolo di un martire della Resistenza”.
“L’importanza storico-culturale del castello è notevole: il caratteristico stile eclettico comprende richiami arabi con innesti medioevali e porta con se un messaggio religioso intimamente legato al costruttore. L’edificio è composto da un corpo centrale e una grande torre rivestita in “Pietra di Finale” nella parte bassa, con mattoni rossi su quella superiore. Circondato da una cinta muraria e quattro torri d’angolo è molto curato nei particolari: le finestre e le vetrate hanno molti simboli cristiani. Particolari decorazioni vennero disegnate personalmente da Willermin”.
“La costruzione risulta nello stesso stile dei castelli Mackenzie e D’Albertis, realizzati in Genova tra il 1890 e il 1915 come esempi di architettura neo-gotica. Altro fatto singolare: la struttura, iniziata nel 1936, contrariamente ai castelli neo-gotici di Genova, venne realizzata in cemento armato, in un periodo nel quale erano in vigore le “sanzioni” imposte dalla “Società delle Nazioni” e il ferro scarseggiava. Willermin riuscì con grande difficoltà a reperire i materiali e seguì tutti i lavori insieme al progettista Arch. Pietro Paolo Bonora ,noto per aver realizzato importanti opere quali il “Santuario di Oropa” ed edifici religiosi in Etiopia e in Argentina”.
“Il “castello” era in evidente contrasto con le linee dell’architettura del regime e certamente la scelta non fu casuale. E’ legittimo pensare che la costruzione, comprendente molti simboli cristiani, sia stata un modo di esprimere le sue convinzioni politiche e religiose in un periodo di censura fascista.
I Verdi savonesi e finalesi sperano ancora che presto il luogo dove Willermin visse venga recuperato e restituito alla memoria della comunità, in particolare dei giovani”
Citando il comunicato dei Verdi, da condividere sotto tutti gli aspetti, abbiamo lasciato la trascrizione del cognome del famoso abitatore del castelletto finalese in esso ripresa, ovvero”Willermin”; noi però, preferiamo riportare il cognome dell’avvocato cattolico e antifascista come riferito da molti documenti ufficiali, dalle biografie e come scritto sulla lapide, rifatta dopo l’oltraggio, ovvero Vuillermin.